Che bomba il ramen a Mestre e dintorni

Pubblicato il 24 febbraio 2025

Che bomba il ramen a Mestre e dintorni

Ramen nuovo comfort food mestrino? Perché assaggiarlo, dove trovarlo e in che varianti

Mestre sta cambiando anche a tavola, e il ramen ne è un buon esempio. Fino a qualche anno fa era difficile trovare un posto che lo facesse davvero bene, mentre oggi le opzioni non mancano. Nuove aperture affiancano locali già consolidati, e la qualità è salita. Il ramen non è più solo una proposta secondaria nei ristoranti giapponesi, ma il piatto di punta in diversi locali, con brodi ricchi e cotture lunghe, noodles freschi e condimenti bilanciati. Una cosa è certa: non si tratta di una moda passeggera, ma di un cambiamento più profondo. A Mestre la ristorazione sta diventando più varia e attenta, e il ramen si inserisce in questo contesto con naturalezza. Accanto alle versioni più classiche, con brodi cotti per ore, si trovano interpretazioni che giocano con ingredienti diversi, dal miso alle verdure, fino a combinazioni più originali. Nei posti che abbiamo selezionato, il ramen si mangia davvero buono e la scelta, frutto dei tempi, non è mai stata così ampia.

Quello che ti porta nel cuore di Tokyo senza prendere un aereo

Da Shu, a Mirano, il ramen è un piatto che parla di viaggi, tradizioni e ingredienti scelti con cura. Parla della famiglia del giovane titolare, della sua infanzia. Del suo essere "born in China ma made in Venice". Qui, tra insegne al neon e tavoli condivisi, sembra quasi di essere in un vicolo di Shinjuku, dove il profumo del brodo sobbolle per ore e ogni ciotola racconta chi sei. Kei Shu e sua sorella Yue, cresciuti tra le ricette di famiglia e i sapori scoperti in giro per il mondo, hanno reso questo locale miranese un punto di riferimento per chi cerca un ramen autentico. Il tonkotsu, con il suo brodo ottenuto da ossa di maiale cotte a lungo fino a rilasciare la loro cremosità, è una carezza densa e saporita che avvolge i noodles elastici. Il ramen al miso gioca con l'umami profondo della pasta di soia fermentata, mentre quello piccante, con salsa gochujang e pollo fritto alla coreana, è un'esplosione di gusto. Ogni ciotola viene rifinita con uova marinate, cipollotto e un filo d'olio di sesamo tostato. Cosa desiderare di più? Ah, c'è anche la versione veggie.
Shu. Via Cavin di Sala 218, Mirano (VE). Tel: 0418657004

Quello dove ogni assaggio è un viaggio tra umami e tradizione


Hot Ramen è il locale dove gli appassionati del tema trovano brodi autentici, cotture lente e sapori intensi, senza compromessi. L'ambiente è piccolo e accogliente, con vistosi richiami al mondo degli anime sulle pareti e un'atmosfera che mescola cultura pop e tradizione culinaria. Il menu parla chiaro: qui il brodo è centro di gravità permanente. Il Tonkotsu Ramen, con il suo fondo cremoso ottenuto da dieci ore di bollitura di ossa di maiale, è una carezza per il palato. Il Gyukotsu Shio Ramen, invece, gioca su note più robuste grazie a un brodo di manzo ricco e profondo. Per chi ama il piccante, l'Hot Ramen è una sfida, con il suo sapore speziato e il tocco di peperoncini essiccati. Non mancano alternative vegetariane, come il Kinoko Supu Ramen, dove funghi shitake e olio di porcini creano un equilibrio perfetto.
Hot Ramen. Via Miranese, 173d - Mestre (VE). Tel: 3347226221

Quello che sa di casa, anche dall'altra parte del mondo

A Mestre, tra i tanti ristoranti asiatici, Delizie è quello che non ha bisogno di effetti speciali per farsi ricordare. Il locale è semplice, senza insegne vistose o arredi scenografici, ma chi entra sa perché lo fa. Qui il ramen è quello autentico, fatto con brodi densi che sanno aspettare, spargendo ovunque note umami. Il ramen con manzo ha una profondità che si assapora a ogni sorso, con fette sottili di carne che si sciolgono in bocca e noodles dalla consistenza "orientale". Occhio che quello con braciole di maiale è ancora più intenso. Qui davvero si mangia come si farebbe in una piccola trattoria di Chengdu o Pechino. Il servizio è rapido, i prezzi onesti e l'esperienza di quelle che, una volta provate, creano dipendenza.
Ristorante Delizie, Via Piave, 192. Mestre (VE). Tel: 041 923574

