Siamo all’ultimo piano di un palazzo storico in Piazza Duomo 21, con una vista su Milano che difficilmente passa inosservata, qui c'è il The View. Ma non è solo il panorama a togliere il fiato: è la proposta gastronomica firmata Valerio Braschi, giovane chef romagnolo dalla visione chiara e appassionata.

Al The View non si viene solo per pranzo o cena, la terrazza è aperta tutto il giorno, dalle 11 alle 22, e accoglie milanesi e turisti con tapas gourmet e cocktail ricercati. Valerio Braschi ci accoglie con un sorriso e ci guida in un percorso autobiografico, come lui stesso ama definirlo. “Cucino quello che mi rappresenta”, ci dice, “ma sempre con rispetto verso ciò da cui provengo”.
Valerio è nato a Sant’Arcangelo di Romagna, una terra in cui il cibo è cultura, condivisione, identità. Cresciuto tra i cappelletti della nonna e i risotti della mamma, ha imparato presto che cucinare non è solo nutrire, ma tramandare. Questo imprinting si percepisce in ogni sua creazione: dietro ogni piatto si nasconde una memoria, una persona, una scelta consapevole. “La mia cucina è divertente, sì, ma ha radici profonde”, spiega.

La nostra esperienza inizia con due antipasti sorprendenti per struttura e intensità. Il primo è una spuma di plancton accompagnata da uva di mare, alga Codium e foglia ostrica: un’esplosione marina che gioca sulle texture e regala al palato un tuffo nell’oceano. Il secondo è un piatto che riesce a rendere protagonista un ingrediente umile: pesce gatto con salsa scandinava e uova di salmone. Un abbinamento insolito, audace, che dimostra come anche il pesce povero possa essere nobilitato.

Se c’è un filo rosso che unisce tutti i piatti è sicuramente la qualità degli ingredienti. “Selezioniamo solo materie prime, pure, vere”, ci racconta Valerio, sottolineando quanto il legame con il territorio sia ancora oggi una bussola nella sua cucina. Non a caso, il pomodorino del Piennolo del Vesuvio, presidio Slow Food, è il protagonista del primo piatto che ci viene servito: spaghetti con crema di Piennolo e gamberi rossi di Mazara del Vallo. Un equilibrio perfetto tra dolcezza, mineralità e consistenza, che esalta la nobiltà di due simboli del Sud Italia.

L’attenzione alla materia prima non si limita però solo agli alimenti. Braschi e il suo team hanno intrapreso una ricerca approfondita anche su ciò che spesso viene dato per scontato: l’acqua e l’olio. “Ogni tipo d’acqua modifica il piatto”, ci dice. “Così come ogni olio ha una sua identità precisa, e va scelto con la stessa cura con cui si seleziona un vino”. Insieme al fratello, sommelier dell’olio, Valerio ha costruito una rete di piccoli produttori italiani, spesso sconosciuti al grande pubblico, ma portatori di un sapere contadino autentico. Ogni piatto viene quindi arricchito da oli extravergine d’eccellenza, pensati non come semplici condimenti, ma veri e propri protagonisti.

La creatività di Braschi è sempre al servizio del gusto. Anche quando un piatto si presenta con una composizione visiva sorprendente, non perde mai l’obiettivo finale: essere buono. Un esempio perfetto è la parmigiana di melanzane scomposta, che viene “ricomposta” nel piatto come un dripping artistico: pennellate di basilico, crema di melanzana, pomodoro e scamorza si inseguono in una presentazione che diverte l’occhio quanto il palato. Qui la tradizione non viene stravolta, ma decostruita.

Il nostro percorso termina con un dessert che riporta tutti all’infanzia: il Magnum di tiramisù. Una crosta di cioccolato rivela un cuore cremoso che esplode in bocca, con tutte le note classiche del più iconico dolce italiano. Il format è quello del gelato su stecco, ma l’esecuzione è quella di un dolce da ristorazione stellata. È un finale dolce, divertente, che chiude il cerchio: anche qui, tradizione e innovazione camminano insieme, senza mai scivolare nell’eccesso.

Perché se è vero che molti ospiti arrivano da tutto il mondo, è altrettanto vero che ogni piatto vuole parlare prima di tutto agli italiani, riportandoli a casa, anche solo per il tempo di una cena.

In una Milano che corre veloce, The View si prende il lusso di rallentare, di far sedere il cliente, fargli alzare lo sguardo verso il Duomo e, allo stesso tempo, invitarlo ad abbassarlo sul piatto per ritrovare i sapori di sempre in una forma nuova.
Valerio Braschi ha solo 26 anni, ma già una maturità espressiva che sorprende. E una consapevolezza rara: quella che per cambiare le regole del gioco bisogna conoscerle molto bene. Il risultato è una cucina che diverte, emoziona, e soprattutto resta impressa. Proprio come la vista dalla terrazza che la ospita.
The View - P.zza del Duomo, 21 - Milano Tel: 0235991937
Piazza Del Duomo, Milano (MI)