La pastiera napoletana a Firenze non è un miraggio: gli indirizzi dove puoi trovarla

Pubblicato il 24 marzo 2016

La pastiera napoletana a Firenze non è un miraggio: gli indirizzi dove puoi trovarla

Sei felice a metà, se non hai mai mangiato una pastiera. La pastiera è una delizia tipicamente napoletana e pasquale, realizzata con pasta frolla, come fosse una crostata, ripiena di grano cotto nel latte, ricotta, uova, cannella, fior d'arancio, e, a chi piacciono, canditi, rigorosamente fatti in casa. A casa mia a Pasqua la pastiera è d'obbligo. Mia madre ne prepara diverse e le distribuisce a tutta la famiglia ed è inutile dire che per me è la migliore. A Firenze non è facile trovarla e, soprattutto, non è facile trovarne una come si deve. Ecco, allora, qualche posto in cui puoi mangiarla:

 

Pastiera napoletana & sfinci a Rifredi

Oltre a dolci tipicamente siciliani come le Iris, i cannoli riempiti al momento di crema di ricotta freschissima, le cassate e le sfoglie ripiene di ricotta, da Baratta, pasticceria siciliana in zona Rifredi, trovi anche specialità pasquali come gli Sfinci, pasta bignè fritta e ripiena di ricotta e scaglie di cioccolato, e le pastiere napoletane.

Pastiera del panificio campano in via Gioberti

Specialità campane, tra cui le pastiere napoletane grandi e mignon, anche da Panificio Maddaloni, in via Gioberti, uno dei pochi posti dove trovi anche le zeppole di San Giuseppe, altra specialità tipicamente campana preparata con l'impasto della pasta bignè fritta o al forno, ripiena di crema pasticcera e rifinita con un'amarena in cima, babà come si devono e, attenzione, il Casatiello. Il paradiso insomma.

Pastiera d'oro in stazione

Per dovere di cronaca, riporto, tra i posti dove puoi trovare la pastiera napoletana, Alinari Cafè, elegante caffetteria in stazione, con un'ampia scelta di paste e dolci napoletani, tra cui anche sfogliatelle e babà. Ma attenzione: i prezzi, soprattutto per il servizio al tavolo, sono superiori alla media.

Pastiera edizione limitata a San Frediano

La pastiera napoletana non manca anche da Accà, ristorante che si propone di diffondere la tradizione e la cultura partenopea, proponendo piatti dai sapori campani, tra cui la pizza con il cornicione ripieno, e dolci fatti in casa come Babà, Caprese, classica o bianca (con mandorle e buccia di limone) e Pastiera, disponibile da ottobre a maggio, per via della deperibilità della ricotta fresca nei mesi più caldi.

Pastiera dello chef caprese a San Niccolò

Ha un'impronta partenopea anche la cucina di Filipepe, in San Niccolò, dove non mancano i classici piatti di pesce della tradizione italiana e i dolci della tradizione campana come Delizie al limone, Torta caprese, Babà e Pastiera, merito dello chef caprese Angelo Martinazzo.

Pastiera in un angolo di Napoli in centro

Puoi concludere una cena a base di pizza verace napoletana con una fetta di pastiera da O' Vesuvio, un vero e proprio angolo di Napoli nel centro di Firenze, semplice ma accogliente, dove non mancano anche Panuozzo alla Nutella, Babà, Torta caprese.

Pastiera che si fa desiderare in Sant'Ambrogio

Ottima, come tutto del resto, la pastiera napoletana dell'ormai famosissimo Santarpia, in piazza Annigoni. Per provare la sua pizza napoletana e la sua pastiera, però, ti consiglio di prenotare almeno una settimana prima: il locale è gettonatissimo.

(Foto di copertina di Alinari Caffè da pagina Facebook)
Se ti è venuta voglia di mangiare la pastiera, iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere aggiornato sui migliori ristoranti della città

  • EAT&DRINK
  • PASQUA
  • MAGAZINE

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×