Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
-->
Via Cavin Di Sala 218, Mirano (VE)
ORARI:aperto domenica e lunedì 11:00 → 15:00, 18:00 → 00:30; da giovedì a sabato, martedì 11:00 → 15:00, 18:00 → 00:00; chiuso mercoledì.
TELEFONO: SEGUI SU:cicchetti orientali, bao, bowl, pollo fritto, ravioli
birre artigianali del territorio
Shu Asian Bar, a Mirano, è un locale che ha saputo imporsi con una proposta originale: un mix di street food asiatico e birre artigianali del territorio. L'atmosfera è informale e dinamica, con luci al neon e un design minimalista che richiama le izakaya giapponesi. Il format punta sulla condivisione, con piatti pensati per essere messi al centro del tavolo e gustati insieme.
Il menu propone una selezione di cicchetti orientali, con i ravioli di mamma Ling tra le specialità più apprezzate. Si possono scegliere nella versione al vapore o fritta, con ripieni che vanno dal maiale al manzo fino a opzioni vegane, sempre accompagnati da salse fatte in casa che esaltano i sapori. I bao sono un altro punto forte: soffici panini cotti al vapore ripieni di carne o verdure, con combinazioni come anatra alle cinque spezie o maiale sfilacciato alla Qintian. Gli amanti del pesce trovano proposte interessanti come il bao con gamberi in tempura, mentre chi predilige i sapori vegetariani può optare per il bao con melanzane in umido. Tra le novità più recenti, il pollo fritto alla coreana con frittura in due tempi, servito con salse che vanno dalla classica soia e aglio alla honey butter, pensate per offrire un perfetto equilibrio tra croccantezza e sapore intenso.
Le bowl di riso sono un'altra proposta molto apprezzata, con ingredienti che spaziano dal curry giapponese alle costine di maiale cotte a bassa temperatura. Il Kare Raisu è una delle scelte più popolari, con un curry giapponese ricco e speziato accompagnato da riso perfettamente cotto. Per chi cerca un pasto veloce ma completo, a pranzo Shu offre un menu fisso con bowl, pollo fritto o tre bao, accompagnati da una bevanda.
L'attenzione per la qualità si riflette anche nella scelta delle materie prime: verdure da produttori locali, birre artigianali di birrifici veneti e un tocco di creatività che porta nel menu uori carta piatti stagionali e sperimentazioni. Oltre alla birra, il locale propone anche una selezione di sakè e distillati orientali, perfetti per accompagnare i piatti in modo equilibrato e armonico. Il personale è sempre pronto a suggerire gli abbinamenti migliori per esaltare ogni sapore.
Il servizio è informale ma attento, con uno staff giovane e appassionato. L'ambiente, piccolo ma ben curato, offre un'esperienza conviviale, arricchita dalla possibilità di giocare con giochi da tavolo mentre si sorseggia una birra. Il locale è pensato per chi cerca un'alternativa ai ristoranti tradizionali e vuole immergersi in un'atmosfera rilassata e accogliente. In più, periodicamente vengono organizzate serate a tema, come quelle dedicate al wagyu, dove il manzo giapponese viene cucinato in tre diverse modalità regalando l'opportunità di spaziare tra confini e latitudini diverse, specie per gli appassionati di Oriente.
Un pub orientale che profuma di ramen e birra artigianale, con luci al neon che rimbalzano sui tavoli in legno e un’atmosfera che sembra uscita da un vicolo di Tokyo o di Seul. Shu è tutto questo e molto di più: è energia, colore, creatività gastronomica e voglia di stare insieme. Kei Shu, il giovane titolare, ha messo qui dentro, in quel di Mirano, tutta la sua storia, fatta di famiglia, viaggi e cucina vissuta senza compromessi. Un locale nato per condividere: cicchetti da mettere in mezzo al...
LEGGI TUTTOChe bomba il ramen a Mestre e dintorni
Ramen nuovo comfort food mestrino? Perché assaggiarlo, dove trovarlo e in che varianti