Si fa presto a dire: "Usciamo a mangiare un gelato" ma non è altrettanto facile trovare un gelato buono e che faccia bene, ovvero un gelato genuino e di fattura artigianale dove è la qualità della materia prima a fare la differenza. Un gelato semplice che-non-se-la-tira ma che potrebbe competere con i dessert d'élite. La Mela Verde, in questo senso, fa una scelta controcorrente: si dedica alla creazione di un gelato eccellente senza dimenticare che il gelato è, di natura, semplice, divertente e spensierato. Ed è per questo che negli anni si è guadagnata la fiducia di tanti clienti e oggi viaggia lontano con il passaparola che, si sa, non mente mai. L’ottima reputazione ha raggiunto anche i buoni intenditori nel campo della ristorazione: sono ormai storiche le collaborazioni con il ristorante Do Ciacole di Mira, la Pasticceria Le Coccole di Alessio, a Mestre, la trattoria Da Remigio e il ristorante Al Vecio Canton a Venezia.

Ma c'è di più: Davide e Viviana si stanno dando da fare con una nuova apertura tutta loro che condivide con La Mela Verde l'amore il buon cibo e l'artigianalità. Puoi trovarli anche a Mestre, in Viale Giuseppe Garibaldi 1/F, con Sale e Pepe Gastronomia: una bottega del gusto dove si incontrano gastronomia, caffetteria e cucina.
La Mela Verde è nata con uno scopo preciso: produrre artigianalmente un gelato etico, buono, sano e naturale che non contenga coloranti e addensanti artificiali (quelle sigle che in etichetta iniziano per "E"). Pregi certificati e riconosciuti dai dati di fatto: l'azienda che rifornisce il laboratorio delle materie prime di base è certificata BIOAGRICERT (un organismo di controllo e certificazione indipendente per produzioni biologiche e di alta qualità, operativo dal 1984, che assicura il rispetto di tutti i requisiti di produzione lungo l'intera filiera, dal seme allo scaffale). E non si tratta solamente di offrire naturalità, freschezza e genuinità: si va oltre, verso la ricerca di prodotti eccellenti DOP e IGP come il pistacchio di Bronte, la noce di Sorrento e la nocciola del Piemonte. Sapori d'Italia che esplodono in bocca e dei quali non ci si dimentica facilmente. Anzi, creano dipendenza!

In ogni ristorante, bar, pasticceria o gelateria con "un nome" funziona così: si viene riconosciuti per una specialità da provare assolutamente che fa da traino a tutta l'offerta meno popolare ma altrettanto meritevole. La Mela Verde stupisce con il sorbetto alla mela verde (il marchio di fabbrica!) e con i cremini: si tratta di gelati alla nocciola, mandorla, cioccolato bianco e pistacchio variegati con cremosi al cioccolato, pistacchio, nocciola e wafer. A renderli così golosi è il contrasto di consistenze ma anche la continua evoluzione per quanto riguarda gusti e combinazioni. C'è sempre qualcosa di inedito da provare!

I gelati alla frutta sono realizzati in purezza, ovvero con acqua, frutta fresca di stagione e gomma di tara, un addensante naturale derivato dalla carruba e quindi sono 100% vegetali. E le creme? Lì fuori è pieno di vegani e intolleranti che hanno una voglia matta di godersi un gelato setoso e goloso come solo i gelati alla crema sanno essere. La Mela Verde lo sa e ha creato i suoi gelati alla crema senza latte. Dopo varie sperimentazioni e aggiustamenti, ecco nascere la soluzione ideale: la ricetta è la stessa dei gelati alla frutta con l'aggiunta delle "paste" naturalmente grasse della frutta secca che connotano il gusto del gelato, ad esempio quelle di pistacchio, di mandorla e di nocciola. Le paste, per precisa scelta, sono naturali al 100 %. Il risultato? I gelati vegani piacciono a tutti! Per alzare ancora l'asticella e andare in contro alle esigenze di chi deve tenere sotto controllo gli zuccheri ci sono le edizioni limitate senza zucchero e con glicosidi steviolici.
Spinta dalla continua voglia di migliorarsi e coccolare i clienti, la dolce offerta de La Mela Verde non si ferma a coppette e coni gelato ma regala un ventaglio di possibilità che sarebbe un vero peccato non esplorare...

L'apice della golosità da condividere. Ne trovi qualcuna sempre disponibile in negozio, ma ti consigliamo di ordinarle in anticipo per chiedere tutte le personalizzazioni possibili: di solo gelato, con pan di Spagna o altri inserti di pasticceria e topping super golosi. Le combinazioni sono infinite. E se ordini una torta di compleanno per piccoli festeggiati, ricevi un piccolo gadget regalo.
Quando invece cerchi tanta freschezza, chiedi a Davide e Viviana un ghiacciolo, anche in formato "calippo". Mentre per tutti i nostalgici delle vacanze in Sicilia c'è lei, la regina delle granite, la sola che valga davvero la pena di ordinare al posto del gelato. Sia ghiaccioli che granite sono preparati con frutta fresca frullata.

Lo smoothie de La Mela Verde è senza zuccheri aggiunti e viene dalla frutta esotica, selezionata, mixata e congelata per regalare una texture vellutata e cremosa. C'è anche il gelato allo yogurt con probiotici che aiuta a riequilibrare la flora intestinale.
Gli stessi gusti delle torte si ritrovano anche all'interno di bicchierini monoporzione e se hai voglia di mordere il gelato c'è la panna in ghiaccio, il biscotto gelato più amato di tutti i tempi. Per non parlare dei cannoli siciliani ripieni di ricotta di pecora e guarniti con i pistacchi di Bronte!
La Mela Verde ha qualche asso nella manica anche per i primi freddi: crepes preparate con pochi ingredienti genuini e guarnite in mille modi; cioccolate calde e il gelato affogato al caffè con aggiunta di panna montata soffice e vellutata (non è quella spray!)
All’interno de La Mela Verde c’è un piccolissimo shop diffuso, fatto di pochi prodotti ma selezionati per la loro qualità artigianale. Liquori, babà al rum, creme spalmabili e tavolette di cioccolato di Cioccolateria Veneziana sono idee regalo che piacerebbero a chiunque.
Via Castellana 64/C, Venezia (VE)