Ma tu li conosci tutti i 12 ristoranti Tre Stelle Michelin 2023?

Pubblicato il 9 novembre 2022 alle 10:28

Ma tu li conosci tutti i 12 ristoranti Tre Stelle Michelin 2023?

Con un numero eccezionale di 385 stelle la Guida Michelin 2023 mostra un nuovo record di qualità per la gastronomia in Italia.

E' tempo di stelle. La Guida Michelin 2023 ha dato finalmente i voti in quella che è la sua edizione numero 68 in Italia. Quest'anno nessuno dei precedenti tristellati perde una stella ma c'è una grande, e meritatissima novità, la conquista delle Tre Stelle per Antonino Cannavacciuolo che a caldo a La Repubblica ha detto: “Le pacche sulle spalle funzionano, ma per diventare i più bravi bisogna fare grandi rinunce”. Vero, ma lui sembra riuscire a fare tantissime cose e tutte benissimo. Talento puro. Dal ristorante Villa Crespi di Orta San Giulio alla TV, senza battute d’arresto.

"Nei piatti lo chef Cannavacciuolo ci mette il cuore ma anche tecnica, equilibrio e precisione estetica che si traducono per l'ospite in pure emozioni" commenta il direttore guida Michelin Italia Sergio Lovrinovich.

Quindi sono dodici ora i ristoranti che, secondo il giudizio degli ispettori della "rossa", valgono il viaggio e l'Italia si conferma il secondo paese al mondo più stellato, dopo la Francia, e tappa obbligata da segnare in agenda per tutti gli appassionati di cucina gourmet. Ma scopriamoli.

Antonino Cannavacciuolo - Villa Crespi. Orta San Giulio (NO)


Lo chef di Vico Equense ci mette il cuore, anzi l'anima come recita uno dei suoi menu, ma anche tecnica e precisione estetica per creare piatti dai sapori netti e ben distinti, valorizzati da altri due percorsi degustazione: Itinerario dal Sud al Nord Italia (il più classico) e Traccia, dove si spazia dalla Campania al Piemonte con una disinvoltura consentita solo ai grandi. Il servizio coccola il cliente con ogni premura possibile, mentre la selezione enoica si apre al mondo intero.

Niko Romito – Ristorante Reale. Castel di Sangro (AQ)


3 stelle Michelin e innumerevoli riconoscimenti per il ristorante di Cristiana e Niko Romito. Una vera “officina” dove materia, ricerca, semplicità e gusto dialogano per dar vita alla cucina italiana di domani. Niko Romito, tra l'altro, porta in tavola il famoso "Gel di vitello, porcini secchi, mandorle, timo e tartufo nero".

Enrico Crippa – Piazza Duomo. Alba (CN)


In questo atelier gastronomico, lo chef Enrico Crippa celebra le Langhe, ma lo fa secondo una meticolosità tutta nipponica. Il pasto debutta in maniera esplosiva con una serie di finger creativi, mentre erbe, fiori, verdura e frutta non sono mai attori non protagonisti dei piatti, ma li esaltano sia nel sapore sia nell'estetica.

Massimo Bottura – Osteria Francescana. Modena


Conosciuto e premiato in tutto il mondo, con un impegno umanitario che si somma a quello gastronomico, Massimo Bottura è già entrato nella storia come uno dei più grandi cuochi italiani di sempre. Accedere ai tavoli del suo ristorante non è semplice: si può prenotare solo online e consigliamo di muovervi con largo anticipo e munirvi di pazienza.

Heinz Beck – La Pergola. Roma


Il motore de La Pergola è la cucina di Heinz Beck, delicata, soave, come le altezze da cui si cena, ma mai banale, anzi audace in qualche accostamento, internazionale in altre proposte, ma fondamentalmente mediterranea. Il grande amore del cuoco.