Quello che porta i segreti della cucina cantonese a Mestre


Tra insegne luminose e profumi speziati, di Panda Fly te ne sei di sicuro subito accorto in via Piave. Una sorta di enclave della cucina cantonese in quel di Mestre. Il ramen qui lo sanno fare eccome: tra le opzioni, quello con manzo brasato è un'esplosione di umami: carne tenerissima, immersa in un brodo ricco e profumato. Se cerchi qualcosa di più avvolgente, il ramen con polpetta brasata aggiunge una cosistenza morbida che può piacere ai più. Panda Fly attira studenti in pausa pranzo, coppie in cerca di un pasto diverso dal solito e appassionati di cucina asiatica.
Panda Fly. Via Piave, 138 - Mestre (VE). Tel: 3279746596

Quello che ti catapulta tra i vicoli gastronomici di Hong Kong


Tang Ramen a volte (non sempre) si può rivelare un viaggio diretto nei vicoli gastronomici di Hong Kong senza fare il check-in. Qui le ciotole fumanti non mancano, colme di noodles elastici e ingredienti che raccontano dell'Oriente. Il ramen con costollette di Hong Kong è il cavallo di battaglia: la carne si sfalda con una leggera pressione delle bacchette, immersa in un brodo profondo e saporito, ottenuto da lunghe ore di cottura. Per chi preferisce sapori più morbidi, il ramen con pollo di Macao offre un maggiore equilibrio tra delicatezza e umami, mentre il ramen con manzo agro piccante di Sichuan colpisce con il suo mix di spezie pungenti e peperoncino.
Tang Ramen. Viale Stazione, 4 - Mestre (VE). Tel: 3339962100

Quello che ti fa assaporare l'Oriente tutto in una ciotola fumante

Su&Ke è un localino che cura tutto in modo certosino, servendo una Zuppa di Miso Ramen dal tono autentico. Il brodo, ottenuto con un lento processo di estrazione, si fonde alla grande con i noodles elastici e ben cotti. La ricetta la conosci: miso fermentato, dashi e topping come alghe croccanti, cipollotto fresco e uovo marinato. Il locale ha un'atmosfera raccolta, con tavoli in legno chiaro e spesso un sottofondo musicale. Qui si radunano habitué della cucina asiatica e viaggiatori curiosi.
Ristorante Su&Ke. Via Piave, 180 - Mestre (VE). Tel. 3792608888

Quello che trasforma un piatto fumante in un tuffo nelle spezie cinesi

Ci sono momenti in cui il freddosi insinua nelle ossa e, per noi,  è rifugiarsi da Tang Dynasty per una ciotola di ramen bollente. Qui il brodo non è un dettaglio: ore di cottura per estrarre ogni sfumatura di sapore dalle ossa di manzo, amalgamate con spezie e ingredienti tipici della tradizione orientale. Il ramen con manzo agropiccante di Sichuan è un viaggio tra il piccante e l'umami, con verdure fermentate che aggiungono profondità al brodo dorato. Il ramen Wuhan colpisce per la sua intensità di sesamo e arachidi mentre se ami i sapori forti devi provare il ramen di Chongqing, un'esplosione di peperoncino e spezie da boom! Qui non si mangia per moda, ma per tradizione.
Tang Dinasty. Piazza Erminio Ferretto, 57a - Mestre (VE). Tel: 3397721226

Foto interne tratte dalle pagine social dei rispettivi locali.

 

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Alessandro Nardo

Prima studente, poi studente-lavoratore ora lavoratore e basta. Amante di quelle buone cose che le nostre mani possono produrre in modo artigianale guidate da passione e professionalità. Cerco l'originalità nella tradizione e la tradizione nell'innovazione, perché un mondo standardizzato non fa per me. Meglio cambiare spesso ritmo.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Shu

    Via Cavin Di Sala 218, Mirano (VE)

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×