Cinque piatti tipici che per Pasqua a Napoli non possono mancare

Pubblicato il 31 marzo 2015

Cinque piatti tipici che per Pasqua a Napoli non possono mancare

Non è davvero Pasqua, se manca anche uno solo di questi piatti tipici della cucina napoletana

Nella mia vita ci sono poche ma salde certezze. E tra queste ci sono senza dubbio le pietanze che il giorno di Pasqua, in ogni tavola di Napoli che si rispetti, non possono mancare. Oltre alle classiche uova di cioccolata, nelle cucine partenopee sono numerosi i piatti che seguono una rituale e attenta preparazione già a partire dai giorni che precedono la festa. Se ancora non li conosci, proverò a farti capire che ti sei perso fino a ora.

La Fellata

Lo so se non sei napoletano, ti starai già chiedendo cosa vorrà mai indicare il termine Fellata. Ti svelo subito l’arcano, si tratta del classico tagliere di affettati misti, quindi formaggio, salame, caciocavallo, uova, capicollo, ricotta salata e provolone, che fanno da antipasto alle portate successive.Insomma se queste sono le premesse, puoi ben immaginare il resto.

Zuppa di cozze

Va mangiata rigorosamente il giovedì santo, nel giorno che precede la Pasqua. La classica zuppa di cozze è un piatto da consumare in compagnia di amici o parenti in uno dei tanti ristoranti di pesce a Napoli.Se non vuoi sbagliare qui trovi una zuppa di cozze, davvero eccezionale.

Minestra Maritata

Qui parliamo di zuppe, e anche a chi da bambino minestrine e affini proprio non andavano giù, scommetto che la minestra maritata piacerà di sicuro. Il suo nome è dovuto al fatto che qui gli ingredienti di carne e verdure miste (cicoria, scarole, verza e borragine) si maritano, ovvero si incontrano in un tripudio di gusto.

Casatiello

Non c’è Pasqua, senza che ci sia il classico Casatiello. La tipica torta rustica napoletana, è forse il rustico più famoso che si prepara a Napoli nel periodo di Pasqua e se è così un motivo ci sarà pure. Ti basti sapere che  è preparato a partire da una pasta di pane, lavorata con formaggio, strutto, cicoli e altri salumi e rilievitata, e cotta preferibilmente in forno a legna. 

Pastiera

La pastiera, il dolce di fine pasto, altro caposaldo della pasqua napoletana. Fatta a base di pasta frolla, ricotta, uova, zucchero e cannella. La pastiera è una delle più grandi tentazioni delle specialità della cucina napoletana.Per essere davvero buona, va preparata con un certo anticipo perché tutti gli ingredienti si amalgamino al meglio.


Per restare sempre aggiornato iscriviti alla newsletter gratuita.
 

  • PASQUA
  • PASQUETTA
  • PRANZO

scritto da:

Arianna Esposito

Giornalista pubblicista dal 2012, una laurea in sociologia e una sconfinata passione per l’universo delle parole, bilanciata da una certa avversità per quello dei numeri. A chi mi chiede dove ho lasciato il filo, rispondo che il filo, quello del discorso, raramente lo perdo se non per lasciarmi andare di fronte al panorama mozzafiato di Napoli, la mia città di cui sono perdutamente innamorata.

×