Come Mestre riesce ad avere una scelta di cucine straniere da grande città. Le nostre preferite

Pubblicato il 17 febbraio 2025

Come Mestre riesce ad avere una scelta di cucine straniere da grande città. Le nostre preferite

Capita speso di ritrovarsi un po’ spaesati alla ricerca di un locale dove mangiare qualcosa di diverso, che si discosti dalla solita routine fatta di pizza o sushi, ma che allo stesso tempo permetta di fare un viaggio attraverso il mondo, pur restando a pochi passi da casa. Non nego che la tentazione di andare nel pub di fiducia sia sempre dietro l’angolo, ma vogliamo mettere provare sapori e cucine provenienti da lontano?! Ecco tutti i miei consigli su dove andare per intraprendere un luuungo tour a spasso per il mondo, senza allontanarsi troppo da casa. Mestre, coi suoi dintorni, è ricchissima di cucine da tutto il mondo, di budget diverso ma di livello sempre buono. Nel suo piccolo non ha davvero nulla da invidiare a città molto più grandi, con una tradizione di cucine dal mondo consolidata. Non ci resta che provarle tutte. 

Quello con i piatti mediorientali a Mestre


Iniziamo il nostro viaggio da Fairouz, locale dall’anima mediorientale che ben riesce a raccontare la tradizione culinaria libanese. Un percorso che inizia dagli “antipasti” tra hummus di ceci, alla babaganoush, fino alla mtabbal e i falafel con tante bowl in terracotta che come un cielo stellato vanno a comporre la fisionomia del tavolo. Una cucina comunitaria che va consumata insieme aiutandosi con una pita calda in versione normale o fritta. Anche le portate principali sono una vera chicca (anche se si è già sazi ordinando gli antipasti che possono essere serviti sia in versione normale che ridotta) che prestano una particolare attenzione ai vegetariani, ma che propongono una buona varietà anche di grigliate. Vera scoperta è stato l’Ayran, yogurt frullato con acqua sale e menta, bevanda per accompagnare le pietanze.
Fairouz, Via Olivi, 53, 30172 Venezia VE, tel.3515560808

Quello contemporaneo con piatti del nord della Cina a Mestre


Zenzerino è stata una vera scoperta e proprio per questo è rientrato nei locali di cui non posso fare a meno. La scelta del menu è  poco convenzionale, si tratta di piatti provenienti tutti dal nord della Cina con tante proposte che ricordano quelle della tradizione street locale. Ogni dettaglio è curato e i ravaioli, i wonton, sono tutti realizzati a mano per garantirne la genuinità e la freschezza quotidiana. Anche l’arredamento scelto da Paolo Lin e dalla compagna Li Zeng va assolutamente controcorrente, dove le lanterne della tradizione vengono sostituite da un design più contemporaneo con dettagli come il Maneki Neko (il gatto che saluta) che però non tradisce il cuore di Zenzerino.
Poi non dimentichiamoci le mitiche mascotte d’eccezione: i due cagnolini super teneri dei proprietari.
Zenzerino. Via Mestrina, 8 - 30172 Mestre (Ve). Tel: 3716771920

Quello che viene dalla Grecia a Mestre


Appena aperto, Ca’ dei Greci aveva delle code che facevano concorrenza all’Autostrada del Sole a Ferragosto, tanto che ci sono voluti parecchi mesi prima di provare la loro cucina. L’esplosione di gusti e di colori ricordano molto il quartiere di Anafiotika ad Atene e i sapori fanno concorrenza ai migliori ristoranti della Grecia. Il loro segreto sono le salse e i tanti piatti unici come le pite farcite, ma anche gli antipasti sia in versione veg, ma non solo. Il mio immancabile è Saghanàki, feta avvolta in pasta filo fatta in forno, servita con miele bio e sesamo nero. Anche la scelta dei vini non tradisce la natura di Ca’ dei Greci tutti provenienti dalla madrepatria. Una vera delizia capace di far impallidire gli dei del Monte Olimpo.
Ca’ dei Greci - Via Degan, 3 Mestre 30174 – 0413081465

Quello con il BBQ giaponese a Mestre


Da qualche anno vicino al centro commerciale le Porte di Mestre ha aperto Dozo yakiniku un BBQ giapponese. Ma partiamo dall’inizio: non si tratta di un all you can eat come si può erroneamente pensare prima di entrare, ma di un posto dove per ogni tavolo c’è una piastra dove cucinare i diversi tagli di carne o le verdure ordinate. La scelta migliore per il primo approccio è sicuramente di prendere un mix di carni così da fare un’esperienza a 360 gradi. Un consiglio spassionato? Come tutti i BBQ pro sanno bene, ogni alimento ha bisogno dei suoi tempi per essere cucinato, ecco perché se siete in un gruppo maggior di quattro persone, chiedete due tavoli diversi, altrimenti sarà ora di chiusura prima di aver messo qualcosa sotto i denti. 
Dozo yakiniku, Via Paccagnella, 18/A, 30174 Venezia VE, tel.0414581366

