Chi abita a Roma (o chi la conosce bene) sa quanto la Capitale riesca a cambiare pelle da un chilometro a un altro. Nessuna città al mondo riesce ad essere così uguale (come mentalità e modo di fare) e così diversa allo stesso tempo. Ogni quartiere ha la sua storia, la sua identità e i suoi locali. Nel quartiere Prati, per esempio, spicca Il Piccolo Diavolo: un locale che nel corso degli anni è riuscito a consolidare la propria clientela in tutte le fasce orarie e che non ha mai smesso di variare la propria proposta culinaria.

In un quartiere poliedrico come Prati infatti non puoi rimanere sempre uguale a te stesso: devi saper ascoltare la piazza, devi analizzare le abitudini che cambiano e interpretare la pancia dei commensali. Il Piccolo Diavolo ne sà una più del padre e non smette mai di cambiare per andare incontro al gusto dei propri clienti. 

Il mattino ha l'oro in bocca


Il Piccolo Diavolo inizia a tentarti fin dalle prime ore del mattino con cornetti, muffin, crostate, ciambelloni e altri dolci home made. La colazione è il momento più importante della giornata e la caffetteria di questo locale risponde ai bisogni di tutti. La location fa il resto: farsi un bel cappuccio e cornetto in Piazza Cola di Rienzo non è come farselo in un paesino sperduto. Il fascino del quartiere, il passaggio di persone, l'atmosfera e la bontà dei prodotti sono il plus di questo locale nel cuore di Roma. Tieniti forte perché il bello arriva dopo (e non finisce mai). 

Maritozzi salati, bagel, baguette: un tridente vincente per tutto il giorno


Quante volte ti è capitato di entrare in un locale verso le undici e di non vedere nulla se non qualche pizzetta triste? Bene, da Piccolo Diavolo non ti capiterà mai perché propone un tridente di gusto che vincerebbe a mani basse qualsiasi competizione: maritozzi salati, bagels e baguette sono un vero spettacolo. Per capire di cosa stiamo parlando, bisogna scendere nel dettaglio degli abbinamenti.

Partiamo dai maritozzi salati: c'è quello che profuma di Roma (mousse di mortadella, ricotta e granella di pistacchio), c'è quello vegan friendly (hummus, verdurine saltate, glassa di aceto balsamico e mandorle tostate), c'è quello food porn (stracciata di bufala, misticanza, pomodori secchi e alici), quello healty (salmone affumicato, guacamole, feta e rughetta) e quello per intenditori (prosciutto crudo, ricottina e fichi).

Stesso discorso per i bagel: si parte con quello di pesce (salmone affumicato, bufala, ricotta, pomodori secchi e cipollina agrodolce), quello salutare (verdurine grigliate, pesto al basilico, grana, rucola, glassa di aceto balsamico), quello deciso (insalata di pollo, bacon e scaglie di grana) e quello goloso (salame piccante, uovo, bacon, misticanza e maionese). 


Da paura anche le baguette: c'è quella ruspante (salame piccante, caciottina, carciofini), quella Made in Italy (bufala, verdurine grigliate e pesto al basilico), quella di ispirazione gourmet (salmone affumicato, guacamole, rucola e pomodori secchi) e quella sugnosa (cotoletta, lattuga, pomodoro, cipollina agrodolce e maionese).

Pinsa e piatti espressi: il pranzo è una delizia

Bagel, maritozzi salati e baguette sono solo una parte della proposta culinaria del Piccolo Diavolo, che je dà giù forte anche con piatti espressi e pinsa romana. Il menù è studiato apposta per il quartiere, ricco di uffici e di attività imprenditoriali: il pranzo, di conseguenza, deve essere gustoso e leggero.


Ecco bresaola rucola e grana, prosciutto crudo con bufala e verdure grigliate, la Parmigiana Estiva (bufala, pomodoro, melanzana grigliata, glassa di aceto balsamico) e la Panzanella del Diavolo con pomodori secchi, olive, tonno, peperoncino, feta, pachino, ceci e cipollina agrodolce.

