6 mercatini di Verona e provincia che devi conoscere se ami il Natale

Pubblicato il 7 dicembre 2016

6 mercatini di Verona e provincia che devi conoscere se ami il Natale

Solo se sei un vero Christmas-addicted puoi capire l’eccitazione nell’avere sottomano una lista di mercatini/evento in cui sfogare la tua voglia di shopping natalizio con annesse passeggiare, bancarelle, vin brûlé e ciabellona! Se nel mese di dicembre ritorni bambino e non vuoi passare nemmeno un week end a casa sotto al piumone, fatti un giro per la provincia e uno per il centro di Verona, e ne vedrai delle belle.

Villafranca di Verona 

Un caleidoscopio di colori e una poesia senza fine ti stupiranno durante la 31° Fiera di Natale a Villafranca di Verona, con una spettacolare esposizione di arte luminosa installata nel centro storico. Il programma della fiera, da sabato 03 dicembre 2016 a domenica 01 gennaio 2017, prevede spettacoli e notti bianche, mostre e concerti, majorette e babbi natale ma soprattutto diversi mercatini per tutti i gusti, dall’antiquariato all’hobbistica (domenica 11 dicembre).

Bussolengo 

La Cooperativa Agespha Onlus a Bussolengo, tra le molte attività svolte, è un centro diurno per disabili, una comunità alloggio per disabili e un negozio di bomboniere e idee regalo. In occasione delle feste, il negozio allestirà il Mercatino di Natale (da sabato 10 a sabato 24 dicembre 2016, dalle ore 9.30 alle 17) dove potrai acquistare regali natalizi solidali (oggetti d’artigianato e presepi in legno) e cesti natalizi con tisane biologiche Valverde, biscotti Furezze, prodotti alimentari Benedetti, Olio e prodotti per il corpo all’olio di oliva Salvagno, pasta Felicetti, cioccolata della Pasticceria Milani.

Bardolino 

Se ami il Natale ma non sai rinunciare all’atmosfera del Lago di Garda nemmeno in inverno, da sabato 26 novembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017 c’è “Dal Sei al Sei” a Bardolino: grande manifestazione con eventi, luminarie, una pista di pattinaggio sul ghiaccio completamente coperta, un punto di ristoro riscaldato all’interno di un grande igloo trasparente e tanti prodotti di qualità. Il mercatino fatto di casette in legno in stile tirolese è allestito sul lungolago, e potrai acquistare enogastronomia tradizionale, artigianato locale e articoli natalizi home made.

Verona, Piazza Dante 

Uno dei più attesi e più amati da veronesi e turisti è il Christkindlmarket di Norimberga, in Piazza Dante a Verona, dal 18 novembre al 26 dicembre 2016. Per il nono anno consecutivo, ecco la Disneyland del Christmas-addicted: casette in legno, prodotti tipici tradizionali artigianali (addobbi in vetro, legno e ceramica) idee regalo originali e fiabesche ma soprattutto, tante specialità gastronomiche e dolci natalizi, tutto preparato al momento e da leccarsi i baffi. Puoi raggiungere il Mercatino anche con gli appositi bus navetta.

Verona, San Zeno 

San Zeno è il mio quartiere preferito e non mancherò, da sabato 26 novembre a sabato 24 dicembre 2016, di visitare la mostra-mercato di Natale della cooperativa sociale D-Gusto e A.I.A.S. Verona (Associazione Italiana Assistenza Spastici), nella ex Chiesa trecentesca di Santa Maria della Giustizia Vecchia. Con una visita a questo mercatino (Ingresso gratuito, martedì-venerdì ore 10-19.30, sabato-domenica ore 9-21) potrai acquistare prodotti enogastronomici, gioielli in vetro, stoffa e pelle, oltre a ceramiche, dipinti, oggettistica, borse, macramè. Parte degli oggetti esposti come ceramiche, agende e quaderni, sono realizzati dalle stesse persone disabili dell’associazione.

Verona, Porta Palio 

Il più breve (ma intenso!) fra questi mercatini che non vedi l’ora di visitare è Bionat Mercatino di Natale del vivere bene e naturale, dal 10 all’11 dicembre 2016 (dalle ore 11 alle 21:30) a Porta Palio. In una cornice d’eccezione, preparati con amici e famiglia per un evento con conferenze a tema, area bimbi e laboratori… e lo shopping? Per un Natale tutto bio, troverai una selezione di produttori locali biologici e naturali con i loro prodotti, bravissimi artigiani e ottimi food-truck.

Foto crediti Matteo Paciotti su Flickr
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter!

  • MERCATINO
  • NATALE
  • MAGAZINE

scritto da:

Camilla Cortese

Due lauree, otto redazioni, sette lavori, un licenziamento, due romanzi. Una casa, due gatti, trenta piante, milioni di parole. Del più brutto libro della storia salvo il titolo: Mangia (tutto), prega (la tua psiche), ama (te stesso e chi lo merita).

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×