Nel cuore più antico di Matera, tra vicoli di pietra e scorci sospesi nel tempo, sorge Osteria San Giovanni, un ristorante che incarna l’anima autentica della tradizione lucana. Si tratta, infatti, di un locale che si è concentrato su una cucina più tipica che turistica, lavorando, per lo più, a stretto contatto con la clientela del posto. Scopriamo insieme qual è, quindi, l’anima e l’autentica bontà di Osteria San Giovanni.

Il posto, l’antica location


L’osteria prende il nome dalla chiesa dedicata a San Giovanni, che sorge proprio accanto. Vi trovate in via San Biagio, una strada storica che collega il centro cittadino con i celebri Sassi. Passeggiare qui significa respirare l’anima autentica della città, tra pietra, tradizione e vita quotidiana. Ed è proprio dalla storia che Osteria San Giovanni trae la sua unicità, con una location che è un’affascinante e antichissima cantina scavata nel tufo. Si scende sempre di più sotto terra, stanza dopo stanza, e le pareti raccontano una storia secolare, in cui ogni dettaglio conserva un legame profondo con la Città dei Sassi. Ad oggi, l’ambiente è stato reso del tutto abitabile e privato della sua umidità. È fresco ed invitante, soprattutto d’estate. Un autentico invito ad accomodarsi e godersi l’ottimo servizio, coccolati tra un calice di vino e la degustazione di piatti tipici del posto.

La cucina e l’amore per la tradizione


La cucina di Osteria San Giovanni è un viaggio nei sapori del passato, tra ricette tramandate e ingredienti locali selezionati con cura. L’osteria non segue le mode, ma le radici: propone, infatti, piatti che parlano la lingua della terra, della stagionalità e delle memorie familiari. In un contesto intimo e suggestivo, l’esperienza culinaria diventa un omaggio vivo alla cultura gastronomica di Matera, capace di emozionare chi cerca autenticità e calore. In altre parole, è un luogo dove la storia si gusta e si ricorda: è questa la sensazione che proverete quando assaggerete le Polpette di pane, create a partire da quello che è il prodotto tipico per antonomasia della città, il pane IGP di Matera, e condite col sugo profumato al basilico fresco.

La scelta del vino è amore per il proprio territorio


L’Osteria San Giovanni, come dicevamo, è una cantina naturale. La sua storia parla dell’amore per il vino e del rispetto per tutto il lavoro e la dedizione che nasconde la sua preparazione. In onore di tutto ciò, l’osteria offre principalmente vini lucani, per garantire un’esperienza gastronomica del posto a tutto tondo, come il Primitivo di San Vito. Tuttavia, non mancano, di certo, le etichette internazionali, per clienti che desiderano spaziare in modo diverso. In ogni caso, ciò a cui si punta, è sempre e soprattutto la valorizzazione del territorio. Inoltre, tra le proposte, ci sono anche le bollicine, come lo chardonnay Ca’ Del Bosco oppure il prosecco Bellavista. Vino e bollicine, quindi, da accompagnare con ogni pietanza del menù, composto sia di piatti al sapore della terra che del mare.

L’anima e l’unicità di Osteria S. Giovanni


Dall’esterno non sembrerebbe, ma l’osteria nasconde un cuore immenso e accogliente. I posti a sedere sono circa 100 e, godendo di un ambiente così largo e caratteristico, c’è sempre la possibilità di organizzare eventi e feste private, persino matrimoni. Infatti, per queste occasioni e con un’apposita organizzazione, si viene incontro alle esigenze di tutti i clienti, ridisegnando il menù per meglio adattarlo alle scelte degli invitati e allo stile che si vuole ricreare, senza mai mettere in secondo piano lo spirito e l’anima dell’osteria, che è quello di rendere onore agli antichi piatti della tradizione. L’atmosfera sarà elegante, autentica e inaspettata. Una sorpresa con cui lascerete a bocca aperta i vostri ospiti, perché difficilmente troverete nell’antico Rione dei Sassi un’altra location altrettanto grande e accogliente come Osteria San Giovani.

Lo staff e la cura del cliente


Il valore aggiunto di Osteria San Giovanni è, sicuramente, lo staff preparato, attento e professionale. Il servizio al cliente è curato con la stessa dedizione riservata alla cucina: ogni membro del team è formato per accogliere, consigliare e accompagnare l’ospite in un vero e proprio viaggio nei sapori locali. L’attenzione al dettaglio, infatti, la conoscenza delle materie prime e dei piatti proposti rendono l’esperienza ancora più coinvolgente.
 


Detto in altre parole, Osteria San Giovanni è passione e amore per Matera, per la sua storia e le sue tradizioni, che vengono onorate con la cucina, con dei piatti indimenticabili che si trasformano in ricordi preziosi per i clienti. Questo è lo spirito dell’osteria, da condividere con gioia e dedizione, senza mai perdere il sorriso dell’accoglienza e della professionalità.
 
Osteria San Giovanni, via San Biagio, 27/F – Matera. Tel. 3509243703

La foto di copertina e le foto interne sono tratte dalla pagina facebook di Osteria San Giovanni

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×