Per gli amanti del pesce, regna il salmone (come tartare e come carpaccio). Per gli amanti della pinsa, Piccolo Diavolo propone un prodotti di qualità eccellente con abbinamenti affascinanti: ecco la Calcabrina (fiori di zucca, mozzarella e alici), la Caronte (mortadella, stracciatella e granella di pistacchi e la Malacoda (porcini, mozzarella e olio al prezzemolo). Sì, se questi nomi non ti sono nuovi significa che hai avuto una brava professoressa di italiana. Calcabrina e Malacoda sono i nomi dei due diavoli incontrati da Dante Alighieri all'Inferno (Canti XXI, XXII e XXIII).

Se son poké, fioriranno


Il Piccolo Diavolo, come si dice a Roma, non se vole fa parlà dietro e ha inserito a pranzo anche l'opzione poké. La base è classica (riso venere, riso bianco e misticanza), poi ci sono 4 proteine a scelta (salmone, tonno, pollo e hummus), 8 condimenti, 4 salse e 5 granelle. Comporre il proprio poké è semplicissimo: c'è quello regular  (1 base, 1 proteina, 3 condimenti, 1 salsa, 1 granella) e quello large (1 base, 2 proteine, 4 condimenti, 1 salsa e 1 granella). 

Piccolo Diavolo, per agevolare il tuo pranzo e non farti perdere tempo, ti propone 4 tipi di poké tutti da gustareDante (riso venere, hummus, pomodori secchi, feta, verdure, wok, avocado, maionese al basilico e semi di zucca), Purgatorio (riso bianco, tonno, pomodori secchi, rucola, finocchi, guacamole, pinoli e salsa datterino), Inferno (riso bianco, pollo, avocado, verdure wok, philadelphia, salsa teriyaki, senape al miele, mandorle tostate) e Paradiso (riso venere, salmone, avocado, stracciata di bufala, pachino, rucola, granella di pistacchio, mayo spicy). 

L'aperitivo: un mare di combinazioni gustosissime!


Un altro momento fondamentale della giornata de Il Piccolo Diavolo è l'aperitivo: i tavolini si riempiono di persone e iniziano a piovere spritz a rotta de' collo (nel menù di Piccolo Diavolo ce ne sono parecchi). La proposta aperitivo è unica: 5 combinazioni da favola e un simpatico modo di attrarre clientela dog's friendly (acqua e croccantini per i cani sono offerti dalla casa).

La prima combo è semplice semplice: piattino misto e drink a soli 7 euro. Poi entrano in gioco i due fuoriclasse, il maritozzo e il bagel: per un maritozzo, un bagel e la bevanda il prezzo è di soli 10 euro. Difficile non essere travolti da questa proposta di gusto. Per gli amanti della pinsa, c'è anche la combo pinsa romana e birra media a soli 12 euro. E se mi piace il vino? Nessun problema: un tagliere abbondante di salumi e formaggi laziali e 2 calici di vino a scelta ti costeranno solo 25 euro.


Il tagliere di Piccolo Diavolo merita una menzione particolare: bello da vedere, abbondante e sostenibile: sul tagliere infatti ci finiscono solo i migliori prodotti laziali (salame, mortadella, prosciutto crudo, caciotte). Il tagliere è così ambito che vengono da tutte le parti di Roma per poterselo gustare sorseggiando un drink o un bel calice di vino. Lo staff, gentile e premuroso, si prenderà cura di te e cercherà di farti vivere un'esperienza indimenticabile. 

Un passo avanti su tutta la linea

Piccolo Diavolo è una scommessa vincente su tutta la linea. La proposta di food & beverage è unica nel panorama capitolino e si rivolge a un pubblico eterogeneo che ama il cibo in tutte le sue declinazioni. E chi ama il cibo ama variare, ama mangiare cose diverse e non essere costretto a fare il solito pranzo noioso o il solito aperitivo. La qualità dei prodotti, la bravura di Valentina, l'arte miscelatoria di Florin (cresciuto nel locale), la simpatia dei ragazzi di servizio orchestrati dal Tigre Benny e coordinati da Marius e Sara e la location a due passi dal Vaticano sono le pietre miliari di un progetto di ristorazione solido e all'avanguardia che ogni giorno raccoglie nuovi adepti. Piazza Cola di Rienzo 33/35. Segnati questa via...

Immagini gentilmente concesse da Piccolo Diavolo

  • RECENSIONE
  • APERITIVO
IN QUESTO ARTICOLO
×