Quello spagnolo con la paella de marisco a Noale


Sapete quelle sere dove uno si domanda cosa fare e si ritrova quasi per caso in qualche ristorante, senza capire bene come ci sia finito?! Ma d’altronde sono così che nascono i grandi amori, senza un perché ben preciso. Ecco a me è capitato con La Cordobesa Taberna a Noale, mi trovavo per un aperitivo da quelle parti e poi mi sono imbattuta in quella porta e ho deciso di entrarci. Così mi sono ritrovata circondata tra tapas di pata negra, jamon serrano e montagne di tortilla. Ma la vera super star ça va sans dire è la paella de marisco con solo pesce o con verdure, pesce e carne, oppure vegetariana. Una vera scoperta made in Spain. 
La Cordobesa Taberna, via Guecello Tempesta 10, 30033 Noale (Ve). Telefono: 3440215036

Quello coreano con i gimbap a Marghera


Se vuoi fare un viaggio in Corea e ti spaventa troppo cosa mangerai da quelle parti, fai un salto da Bada a Marghera per avere un assaggio della tradizione locale. Inizia dagli appetizers che ricordano alla lontana il sushi (non chiamarlo così con un coreano, per non rischiare di aizzare gli animi) si tratta di rice roll con verdure, carne e uova e molto altro. Poi ti consiglio di continuare con le bowl di riso. Che dici ti ho convinto a partire?
Ristorante Coreano Bada. Via Sertorio Orsato, 3M - Mestre (Ve). Tel. 0415385215

La new entry indiana a Mestre


Dopo le sedi di Padova, Vicenza e Treviso il ristorante indiano Buddha apre anche a Mestre. Il titolare Rajan Sharma non tradisce il suo successo proponendo i suoi cavalli di battaglia come i piatti tandori, il pollo in diverse versioni, l’agnello, il pesce e il mitico pane indiano della tradizione. Esistono anche diversi menu degustazione dello chef che consiglio vivamente di prendere che devono essere scelti da almeno due persone del tavolo e che vengono proposti sia in versione vegetariana che con il pesce o solo di carne.
Buddha Ristorante indiano, Via Verdi 114, Tel: 0415225279

Quello cinese che segue la tradizione a Mestre



Consigliatomi da una collega, sono stata per la prima volta nel ristorante cinese Jasmine Orange non troppo tempo fa, e da quel momento è diventato uno dei miei punti di riferimento a Mestre quando voglio qualcosa di onesto, tradizionale, senza troppi fronzoli e quando desidero ritrovare le stesse vibes di quando sono stata in Cina. Il menu strizza l’occhio alla cucina della provincia del Sichuan, ma il viaggio attraverso tutto lo Stato è così vasto che ci vorranno più “visite” per scoprire tutte le proposte. Menzione speciale ai dolci, immancabili, come il loro succo di prugna acida.
Ristorante Jasmine Orange. Via Piave, 1 - Mestre (Ve). Tel. 3475328750

Quello con piatti street cinesi a Mirano


A Mirano uno dei miei immancabili per una serata tranquilla è sicuramente Shu, un asian bar dove trascorrere qualche ora in compagnia dei loro cicchetti tutti da condividere alla maniera degli izakaya, i pub nipponici, un esempio? I ravioli fatti in casa di manzo o di maiale o vegetariani come vuole la tradizione, oppure i gyoza fritti e ripieni di pollo, cavolo, cipolla e porro.
L’anima di Shu è sicuramente quella di proporre una cucina che strizza l’occhio alla tradizione cinese, ma che guarda al futuro della ristorazione con prodotti il più possibile a km 0. Vera chicca sono i giochi messi a disposizione dei clienti e l’aria street che è forse la vera anima di Shu.
Shu, Via Cavin Di Sala 218, Mirano (VE), Tel. 0418657004

Quello che fa i dolci come in Cina a Mestre


A Mestre in via Torre Belfredo da qualche anno ha aperto One Cake, una pasticceria che riesce a coniugare la tradizione italiana con quella cinese. Grandi torte per occasioni speciali a base di uova, zucchero, farina e latte con una copertura di panna e con decorazioni in pasta di zucchero. Un assaggio rivisitato di quel sapore che si può trovare in Cina. 
One Cake, Via Torre Belfredo, 43 Mestre – 3519258348

Immagini interne tratte dalle pagine Facebook e Instagram dei rispettivi locali.
In copertina Zenzerino. 

  • CIBO CHE FA BENE
  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Valentina Poli

Amante del cibo e del buon vino, se non mi trovate a sorseggiare un gin tonic o intenta a scoprire nuovi locali veneziani, sono a spasso tra le gallerie d'arte

IN QUESTO ARTICOLO
  • Shu

    Via Cavin Di Sala 218, Mirano (VE)

×