Le 5 tappe gastronomiche sul lago d’Iseo che non ti deluderanno

Pubblicato il 6 dicembre 2018

Le 5 tappe gastronomiche sul lago d’Iseo che non ti deluderanno

A grande richiesta torniamo a parlare del lago d’Iseo e della Franciacorta, che da sempre, seppur meno chiacchierati rispetto al Garda, fanno da richiamo per tanti appassionati della buona tavola. Provare la cucina del lago, oggi, significa immergersi in un mondo antico e ricco di tradizioni, talvolta mantenute e talvolta reinterpretate, ma dove sempre la genuinità dei prodotti e il rispetto del territorio sono le regole di base per garantire una grande offerta gastronomica di prima scelta. In questo mini percorso dedicato al gusto, dunque, abbiamo scelto cinque tappe che ti porteranno alla scoperta di cinque tipologie di cucina e di ospitalità che non ti deluderanno. Se invece ti trovi sul lago di Garda, eccoti qualche indirizzo per una cena coi fiocchi.

Il miglior pesce di lago è a Vello di Marone


Per chi di voi non avesse ancora avuto il piacere di assaggiare il pesce di lago, è giunto il momento di farlo e sul dove non vi sono dubbi. Il miglior pesce di lago della zona, infatti, – e qui penso che nessuno mi possa contraddire – lo si mangia a Vello di Marone, alla Trattoria Glisenti. Un locale dove si respira la tradizione e i sapori di un territorio unico; alta cucina e ingredienti eccellenti si sposano perfettamente con un servizio e un’accoglienza impeccabili, che rendono la tappa indimenticabile. Per iniziare consigliamo il menù degustazione tradizione, composto da un entrée con gamberi di fiume, pasticcio di trota, pesciolini in carpione, filetto di trota con maionese fatta in casa, polpettine di salmerino, sardine di lago, trofie al profumo di lago, salmerino alla griglia e filetti di persico dorati abbinati a una salsa lime e thè verde. Interessante anche la proposta di dessert, in particolare il semifreddo preparato con miele di Vello, riduzione di vino passito caramellato e pepe nero.

Tappa sushi con vista lago


E poi ci sono quelle sere che ti sale una voglia incredibile di sushi e non c’è niente da fare, nessun altro menù potrà farti cambiare idea per la serata. Desideri il sushi e sushi dev’essere. Bene, se ti trovi sul lago d’Iseo ti consiglio di fermarti al Koen Restaurant di Paratico, un’elegante finestra sulla cucina tradizionale nipponica, dove i profumi e i sapori orientali si presentano con una proposta che unisce l’atmosfera tranquilla della cena a una cornice di modernità. Non solo una location in cui assaporare la storia del sushi (e che sushi), ma uno spazio in cui le luci, il carattere dei piatti e i dettagli del design creano un piccolo parco – Koen, appunto – ricco di vibrazioni positive. Dalla cucina a vista, dunque, l’abile chef, artigiano del sushi, crea maki, nigiri, gunkan, uramaki e altre preparazioni eleganti al palato e alla vista che ti faranno voglia di tornarci il prima possibile. Un cenno anche ai cocktail, particolari e ricercati, che possono rivelarsi una piacevole sorpresa anche abbinati alle portate.

Cucina di territorio in una vecchia stazione della tramvia


Curioso, originale e veramente di ottimo livello. Il ristorante Al Tram di Sarnico, nato nella vecchia stazione della tramvia, si aggiudica un posto nel nostro percorso gastronomico sul lago d’Iseo, nonostante sconfini di poco nella provincia di Bergamo. Buona tavola, ma anche grande accoglienza e professionalità coltivati negli anni: è dal 1951, infatti, che questo locale è noto come punto di ristoro e di riferimento per chiunque si trovi in zona. E oggi, il ristorante, nonostante siano trascorsi diversi anni dall’apertura, si presenta in tutto lo charme di un’atmosfera elegante e raffinata. Oltre alle specialità a base di pesce di lago e di mare, cucinate a regola d’arte, una particolare menzione va anche ai cosiddetti piatti di carne legati alla tradizione che abbiamo avuto il piacere di gustare. Apriamo le danze con dei funghi porcini trifolati su fonduta di taleggio dolce e polenta bramata, seguiti dagli insuperabili casoncelli fatti in casa conditi con burro, salvia, pancetta nostrano e grana padano o, per gli amanti del risotto, dall’imperdibile ai porcini con zafferano e formaggella dolce.

Piatti creativi che profumano di mare


Da clienti affezionati, poi, torniamo sempre in quei locali dove abbiamo lasciato il cuore. Stiamo parlando del ristorante Laguna di Iseo, un punto di riferimento per i buongustai di tutta la provincia. Qui ad attenderci troviamo una cucina contemporanea, che utilizza ingredienti di stagione, che prende spunto dalla tradizione per reinterpretarla in chiave innovativa. Il menù è ampio e vario, ma se proprio dobbiamo sbilanciarci, consigliamo di provare i piatti del mare: oltre alla materia prima - il pesce che ogni giorno arriva freschissimo - ,infatti, anche lo chef supera se stesso. Tra i nostri piatti preferiti annoveriamo il polpo scottato con la salicornia, olive taggiasche e pomodorini, il tonno scottato con sesamo, bacche di goji, salsa teriaki ed erbe spontanee e anche la spigola biologica con pistacchi e cous cous alle verdure.

La pizza come non l’avete mai assaggiata


Concludiamo il nostro viaggio gastronomico concedendoci una pizza, perché è quel piatto “democratico” che mette tutti d’accordo, che si mangia sempre volentieri e che è bello provare in tantissime varianti. Dove? Al chiosco La Filiale de L’Albereta naturalmente, dove è possibile vivere esperienze culinarie uniche che celebrano il matrimonio di successo tra Brescia e Caserta e che combinano un menù interamente dedicato alle pizze studiato dal grande maestro Franco Pepe a vini eccezionali del territorio. Si inizia con l’aperitivo: top la mitica pizza a “libretto”, seguita da altre interessantissime proposte: dalle pizze fritte alla famosa margherita sbagliata, da quella con la salsiccia di maiale nero casertano a quella con il fatulì della Valsaviore, dalla parmigiana al calzone con la scarola riccia. Il resto è una sorpresa.
 
Immagine di copertina tratta dalla pagina facebook della Trattoria Glisenti

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter 2night.it

  • RISTORANTI ROMANTICI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×