I cocktail bar con cucina di Roma per bere bene e mangiare alla grande

Pubblicato il 2 gennaio 2025

I cocktail bar con cucina di Roma per bere bene e mangiare alla grande

Ogni finesettimana si ripropone l’atroce dilemma ” Ci beviamo una cosetta o usciamo a cena?” Non so voi, ma quando ho voglia di bermi una cosetta mi si allarga sempre lo stomaco, tanto che poi le classiche olive e i salatini non mi bastano più, e devo correre ai ripari. Non sono poi una che si accontenta: vorrei mangiare e bere proprio bene, tuttavia andare sempre e solo al ristorante classico un pò mi stufa. Per fortuna c’è un trend che sta spopolando nelle grandi città del mondo e offre la possibilità di gustare cocktail d'autore abbinati a piatti ricercati. Siano benedetti allora i cocktail bar con cucina, che hanno acceso questa piccola rivoluzione! Non sarà una novità assoluta però secondo me i cocktailbar con cucina sono la salvezza, veri "parchi giochi" di ogni gastrofighetto. Innazitutto sono posti supercool con ambientazioni ricercate e musica di sottofondo ma rilassati, dove puoi iniziare “ easy” semplicemente bevendo qualcosa e mangiucchiando qualche boccone, ma poi puoi pure svoltare con una cena coi controfiocchi. Secondo me sono l’ideale per un primo appuntamento, così se metti che il tipo/a non ti va a genio, ti bevi il tuo drink e te ne vai, ma se scocca la scintilla puoi proseguire a cena e oltre, divertendoti un bel po'. Invece se ci vai con gli amici è sicuramente un’alternativa carina ai soliti posti, perché scatta il gioco della condivisione e della scoperta di nuovi sapori in compagnia. Un’ altro buon motivo per frequentarli è che il piacere della cena si moltiplica perché molti cocktailbar con cucina offrono una vera esperienza gastronomica totale, quando drink e cucina si abbinano in un gioco di rimandi circolari, tra le pietanze e le bevute, che eleva a potenza le sensazioni. Anche a Roma sebbene un po' in ritardo sono apparsi diversi cocktailbar con cucina, non siamo ancora ai livelli di altre metropoli, ma una buona parte del pubblico lo trova stimolante e divertente. Ecco che allora superata la falsa credenza, che il bere miscelato sia roba da aperitivo o al massimo da dopocena, pure i romani hanno compreso che un cocktail ben bilanciato può esaltare ogni piatto, regalando al palato addirittura una maggiore complessità. Curioso, ma non sai dove andare? Eccoti allora 7 imperdibili cocktail bar con cucina a Roma 

Il punto di riferimento del “buon bere e buon mangiare” al Flaminio


“Buon bere e buon mangiare” sono il motto di Metropolita, da anni il locale di riferimento per la mixology nella zona nord di Roma, tra il museo Maxxi e il Tevere.  In questo raffinato salotto della mixology a due piani puoi goderti degli strepitosi drink realizzati con spiriti e distillati pregiati, sciroppi artigianali e tecniche innovative. Per esempio al posto del solito Gin tonic qui puoi assaggiare un long drink fresco e frizzante che mescola Amazzoni Dry gin, Mancino vermouth secco, acqua ai piselli e menta, o gustare un classico rivisitato come “Dopo Un Secolo a Firenze” che celebra il Conte Negroni e la sua città. Oltre a numerosi drink signature e grandi classici qui anche mocktails e una vasta selezione di vini, birre artigianali e spritz rivisitati. Ma Metropolita non è solo cocktail. Il menu spazia da tapas gourmet, come l'hummus di ceci, tortilla al formaggio o bruschetta con lardo di Patanegra, a piatti più sostanziosi come il burger di manzo Sakura o la parmigiana di melanzane. L'atmosfera è cosmopolita e raffinata. Io amo i loro divanetti blu ma è un piacere sedersi anche fuori nel loro dehor da 50 posti con vista sul Ponte della Musica. E se ami la musica, non perderti i dj set che animano il locale nel fine settimana.
Piazza Gentile Da Fabriano 2, Roma tel. 0684381895

