L’Osteria Contemporanea Foconè è una “fucina” in continua evoluzione, dove Luciano Passeri è intento a cercare e trovare nuove combinazioni per i suoi piatti, rimanendo però sempre fedele al suo credo principale: seguire il ritmo delle stagioni. Lo ha imparato da bambino nella cucina della nonna e continua a sperimentarlo ogni giorno, nel pieno rispetto della tradizione. Diffidate dalle imitazioni.

Da Foconè assapori il gusto lento delle stagioni


Non lasciarti ingannare, però, non c’è niente di negativo nella lentezza delle stagioni e niente di così fermo da sembrare immobile, tutt’altro. Qui il menu cambia di continuo, e spesso esce fuori tema con piatti che nascono da spunti golosi: una cassetta di tartufi inaspettata, un cesto di funghi porcini eccezionali ed ecco che subito nasce un nuovo piatto, solo per quella sera, solo per i pochi fortunati. Dalle zuppe alle pizze, tutto gira intorno ai frutti della terra, quella d’Abruzzo laddove possibile, o il meglio dalle altri regioni per tutto il resto, e allora anche una pizza classica come l‘Ortolana da Foconè cambia a seconda delle stagioni e, in quelle più fredde, si veste dei colori dell’inverno. Pizza, pane e pasta fatti in casa con solo farine provenienti da molini italiani, mai da produzioni industriali. E poi i salumi e i formaggi locali, come i salumi di Gregorio a Scanno, i formaggi di Farindola e Castel del Monte, di Marzari, le ventricine teramane, il pomodoro a pera de La Giara, i prodotti di Biopierì, azienda biologica di Cappelle sul Tavo che fornisce tutto lo stagionale a foglia e non, l'olio Valentini e il vino della cantina Centorame di Casoli di Atri. Tutti i prodotti dell'eccellenza abruzzese.

Il menu: un viaggio nella tradizione abruzzese


Dagli antipasti alle pizze, dalle zuppe ai primi di pasta, e poi gli arrosticini e tutta la selezione delle carni alla brace: da Foconè, in un solo pasto, puoi fare un viaggio completo nella tradizione culinaria abruzzese. Partiamo con gli antipasti, dove il percorso degustazione offre una selezione dei piatti proposti a seconda delle stagioni, oppure le classiche pizze fritte farcite o le speciali pallotte cacio e ove di Luciano Passeri. La selezione dei primi è molto accurata e, per garantire la massima qualità, si declina in tre proposte più le zuppe: lo spaghetto cacio e pepe, i ravioli al pistacchio, la chitarra alla teramana. Si apre poi il tratto più lungo di questo interessante percorso, quello che ci porta attraverso le numerose possibilità di piatti di carne e le favolose pizze di Luciano Passeri. Dalle pizze classiche, rivisitate tenendo conto della stagionalità dei prodotti, alle special, dalle focacce alle premiate come la celeberrima Mamilù (1° al Campionato Mondiale) con crema di zuppa, mozzarella fiordilatte, gorgonzola dop, pancetta nostrana, pomodorini di stagione marinati, olio extravergine di oliva, sale iodato protetto, origano, scaglie di parmigiano Reggiano 30 mesi, ma anche la Etnica (2° al Campionato Europeo e 3° al Campionato Mondiale) con mozzarella foridilatte, zucchine julienne, olio extravergine di oliva, sale, mazzancolle avvolte con pancetta, pomodorini, curry e riduzione di aceto balsamico. E, per accompagnare ogni piatto ci sono i vini delle migliori cantine abruzzesi, rossi, bianchi e rosati, per tutte le tasche e per tutti i gusti, e poi le immancabili birre sia alla spina che in bottiglia.

Le novità in casa Foconè


Alcune le trovi già, altre arriveranno a breve, ma da Foconè non ci si annoia mai e così, per la primavera, sono in serbo alcune interessanti novità da provare assolutamente. Intanto è già in menu la pizza alla brace, ovvero una pizza cotta prima al vapore e poi ripassata sulla brace, ideale da servire tagliata e farcita con la porchetta. Con l’avvento della primavera e dell’estate è previsto poi l’arrivo di una novità freschissima: il gelato fatto in casa. Non solo il solito gelato da dessert, però, ma anche inserito nel menu dei salati con il gelato di piselli freschi o quello di fave, sempre con un occhio ai prodotti freschi di stagione che di volta in volta cattureranno l’attenzione di Luciano Passeri. Un’altra novità a cui dovete prepararvi e che in estate, con il caldo, sarà particolarmente gradita, è la proposta di una selezione di cocktail internazionali. Una idea già sperimentata con successo nel locale di Pescara centro e che si sposa benissimo con le speciali pizze di Foconè.

Le tovagliette dei proverbi


Che Foconè sia un posto speciale lo si capisce già entrando, perché si viene subito accolti in un ambiente intimo e famigliare, che invita a rilassarsi e godersi il meglio della cucina abruzzese. La parte migliore però, e anche quella più simpatica, ti attende al tavolo, proprio sotto al tuo piatto: tanti detti e proverbi abruzzesi stampati sulle tovagliette, per scavare nella tua parte più genuina e poi condividerla con gli amici e con lo staff del Foconè, magari aggiungendo un tuo personale ricordo di quel modo di dire di un nonno o di un genitore e poi tornare per trovarlo stampato sulle prossime tovagliette.

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
  • Foconè

    Via Amendola 6, San Giovanni Teatino (CH)

×