​Tributo al leggendario Davide Scabin: l'artista della pasta che ha rivoluzionato il fine dining

Pubblicato il 25 febbraio 2025 alle 14:08

​Tributo al leggendario Davide Scabin: l'artista della pasta che ha rivoluzionato il fine dining

A Identità Milano 2025, il tributo a Davide Scabin non è stato solo un momento di celebrazione, ma un’occasione per riflettere su quanto la cucina possa essere sia un’arte che una scienza. In un contesto che promuove la gastronomia come ricerca e innovazione, Scabin si è confermato uno dei protagonisti indiscussi, il cui lavoro ha ridefinito la pasta, trasformandola da semplice cibo di sostentamento a protagonista indiscussa delle tavole gourmet.

Pasta secca, piatti ricchi

Nel cuore di Identità Milano, l'evento si è aperto con una sezione dedicata alla pasta, un tributo a un ingrediente che Scabin ha saputo trattare come una materia viva, plasmabile e in grado di esprimere infinite possibilità. La sua abilità di mescolare tradizione e avanguardia è un tratto distintivo del suo lavoro: la pasta, simbolo della cucina italiana, ha trovato una nuova veste, quella di un prodotto nobile, capace di sedurre anche i palati più esigenti.

Il punto focale del tributo è stata la "pasta pizza Margherita"


Si tratta di un piatto che ha segnato un punto di svolta nel panorama gastronomico. Scabin, con la sua capacità unica di sfidare le convenzioni, ha combinato due pilastri della cultura culinaria italiana, la pasta e la pizza, in una proposta che ha fatto storia. Una combinazione che sembra naturale, ma che nella sua interpretazione ha sconvolto il concetto di cucina tradizionale. La pasta, nella sua versione più innovativa, è diventata uno strumento per esplorare nuovi territori di gusto, con tecniche come la "pasta scotta", che ha permesso a Scabin di giocare con consistenze e sapori inediti.

Il concetto di cucina come esperienza sensoriale e intellettuale

Scabin non si è limitato a creare piatti, ma ha insegnato a pensare la cucina come un laboratorio, dove ogni piatto è un esperimento, ogni ricetta una possibilità da esplorare. L’introduzione di tecniche come la cottura della pasta a fuoco spento, che preserva le qualità organolettiche e esalta il sapore, è solo uno degli esempi di come Scabin abbia saputo fare della scienza un alleato in cucina.

In un congresso come Identità Milano, che celebra l’innovazione gastronomica, l’omaggio a Scabin ha avuto il sapore di una riflessione sul cambiamento della cucina italiana. Un cambiamento che parte dall'ingrediente più umile, ma che attraverso l'intuizione e la creatività diventa un protagonista assoluto. La sua capacità di elevare la pasta a livello di alta cucina ha lasciato un segno indelebile, facendo comprendere come la cucina non debba temere di spingersi oltre i limiti, ma anzi, possa farlo senza mai perdere di vista la sua essenza.


Foto da ufficio stampa

  • NOTIZIE
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×