Drink pop e cucina gourmet a Prati e Campo de' fiori


Divertirsi mangiando in un vero tempio della mixology? Da Argot Prati si può. Qui l’offerta si incentra sull’ abbinamento mixology - piatti gourmet, e bar e cucina vanno mano nella mano. Come nel suo fratello maggiore, lo speakeasy di via dei Cappellari, l'arredamento è un mix eclettico di pezzi unici recuperati da mercatini e rigattieri. Dal bancone bar, realizzato con materiali riciclati, al giardino d'inverno al piano superiore, ogni angolo rimanda ad epoche diverse. Luci soffuse, dj set, concerti e dettagli curati rendono questo il locale giusto per ritrovarsi con gli amici, dal pranzo all’aperitivo alla cena e oltre. Livio Morena, nuovo bar manager, ha creato una drink list “pop” con twist su classici quali il Corpse Reviver, il Bamboo e il Japanese Ice Tea. Lo chef Manuel Nardo invece coniuga la tradizione nostrana con influenze esotiche e tecniche d’alta cucina. In questo periodo per esempio potreste assaggiare piatti come la Lingua, salsa verde, cozze marinate, bouquet. E se per l’aperitivo trovi a una selezione di fritti, bao, ostriche e taglieri di salumi e formaggi, a cena la proposta si fa ancora più intrigante e con tutti i piatti a 10 euro ti viene voglia di assaggiare tutto.
Via Alessandro Farnese, 2G. Roma Tel. 063230829

Alta mixology e grande cucina a due passi da San Pietro


Su Via Della Conciliazione, a 150 metri dal Vaticano, nascosto nell’ ex sala prove del coro dell’Auditorium, c’è una perla di locale che coniuga l'alta mixology alla grande cucina. Quando entri resti a bocca aperta ammirando la sala immensa, i lussuosi arredi, il lungo bancone e la bottiglieria imponente. Soffitti altissimi, preziosi marmi alle pareti, e una bella musica di sottofondo: questo è il regno di sua “romanità “lo chef Arcangelo Dandini, mentre dietro al bancone trovi un barman di fama internazionale come Massimo D’Addezio, mago della mixology capitolina. Cosa aspettarsi? Piatti che reinventano la tradizione in chiave gourmet e cocktail unici e sorprendenti. Che tu voglia un classico rivisitato o un drink creato su misura per te, D’Addezio saprà sempre come stamparti un sorriso sulle labbra. E se ami il vino, la loro carta ti farà impazzire. Il cocktail del Chorus che ti consiglio? il JAPANESE 75 (Bombay saffire Gin, Yuzu, sciroppo di zucchero e metodo classico). Da non perdere cavalli di battaglia come La carbonara di Arcangelo Dandini, e il Torcione di fegato d’oca, plasmon, caramello agli agrumi e sale a­ffumicato.
Via della Conciliazione 4, Roma. Tel. 3351449655

Tapas e cocktail pairing nell’ ex negozio di articoli sacri a Trastevere


A Trastevere per gli appassionati di cocktail pairing c’è un cocktail bar con cucina nato sulle ceneri di un negozio di articoli religiosi, dove si professa la "religione del cocktail pairing". È Culto nei pressi di Piazza Trilussa: luci soffuse, divanetti in velluto, grandi tavoli in legno e una vetrata artistica col cuore sacro simbolo del locale. Qui cucina e bancone vanno a braccetto al punto nei drink trovi ingredienti che ritrovi anche nei piatti.  Un menu ricercato, d'impronta tradizionale ma ricco di contaminazioni internazionali. Dalle tapas per l'aperitivo alle proposte carnivore e vegetariane per cena. Così capita che col tuo cocktail preferito puoi piluccare delle Alici fritte dorate con Salsa aioli, fiori di cappero e maggiorana, goderti dei Ravioli alla piastra con Insalata di pollo all’orientale e salsa al miso, o addentare un Bao all’ amatriciana farcito con pulled pork guanciale croccante e pecorino. Oltre ai grandi classici è possibile degustare cocktail originali realizzati con distillati e prodotti di alta qualità realizzati da bartender esperti di mixology and food pairing. Bello pure il piccolo cortile esterno in cui mangiare in estate. Il mio cocktail preferito?LA TORRE (Skyy vodka, Sangria,Gazzosa,Zenzero).
Vicolo del Quartiere 7A, Piazza Trilussa. Tel 0689222565 - 3662145362

