​Cucina Fusetti: fascino rétro e bontà mediterranee

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Ci sono luoghi che trasmettono buone vibrazioni, riaccendendo l’umore e le papille gustative. Cucina Fusetti è uno di questi. Situato nel bel mezzo della zona Navigli, questo locale si distingue per la sua personalità, per la genuinità e l’amabilità che permeano cucina e atmosfera. Trattoria, cicchetteria, taverna, wine bar, ristorante casalingo… Cucina Fusetti è tutte queste cose assieme e molto di più. È un posto a cui ci si affeziona facilmente, perché conquista con il suo carattere gioviale e brioso e i suoi piatti autentici e saporiti.
 
Menu e drink
Aperta a pranzo e a cena, Cucina Fusetti propone pietanze di impronta casalinga e tipicamente mediterranea, avvalendosi soprattutto di ingredienti e specialità mutuati dalla tradizione portoghese e da quella sarda (lo chef Joao viene dal Portogallo, mentre Ivan, il proprietario, ha vissuto per anni in Sardegna).
Freschezzabontà delle materie prime sono prerogative di Cucina Fusetti, pertanto il menu cambia periodicamente per sfruttare quanto di meglio offre la stagione. Altra parola chiave: artigianalità. Tagliatelle, ravioli, hummus… tutto è rigorosamente e orgogliosamente fatto in casa, e la differenza si sente, anzi si gusta!
 
Nel menu si avvicendano dunque gustosissimi piatti: Tagliatelle con ragù al mirtoRavioli ripieni di baccalà su crema di spinaci e pomodoriniFregola sarda al ragù con pinoli e uva passaTagliolini al nero di seppia con bottarga, vongole e scorza di limone, Hummus ceci e zafferano, Calamarata con pesce spada, melanzane, mandorle, pomodori secchi e mentaPolipo croccante con salsa aioli, e poi, ancora, sfiziose polpette preparate in innumerevoli versioni, come quelle di baccalà con crema di ceci, e imperdibili specialità come la Carne de Porco à Alentejana (carne di maiale con vongole). Anche tra i dolci spiccano prelibatezze come le Ricottelle con marmellata al mirto e le Sebadas, delizie tipiche della gastronomia sarda.
Insomma, ogni piatto è espressione di una “cucina appassionata”, che mescola gioiosamente culture, gusti, colori, profumi, ricordi ed emozioni, per un viaggio polisensoriale alla scoperta di sapori perduti o lontani.
Anche la cantina riserva belle sorprese, proponendo circa una ventina di etichette, tra vini bianchi e rossi, con una predilezione per le eccellenze sarde, come l’ottimo Tiernu Bovale Campidano di Terralba DOC della Cantina Il Nuraghe di Mogoro, e portoghesi, come il celebrato Insólito, sia bianco sia rosso, dell’azienda Alexandre Relvas. Non possono mancare, per il dopo pasto, tipici liquori sardi come il filu ‘e ferru e il mirto.
 
Da Cucina Fusetti anche l’aperitivo è davvero speciale. Ben lontano dai banali buffet ed happy hour di certi locali, qui lo stile richiama i caratteristici tapas bar spagnoli e i tradizionali bacari veneziani. Al vino, allo spritz o alla birra (come quelle del birrificio sassarese P3 Brewing Company) si possono accompagnare gustosi assaggi preparati al momento. E durante la bella stagione, Cucina Fusetti propone su prenotazione per due persone “l’aperitivo con risciò”: una bottiglia, una selezione di stuzzichini e via lungo il Naviglio! Un modo divertente e diverso dal solito per godersi un drink all’aperto.  
 
L’ambiente
Ricavata dalla ex bottega di un rigattiere, di cui conserva ancora il bellissimo pavimento a esagoni, a due passi dal Naviglio Grande, ma al riparo dal frastuono e dalla frenesia, Cucina Fusetti si compone di una sala con circa quaranta coperti, a cui si aggiunge durante la bella stagione una manciata di tavolini esterni. Due grandi vetrine si affacciano sulla via assicurando naturale luminosità, mentre all’ingresso un grande bancone d’epoca attorniato da alti sgabelli accoglie gli ospiti.
Varcare la soglia di Cucina Fusetti è come fare un salto indietro nel tempo. L’ambiente, infatti, è pervaso da un affascinante mood rétro. A omaggiare i mitici anni Cinquanta e Sessanta sono numerosi arredi, cimeli e memorabilia, come le diverse locandine e stampe vintage che colorano le pareti, il frigo anni ’50 o la macchina del caffè Faema del ’62. Colori e ispirazioni si mescolano armoniosamente conferendo calore e allegria all’ambiente. Vengono in mente quei luoghi di ritrovo old-style, custodi di una convivialità spontanea e genuina, a cui si affianca in questo caso uno spirito giovane e contemporaneo, dinamico e fresco.
 
Cucina Fusetti è un posto davvero speciale, dove lo stare a tavola e il bere in compagnia acquistano tutta la semplicità, il gusto e la poesia di un tempo.
 
 
 
 

  • APERITIVO
  • CENA
  • PRANZO

ALTRO SU 2NIGHT

×