La ricetta delle frittelle di Carnevale e 7 posti dove trovare le migliori a Firenze e dintorni

Pubblicato il 8 febbraio 2017

La ricetta delle frittelle di Carnevale e 7 posti dove trovare le migliori a Firenze e dintorni

Il Carnevale a Firenze non è solo schiacciata alla Fiorentina e cenci. E' anche frittelle di riso, dolcetti tipici di Carnevale che trovi da febbraio a San Giuseppe, la festa del babbo. Si tratta di polpette di riso, preparate con un impasto cotto nel latte con lo zucchero, a cui vanno aggiunti successivamente uova, farina e aromi, come vanillina e scorze di limone (ma su aromi ed ingredienti il dibattito si accende!), fritte e spolverate di zucchero semolato. Ma se come me sei una frana in cucina, ecco 7 posti a Firenze e dintorni dove puoi mangiare le frittelle di Carnevale più buone:

Le frittelle delle sagre

Tra le frittelle di Carnevale più famose a Firenze ci sono quelle della Sagra delle Frittelle di San Donato in Collina, preparate al momento con latte, riso, zucchero ed uvetta, da accompagnare al Vin Santo, o di Bagno a Ripoli, tutti i sabato e domenica da metà gennaio a metà marzo.

Circolo SMS
via Roma, 30
San Donato in Collina - Rignano sull'Arno

Contrada Alfiere
Via Poggio della Pieve
Bagno a Ripoli (FI)

Le frittelle tradizionali

]Frittelle di riso come da tradizione dal Sarti, forno a conduzione familiare alle Due Strade, che, nonostante la nuova gestione, cerca di continuare a mantenere alta l'artigianalità di pane, biscotti e torte che ogni giorno vengono preparati. Il Sarti è famoso anche per la sua schiacciata alla Fiorentina, altro dolce tipico di Carnevale a Firenze.

Il tris di frittelle

Al Caffè Lorenzo trovi le frittelle di riso classiche, ma anche quelle con la crema e la crema di nocciole. Queste ultime sono a mio avviso le migliori: il riso, cotto benissimo (nè al dente, nè scotto), si mescola alla crema di nocciole creando un gusto dolce ed avvolgente in bocca che contrasta con la crosticina esterna, croccante e unta al punto giusto.

Le frittelle vegan 

Gualtieri, in zona Porta Romana, è una pasticceria speciale: produce dolci freschi tradizionali dal 1933, tra cui i tipici dolci di Carnevale, frittelle di riso comprese, sia nella versione tradizionale, che in quella vegan e gluten free. Perché nessuno deve privarsi di questo peccato di gola!

Le frittelle gluten free

E a proposito di gluten free, non posso non citare le frittelle di Carnevale con l'uvetta e con la crema di Starbene Gluten Free Gold, un punto vendita del gruppo Starbene in zona Santa Croce tutto al femminile, dove ogni giorno si prepara un'ampia scelta di salati e dolci freschi senza glutine e dolci della tradizione e delle festività, anch'essi rigorosamente gluten free. 

Le frittelle ripiene

Golose anche le frittelle di riso ripiene di crema di Gaetano, pasticceria di via di Novoli che non ha ormai bisogno di presentazioni e che ha conquistato fiorentini e non. Si vocifera anche di una variante al pistacchio di questi dolcetti tipici di Carnevale, che non posso permettermi di farmi sfuggire.

Le frittelle della friggitoria

Ed in tema di fritto dove andare a mangiare le frittelle se non a Il Coccolo - Fritti e Cornetti? Trattandosi di una friggitoria, le frittelle di riso non le trovi solo a Carnevale, sono fritte al momento e hanno una forma che ricorda di più il coccolo, specialità del locale.

(Foto di copertina di Gaetano da pagina Facebook)
Se questo articolo ti ha fatto venire voglia di frittelle, iscriviti alla newsletter di 2night 

  • CARNEVALE
  • MAGAZINE
  • SWEET HOUR

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×