Il ristorante deve il suo nome al piatto tradizionale venezuelano l'Arepa, un panino tondo preparato con farina di mais bianco, acqua e sale e servito con diverse farciture. L’Areperia è l’unico locale di Firenze che propone questo tipo di street food gustoso e veloce, perfetto per l’asporto. A gestire l’attività di via della Mosca Sonia e Luis, coppia nella vita e sul lavoro. Il ristorante propone un menu completo a base dei gustosi panini e con tante altre specialità sudamericane.

Uno street food dalle origini antiche

L’arepa era apprezzato già dalle popolazioni indigene precolombiane che vivevano negli odierni territori di Colombia e Venezuela. Qualcosa di molto diverso dalla più popolare cucina peruviana ma di sicuro non meno appetitoso. Il nome deriva da aripo, una base in terra che veniva usata come piastra per la cottura a legna.

Un panino, tante farciture

L’arepa è caratterizzato dal sapore deciso e da aromi molto intensi come si avverte subito appena arrivati nel locale. Il caratteristico odore è infatti il marchio di fabbrica dell'arepa. Può essere servito in vari modi: rumbera (prosciutto cotto e formaggio), perico (con uova strapazzate, pomodo e cipolla tritata), pelùa (carne di manzo sfilettata e formaggio), catira (con pollo e formaggio), sifrina (autentico cheddar, crema fredda di avocado, pollo e salsa piccante), domino (con fagioli neri e formaggio bianco), Reina pepiada (soffice crema fredda di avocado con pollo).

I piatti tipici venezuelani

Non solo arepa nella cucina venezuelana. Si comincia con gli antipasti: pasteles (farina di grano ripiena di carne macinata e riso), tostones (platano verde fritto), empanadas (farina di mais ripiena di carne di manzo e pollo), yuca fritta e tegnenos (farina di grano ripiena con formaggio bianco). Si possono assaggiare l’hallaca, un fagottino di farina di mais ripiena di vitello, maiale, pollo, capperi, olive, uvetta, peperoni e porri e avvolto in una foglia di platano e il riso con pollo, yuca e tostones, da accompagnare a un’insalata fresca di cavolo crauti e carote. In alternativa, sempre a base di riso bianco, in menu troviamo il pabellon criollo (fagiolo neri, carne di manzo saltata con verdure, tostones e yuca). Per chi ama i pancake imperdibile il cachapa a base di mais fresco in grani con formaggio. Tra le specialità la zuppa tradizionale di pollo con verdure. Il locale propone salse homemade per accompagnare le pietanze: avocado, piccante e aglio. Non potevano mancare i dolci: dai tres leches (pan di Spagna bagnato in tre latti: intero, condensato, panna e un pizzico di cannella) e quesillo (a base di uova, latte condensato e un tocco di rum).

Drink e birre che vengono da lontano

Succhi espressi e fatti in casa di frutta esotica per chi non cerca le solite bevande: guanabana, mango, papaya e maracuja (frutto della passione). Volendo è prevista l’aggiunta di latte. Infine, oltre ai classici soft drinks e alle birre in bottiglia (Moretti e Heineken), ci sono alcuni prodotti importati. Le birre Polar, Regional e Zulia e le bevande in lattina: Frescolita, Fanta Uva e Malta.

Arepa, ora anche a colazione

Il bello dell’Arepa è che si presta a essere mangiato in diversi momenti della giornata. Basta sapere scegliere i giusti abbinamenti. A colazione (disponibile a partire dal 1 luglio) si può ordinare un combo, vengono proposte diverse soluzioni, per provare i vari assaggi. Accanto al’arepa vengono serviti pancake e sandwich, accompagnati da succhi di frutta esotica. L’arepa è perfetta come piatto unico a pranzo e a cena, in versione snack anche a merenda. Tutto è homemade nella cucina di Sonia: dai vari tipi di salse al pane, dai succhi di frutta esotica ai pancake. Talvolta, proprio perché la preparazione è al momento, c’è da aspettare qualche minuto ma questa attesa è solo la dimostrazione ulteriore che tutto viene cucinato al momento. I prodotti freschi, soprattutto carne e verdure, sono acquistati di buon mattino al Mercato di San Lorenzo.

Le pietanze sono senza glutine

Molti dei piatti sono senza glutine grazie all’uso della farina di mais. Una buona notizia per i celiaci che hanno così la possibilità di assaggiare nuove specialità.

Servizio da asporto e consegne a domicilio

L’Areperia lavora molto su ordinazione sia con l’asporto che con il delivery. E’ presente sulle principali piattaforme: Glovo, Deliveroo, Uber Eats, Just Eat. Altrimenti si può ordinare e passare direttamente a ritirare il cibo da asporto.

  • COLAZIONE
  • CENA
IN QUESTO ARTICOLO
×