Cosa è Fermento? Un locale giovane e dinamico, dove tutto è in movimento e continua trasformazione. Un posticino intimo ed elegante, al contempo informale, dove concedersi qualcosa di buono una volta conclusa la giornata di lavoro.


E ancora: un wine bar dove ordinare un aperitivo tutt’altro che banale, ma anche un ristorante dove cenare all’insegna dei buoni sapori di una tradizione rivisitata in chiave moderna e infine un cocktail bar dove sorseggiare un drink in compagnia, magari con un sottofondo musicale.


Perchè in un paesino di 2mila anime come Caprarica di Lecce? Esattamente per questo motivo. Perché mancava un locale giovane ed eclettico, da vivere in ogni stagione ma con la qualità di sempre.
A progettarlo nei dettagli e a realizzarlo personalmente, restauro incluso, ci hanno pensato Gianluca ed Elisabetta, originari del posto ed entrambi appassionati di enogastronomia e di accoglienza.


Dopo anni di lavoro in settori più o meno simili, infatti, l’affiatata coppia salentina ha deciso di investire in questo progetto comune, volto ad animare la piazzetta su cui Fermento si affaccia.
E se fin dal giorno dell’inaugurazione, datata 8 dicembre 2021, Fermento ha attirato l’attenzione della gente del posto, a distanza di un paio di mesi e con le sue proposte accattivanti, sta incuriosendo tantissime persone provenienti da tutto il Salento e oltre.


I posti nuovi, si sa, piacciono a tutti. La chiave del successo, però, sta nel conquistare appieno la fiducia di qualcuno, coccolandolo e facendogli venire voglia di tornarci. E Fermento, nonostante la poca esperienza di vita, lo sa fare bene e con più argomenti.
A partire dalla formula aperitivo, che tanto sta prendendo piede tra persone di tutte le fasce d’età.


Oltre a un cocktail, una birra o un calice di vino, infatti, puoi ordinare diversi stuzzichini che variano in base alla stagione e alla disponibilità della cucina, sempre diversi e gustosissimi: finger food di qualità che si alternano a mini portate che già fanno intuire l’idea di cucina proposta.
Non di rado, infatti, capita di entrare da Fermento per un drink e poi fermarsi a cena, scoprendo in questo modo le prelibatezze che prendono vita in cucina e che sono legate quanto più possibile al territorio.


Piatti semplici, ma gustosi, di carne, pesce e anche vegetariani, che giocano sull’idea di modernità prendendo spunto dalla tradizione.
Richiestissimi, ad esempio, il filetto di manzo in salsa demi glace con cicorielle selvatiche, la paranza di pesce passata nel pane panko servita con salsina agrumi e timo, il panzerotto di patata blu, gli spaghettoni con tonno fresco e le orecchiette fatte in casa con cime di rapa, fonduta di caciotta leccese e crumble di pane abbrustolito.


Anche pane e dolci sono rigorosamente homemade e cambiano come il resto del menù a seconda della stagione e della disponibilità del mercato, sempre a garanzia di freschezza.
Per quanto riguarda la proposta beverage, anche qui si apre un mondo, quello di Gianluca, che nel settore lavora da oltre vent’anni.


Esperto di vini, birre e distillati, infatti, si è occupato personalmente di selezionare le etichette proposte, con l’idea di avere una visione completa e soddisfacente in tutti gli ambiti. Oltre 30 le referenze di vini, prevalentemente locali, dove però non manca qualche virata fuori regione e persino Oltralpe in particolare per quanto riguarda le bollicine.


Lo stesso vale per le birre, artigianali e non, disponibili sia in bottiglia che alla spina, e i distillati, dai blasonati a quelli più ricercati e di nicchia. Interessante, tra questi, la selezione di gin, da bere lisci o in cocktail, e quella di whisky.


Altro punto di forza è che durante la bella stagione, oltre alle suggestive e intime salette interne, ci si può accomodare nel dehor in piazza Garibaldi, che viene chiusa e resa pedonale per poter essere vissuta a 360 gradi.


Prossimamente, inoltre, se la situazione legata alla pandemia lo consentirà, Fermento organizzerà anche serate a tema, degustazioni, wine &beer pairing, eventi con musica dal vivo e molto altro. Per restare aggiornati il consiglio è quello di tenere monitorate le pagine social del locale e di immergersi personalmente nell’atmosfera di Fermento.

  • RECENSIONE
  • ENOTECA
IN QUESTO ARTICOLO
  • Fermento

    Piazza G. Garibaldi 1, Caprarica Di Lecce (LE)

×