Michelangelo e Meme portano lo street-food asiatico a Mirano (come non te lo aspetti)
Pubblicato il 18 luglio 2022
Michelangelo e Meme Shu sono fratello e sorella: giovani, intraprendenti, con tanta esperienza nel settore della cucina di livello e della piccola imprenditoria. Durante il lockdown hanno dato forma all'idea di un locale amichevole e rilassato dove gustare l'autentico cibo di strada asiatico, un mix tra le ricette di famiglia - i ravioli sono confezionati dalle sapienti mani della mamma - e le esperienze culinarie fatte all'estero on the road. Con la passione per la birra artigianale. La chiave di Shu è: "Coniugare il prodotto italiano allo street food asiatico", Michelangelo Shu ci spiega come.
Sì. Io ho un background di cucina italiana gourmet, mia sorella è una piccola imprenditrice nel settore della ristorazione in Italia e in Cina, abbiamo unito le nostre competenze ed idee per creare un locale informale con un mood amichevole. L'intenzione è proprio quella di avere un'identità forte, molto diversa da quella del ristorante cinese al quale siamo abituati.
Il bacaro veneziano è abbastanza simile al pub giapponese, soprattutto per l'idea di condivisione e di informalità. Abbiamo deciso di usare la parole "cicchetto" per rendere l'idea della nostra tipologia di locale che ricalca l'izakaya (il pub giapponese, appunto) con la cucina a vista e le tavolate uniche dove si beve e si mangia qualcosa tutti insieme, anche tra sconosciuti. Da Shu abbiamo deciso di "mediare" dando la possibilità di sedersi al bancone, ai tavoli alti ma anche ai tradizionali tavoli più bassi.
Perché la birra si sposa bene con l'atmosfera easy di Shu e perché io e Meme siamo degli appassionati bevitori di birra! Alla spina restiamo sulle birre locali e venete, mentre in bottiglia e in lattina la selezione proviene da tutto il mondo, Cina compresa.
Il concetto è quello di proporre lo street food asiatico cucinato con prodotti italiani. Quando è possibile, come nel caso delle carni e delle verdure ci rivolgiamo ai produttori locali, e per la birra abbiamo fatto la precisa scelta di avvantaggiare i birrifici artigianali veneti ed italiani.
Le ricette sono soprattutto di mia madre, la specialista dei ravioli ai quali sono molto legato perché sono cresciuto mangiandoli. Poi vanno per la maggiore i bao Duck ripieni di anatra brasata e poi fritta con salsa di soia alla prugna pechinese, e i bao Ebi con tempura di gambero, maionese e temaki con miele a cavolo cappuccio. Poi ci sono anche i fuori menù che inseriamo per avere sempre qualcosa di nuovo, i più apprezzati entrano nel menù.
Il menù è concepito con pochi piatti per puntare sulla qualità e la ricerca, lo street food asiatico è un mondo infinito da esplorare! Ma anche per dare la possibilità di scegliere sia un piatto da gustare soli con la birra che una serie di assaggi da mettere sul tavolo e condividere con gli altri. In questo modo riusciamo ad essere flessibili!
Abbiamo in cantiere una serie di collaborazioni con le realtà locali, dalla produzione di birre in co branding con il Lucky Brews di Vicenza e le grafiche realizzate dal Tattoo Studio Notte Blu di Mirano, all'idea di coinvolgere alcune realtà ristorative della zona nella realizzazione dei bao che entreranno nel menù di Shu come edizione limitata. E poi c'è sempre il progetto di creare un Brand da esportare in altre città d'Italia.
Shu
Via Cavin di Sala, 218 - Mirano (VE)
Telefono: 0418657004
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.
Via Cavin Di Sala 218, Mirano (VE)
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
LEGGI.