Professione: artigiani di bontà. Claudio e Marco Zanette raccontano il successo di Gelateria Chocolat
Pubblicato il 10 giugno 2022 alle 09:00
Claudio e Marco Zanette hanno trasformato la loro professione di gelatieri in un'arte riconosciuta a livello nazionale. Lo hanno fatto lavorando sodo e con tanta umiltà: non sono, come spesso accade nell'imprenditoria gastronomica, figli d'arte e hanno iniziato a muovere i primi passi nel mondo del gelato studiando a fondo. La storia di trionfi legata a Chocolat Luxury Gelato inizia nel 2011 con l'apertura del primo store di Corso del Popolo, un vero successo della critica che li ha portati ad ambire a qualcosa di più:"Sin dal primo giorno ho pensato che fosse riduttivo fermarsi allo store di Corso del Popolo. Io amo il nostro gelato e vorrei farlo assaggiare a più persone possibile", racconta Marco.
Ed è sotto questa spinta che nel 2018 viene inaugurato il negozio di Via Gino Allegri nel cuore del centro storico mestrino. Oltre all'afflusso costante di clienti, a testimoniare la qualità del gelato artigianale, non tardano ad arrivare altri riconoscimenti che, per due perfezionisti come i fratelli Zanette non rappresentano un traguardo ma uno stimolo a migliorarsi. Senza sosta.
"Il cioccolato al mascarpone con mandorle pralinate. Ricevere i Tre Coni per il quarto anno di fila è per noi una grandissima soddisfazione da non dare mai per scontata. In fin dei conti c'è chi i coni finisce per perderli! Siamo molto soddisfatti anche per aver ricevuto il titolo di Maestro Artigiano dalla Regione Veneto e un bel riconoscimento da Confcommercio per l'imprenditoria under 35".
"La ricerca del prodotto ci ha sempre affascinato moltissimo. A partire dal cioccolato, che è un po' la nostra materia prima di fabbrica, e arrivando fino al caffè. Ci siamo allenati a riconoscere una materia prima di qualità assoluta e a fare di tutto per averla, oppure cambiare idea nel caso in cui non sia disponibile, senza mai scendere a compromessi".
"Certamente: la ricetta del nostro gelato è segreta e brevettata. Per intero la conosciamo solamente noi due e la custodiamo gelosamente."
"Abbiamo lavorato tanto per creare un format che funzioni, curato nei minimi dettagli e fondato su artigianalità e qualità ma che fosse anche semplice da replicare. ll nostro obiettivo è quello di ridurre l'errore al minimo e poter delegare ai nostri collaboratori senza perdere mai il polso della situazione".
"L'apertura del terzo store in Galleria Matteotti è già annunciata ed imminente. Il gelato non mancherà e il format di Chocolat manterrà la sua identità, ma questa volta abbiamo deciso di rinnovarci accettando una nuova sfida...."
Di che nuova sfida si tratta? Te lo raccontiamo presto su 2night.it
"Sicuramente le nostre creme classiche ma anche gusti più particolari come mascarpone e fichi, e ricotta di pecora con pistacchio e wafer. È stato ben accolto anche il recente ritorno del Malaga. Ma proponiamo sempre due o tre gusti nuovi ogni mese con la certezza che ci sarà sempre una tipologia di gelato senza latte, senza glutine e senza zucchero, dolcificato con la stevia".
"Stiamo anche valutando di utilizzare solamente coni senza glutine ma i test sono ancora in atto perché è la bontà ad essere centrale"
"Siamo molto attenti alla sostenibilità. Abbiamo ridotto l'uso della plastica al minimo proponendo coppette e vaschette in materiali compostabili, anche l'acqua naturale viene servita in brick e non nelle bottigliette di plastica. Sono packaging più costosi ma secondo noi ne vale la pena. E gli store sono alimentati ad energia verde che proviene da fonti energetiche sostenibili".
Chocolat - luxury gelato
Via Gino Allegri, 27 - Mestre (Venezia)
Tel: 3405590899.
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.
Via Gino Allegri 27, Venezia (VE)
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
LEGGI.