Nadia e Giovanni Santini - Dal Pescatore Santini. Canneto sull'Oglio (MN)


Sperduto fra i campi e le anse del parco dell’Oglio, l’incredibile destino di Runate – poche decine di abitanti – è stato quello di diventare sinonimo nel mondo di ospitalità ai più alti livelli. Se il ristorante non cessa di ingrandirsi e abbellirsi anno dopo anno, tra salotti, giardino e acetaia, la cucina è ormai guidata da Giovanni, il figlio di Nadia.

Massimiliano Alajmo – Le Calandre. Rubano (PD)


Nel 2002 Massimiliano è diventato il più giovane chef tri-stellato d’Europa e da allora l’eccellenza è stata il suo dogma. Figlio d’arte, Massimiliano ha una specialità che gli sta particolarmente a cuore: il risotto liquirizia e zafferano, creato per la gentile consorte e perennemente rielaborato a seconda della stagione. La famiglia, per l’appunto.

Enrico Cerea – Da Vittorio. Brusaporto (BG)


Nel menu a base di pesce ci sono rivisitazioni creative dello chef: linguine con aragosta alla mediterranea e burrata di Andria, scamponi alla brace con humus, chutney di mango e mousse allo zenzero.

Riccardo Monco e Alessandro della Tommasina – Enoteca Pinchiorri. Firenze


In via Ghibellina, il modenese Giorgio Pinchiorri e la francese Annie Féolde cominciano negli anni '70 nell'Enoteca Nazionale.

Norbert Niederkofler - St Hubertus dell'Hotel Rosa Alpina. San Cassiano (BZ)


Norbert dice della sua cucina: "La varietà sta nel mescolare la semplicità. Il prodotto migliore è un presupposto di base. Il mio impegno gastronomico si spiega con il rispetto del prodotto e l'arte di valorizzarlo al massimo usando il metodo di cottura giusto. Il risultato deve essere "visibile" sia nel sapore che nell'estetica, delicato, semplice ma sorprendente. La leggerezza si può vedere e gustare". Tra le specialità: risotto agli aghi di pino mugo, filetto di manzo cotto in crosta di sale e fieno di alta montagna, delice di mela verde.

Mauro Uliassi - Uliassi. Senigallia (AN)


3 stelle Michelin e 3 forchette Gambero Rosso e 3 cappelli Espresso per Mauro Uliassi. Nel menu innovazione e tradizione (brodetto all'anconetana, fondente di patate e anatra alzavola). 

Enrico Bartolini - Mudec. Milano 


I piatti in carta sono un viaggio nella cultura gastronomica più raffinata, dal menu degustazione “Be Contemporary” al menù “Be Classic”, con i grandi classici firmati Enrico Bartolini, senza dimenticare le novità stagionali e le creazioni più originali, crocevia di sapori, mondi e tradizioni.​


Foto di copertina dalla pagina Facebook di Villa Crespi

  • NOTIZIE
IN QUESTO ARTICOLO
  • Da Vittorio

    Via Cantalupa 17, Brusaporto (BG)

  • Enoteca Pinchiorri

    Via Ghibellina 87, Firenze (FI)

  • La Pergola

    Via Alberto Cadlolo 101, Roma (RM)

  • le calandre

    Via Liguria 1, Rubano (PD)

  • villa crespi

    Via Fava 18, Orta San Giulio (NO)

  • osteria francescana

    Via Stella 22, Modena (MO)

  • uliassi

    Banchina Di Levante 6, Senigallia (AN)

  • dal pescatore

    Localita' Runeto, Canneto Sull'Oglio (MN)

  • Piazza Duomo

    Piazza Risorgimento 4, Alba (CN)

  • Reale di Castel di Sangro

    Via Xx Settembre, Castel Di Sangro (AQ)

  • St. Hubertus

    Strada Micurà De Ru 20, Badia (BZ)

  • Enrico Bartolini al MUDEC

    Via Tortona 56, Milano (MI)

POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×