"M'arrecréo" è la scritta che campeggia sul menu food di Fusion Sushi Lab & Lounge Bar, che rimanda al godimento, al conforto, al piacere dell'esperienza di questa cucina contemporanea di continua sperimentazione e ricerca. Valentino ed Erika puntano su una proposta misurata e definita, che gioca sul matrimonio fra due culture gastronomiche dalla spiccata identità.


Tra gli Sfizi, variano di mese in mese i Gyoza e non è un caso se siamo stati qui a inizio dicembre: secondo voi, con l'avvento della stagione dei friarielli, perdevamo l'occasione di assaggiare in anteprima la versione con salsiccia e friarielli? Croccanti fuori, trionfali nel ripieno: i ravioli giapponesi di Fusion Sushi Lab sono il migliore dei benvenuti.


Fra i cavalli di battaglia - o forse sarebbe il caso di dire "fra le navi da battaglia" - di Fusion Sushi Lab ci sono i Gunkan, barchette dal cuore morbido di riso e pesce. Il Marechiaro è accompagnato da colatura di alici di Cetara, pane ai profumi del Mediterraneo, pepe giapponese Sansho con sentore di Yuzu e zest di limone di Sorrento. Il tonno rosso arriva dall'isola di San Pietro, sud ovest della Sardegna, e trattato con tecnica Ikejime che mantiene intatto il sapore originario della carne.


Ad accompagnare la cena, a Fushion Sushi Lab, ci sono vini, sakè, birre artigianali giapponesi e drink signature. Proviamo il Mika Matcha con base vodka Nikka, tè verde Matcha e spuma di Midori, liquore al melone, che va a bilanciare le note del tè verde Matcha, più argillose. Può essere sia un intermezzo fra un piatto freddo e un piatto caldo, sia un after dinner.


Prima di passare al piatto caldo e ben lontani dall'essere a fine dinner, cediamo però alle lusinghe della casa e ci "sacrifichiamo" a provare anche i Nigiri, di salmone e di tonno rosso. La manipolazione è nipponica, con leggera lacrima di wasabi, balsamica al palato, e salsa Ponzu, una sorta di soia leggermente agrumata, rivisitata con sentori di limoni di Sorrento. Il salmone è quello scozzese, con massa proteica preponderante e massa grassa quasi assente. Il nigiri di tonno ha sentori più decisi, selvaggi.


A sintetizzare la filosofia di questo laboratorio di gusto "jappoletano" è il Ramen maritato, ovvero l'unione fra Shoyu Ramen (con brodo a base di salsa di soia) e minestra maritata campana. Quest'ultima racconta un altro matrimonio, quello fra la carne e le verdure di stagione (cavolo nero, cipollotto, cicoria, verza, porro), un piatto povero che sfamava tutta la famiglia. La carne è il classico Chashu, lo stracotto di pancetta, rosolato dolcemente nella salsa di soia della casa e poi cotto per sette-otto ore. Morbidissima. Volendo, si può aggiungere la salsa di soia servita in una moka.


E al dolce, ci rinunci? Domanda retorica. Specie se si chiama Allerìa d'inverno e si traduce in un semifreddo di ricotta di bufala con pere saltate in padella in olio d'oliva, su base biscotto a base di nocciole di Giffoni e accompagnato con caramello salato alla soia homemade. Una ricotta e pera jappoletano. In estate, diventa un vino e percoca versione dessert. Chiusura in bellezza, anzi: in alle(g)ria.


FusiOn Sushi Lab & Lounge Bar
Via Giuseppe Galliano, 150\A - Firenze
Telefono: 3513388159

 

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×