Ceviche e cocktail nel "Sudamerica" di Piazza Navona


A due passi da Piazza Navona e Campo dè Fiori, c’è un angolo di Sud America, dove i"l sabor latino" dei piatti si riflette nei cocktail, appositamente studiati per esaltare ogni portata. Da Reserva – Restaurante y Cocteles bancone e cucina vanno in simbiosi, tanto che portate e cocktail nascono dalle stesse materie prime esotiche, che ritrovi sia nel bicchiere che nel piatto. Raffinato, divertente e colorato Reserva è l’ ideale per fare un’esperienza di food-cocktail pairing autenticamente sudamericana. Perù, Argentina, Ecuador e Brasile sono le fonti di ispirazione del menù firmato dallo chef brasiliano Aires, che spazia tra carne e pesce in una carrellata di tapas e piatti a compartir, che sono un’esplosione di gusto e convivialità. Si va dai ceviche ai tacos (con ripieno di pollo e jalapeno, vegetariani con verza o con maiale, guacamole e lime), passando per moqueca di gamberi con latte di cocco e riso bianco, dendè e cipollotto, per giungere a contaminazioni come i tagliolini al ragù di picanha, guazzetto giallo di spigola impreziosito dall’Aji Amarillo peruviano e bistecca di cavolfiore. Non può mancare la griglia con tagli di carne pregiati. Da bere ovviamente tutti i classici con Caipirinha, Margarita, Tommy’s, Paloma in testa, ma anche Pisco sour, e diversi signature veramente intriganti. Per chiudere in dolcezza churros con dulce de Leche a volontà.
Via del Pellegrino, 163 – 00186 Roma.Tel. 0668135564

Twist on classics e cicchetti a piazza del Popolo


Vicinissimo a piazza del Popolo San Baylon Ristorante e Cocktail Bar mette d’ accordo buongustai raffinati e maniaci della mixology senza fare sforzi. Il locale sorge negli spazi di un ex convento del ‘600 e ha un look elegantemente retrò con bei tavolini in marmo e legno, boiserie e divanetti in pelle. In estate ci sono pure tavoli esterni per godersi il fresco nell’antico chiostro.  Il cocktail bar propone twist sui classici internazionali accompagnati da sfiziosi cicchetti più 12 signature drink. La cucina d'eccellenza  curata dall' executive chef Christian Spalvieri è un altro ottimo motivo per venire qui alla ricerca di delizie: una cucina  improntata alla tradizione ma rivisitata in chiave contemporanea con tecniche d’ alta cucina e un pizzico di estro. E puoi decidere di fermarti a cena per gustare qualcosa di più sofisticato al Ristorante o andare al Bistrot del Baylon Cocktail Bar per una pausa pranzo o una cena light  ma ricca di sorprese, (aperto dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 23:00). Qui ogni piatto è pensato per offrire un’esperienza culinaria unica e appagante e accompagnare al meglio la tua beva.
Via di Ripetta 232. Roma Tel. 063222381

Dalla "scimmia arrabbiata" tra 500 gin e tanti bites a Piazza Bologna


Se il tuo cuore batte per il gintonic da Angry Monkey Bar, in quel di Piazza Bologna, il gin tonic è il re! Con oltre 500 tipi di gin e 50 toniche diverse, le combinazioni possibili sono infinite! Ma non solo gin, troverai anche una selezione di whisky e rum di tutto rispetto.Inoltre come al solito trovi tutti i classici e tanti signature drinkl veramente particolari. Il locale è caratterizzato da neon rossi e grandi bottigliere alle pareti. Molti i tavoli dentro e anche le scimmie tra cui spicca un gorilla tutto dorato. L' ambiente è divertente e contemporaneo una scritta all' ingresso fa già capire il mood:"Da qui nessuno esce sobrio!" Per accompagnare i tuoi drink e scongiurare la deriva alcoolica trovi una ricca scelta di cicchetti: fritti misti, polpette al sugo, pizze, paste della tradizione romana, secondi di carne e altro, il  tutto servito in padellini super simpatici. L'atmosfera è rilassata e perfetta per un aperitivo con gli amici o una serata diversa dal solito. E i prezzi sono super onesti, così potrai provare un po' di tutto senza spendere una fortuna.
Viale delle Provincie, 56, Roma. Tel. 0630328071
 
Foto copertina dalla pagina fb di Argot Prati
Foto interne dalle pagine fb dei rispettivi locali  

  • COCKTAIL BAR
  • EAT&DRINK
  • BERE BENE

scritto da:

Valentina Franci

Giornalista freelance, romana e sommellier Fis, scrivo da anni su varie testate enogastronomiche online, tra cui Mangia&Bevi. Ho iniziato occupandomi di cultura, spettacoli, viaggi. Folgorata dalla cucina gourmet, sono un'edonista che esplora il mondo in punta di forchetta e ve lo racconta.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×