È il momento di prenotare. Il tipico dilemma: un ristorante in cui stare larghi, rinomato come un classico della zona, con un menù che si adatti alle esigenze di ognuno; oppure un locale di nicchia, con un numero di coperti limitato, una clientela affezionata e una proposta culinaria fondata sul poco ma buono? Il giovane staff di Officina dei Sapori attizza le braci e risolve ogni dubbio, incorporando le parti migliori della griglieria e del ristorantino in stile bottega dell’artigiano. A Martellago, l’attenzione per le materie prime si unisce a un contesto informale e spazioso. Una brasserie dai toni USA.

Dove si mangia


Officina dei Sapori sorge lungo la Castellana, importante via di collegamento che si snoda nell’entroterra della provincia di Venezia. Una posizione favorevole anche per quell’amico che abita da tutt’altra parte e solitamente fatica a raggiungerti. Il parcheggio grandezza stadio ti introduce al dehors ombreggiato, avvolto da una siepe. L’elemento naturale è mantenuto nella sala interna, arredata in legno chiaro; le piante in vaso, le tovagliette e la bottiglieria a vista aggiungono un tocco rustico all’ambiente. Se sei in ritardo ma non vuoi rinunciare a un fritto veloce o a una focaccia, è anche presente una piccola area bistrot. Inoltre, il locale si ramifica nell’Officina del Caffè, un’oasi-caffetteria in cui sfogliare il giornale e rilassarsi prima di rimettersi in macchina per andare al lavoro.

Cosa si mangia


Le grigliate che affumicano il giardino di casa sono spesso più gorde del barbecue al ristorante. I ragazzi di Officina dei Sapori sanno che gli amanti della carne sono artisti navigati; per questo il menù si svincola dai piatti grill classici che prepareresti la domenica con gli amici. Qui si esplorano territori innovativi, spesso con derive texane. Senza la pretesa di diventare gourmet, sia chiaro: ordini 600 grammi di ribs alla paprika, non 30 grammi di costine rivisitate. La carta di Officina dei Sapori non è vasta, ma gioca sulla varietà. I paninazzi dimostrano che non soltanto un paio di ingredienti cambiano da un piatto all’altro: la cucina gioca su salse e affettati non riproposti nel resto del menù, su varie tipologie di pane artigianale e su impiattamenti unici (come l’hamburger avvolto nella carta di giornale). Una certa premura è assegnata ai fuori menù mensili, ben più di semplici variazioni sul tema. Filiera corta è la parola chiave anche per birre e vini, selezionati da piccole etichette locali come il Birrificio Antoniano. I taglieri per una persona (con gnocco fritto, burrata pugliese, guanciale norcino e altre bombe di questo calibro) o la tomahawk di 400 grammi con doppia impanatura esemplificano il bilanciato rapporto qualità-quantità-prezzo: tra i 60 e i 70 euro a coppia, per una cena compresa di antipasto, birra, primo, secondo con contorno e dolce (artigianale, ovvio). Per i vegetariani o per chi preferisce stare leggero, insalatone e piatti veggie mantengono l’alto coefficiente di golosità del locale.

Come si mangia


L’intrattenimento è il perno dell’esperienza a Officina dei Sapori. Sono le coccole a fare la differenza: i bagigi appena ti accomodi al tavolo, le tortillas con salsette quando arriva il beverage, il cioccolatino o biscotto artigianale dopo l’ultima portata. Delle chicche che cambiano ogni volta che visiti il locale. Il personale non risulta mai pressante, ma per te che sei indeciso tra due piatti e desideri conoscerne ogni dettaglio, lo staff è disponibile e il menù contiene spiegazioni approfondite per ogni portata. La carta della birra mostra persino le tabelle degli aromi e dell’esame qualitativo. In cucina, i ruoli sono strettamente divisi tra chi si occupa di taglieri e panini, friggitoria e grill; perché la carne richiede attenzione e non va trattata tutta allo stesso modo.

Come si mangerà


Il locale ha aperto i battenti a dicembre 2021. Un progetto giovanile, guidato da ragazzi che intendono prima di tutto divertire il cliente. Sono in arrivo idee promozionali come una mystery box per le tue prossime visite (sconti, birre omaggio e molto altro), serate DJ set e degustazioni. Officina dei Sapori ti aspetta sia a pranzo che a cena. E intanto scalda la griglia.

Officina Dei Sapori Grill&Taglieri
Via Boschi, 67 - Martellago (VE)
Telefono: 0415402349
 

  • RECENSIONE
  • BRACERIA
IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

A Lecce c'è un bar sempre aperto e che tutti vorrebbero sotto casa

Siamo al Float, nei pressi di via Trichese a Lecce, un bar dove trascorrere del tempo con gli amici e accontentare tutte le voglie ad ogni ora

LEGGI.
×