Veneto: dove mangiare biologico in centro città, provincia per provincia

Pubblicato il 25 novembre 2017

Veneto: dove mangiare biologico in centro città, provincia per provincia

Dove esco a pranzo oggi? Un indizio: il tramezzino con il pane pieno di conservanti è demodé, del fast-food non parliamone nemmeno. La trattoria improvvisata con menù a prezzo fisso è riservata alle giornatacce e il self-service con di tutto un po' fa troppo anni '90.  
La risposta cade inevitabilmente sul biologico, che sia bar, ristorante o panineria poco importa: mangiare bio significa quasi sempre mangiare sano, bene e con gusto sia a pranzo che a cena, ma anche a merenda. E poi fa tanto figo, che non guasta mai.

Genuinità vegan a Santa Marta

La location non è tra le più battute di Venezia, almeno non dai turisti. Il che fa guadagnare subito molti punti a La Tecia Vegana, un ristorantino biologico e vegano che serve con amore antipasti, primi, secondi e dolci a volte ispirati alla cucina tradizionale veneta e della Penisola, altre con un piglio decisamente etnico. Porzioni abbondanti e clima disteso, ci si sente come a casa, con una coccola in più.

Il bio bar per mangiare sano al volo 

Mestre ha una new entry, si chiama La Quarta Via ed è un bar biologico in Via Manin votato alle sfiziosità vegane. Tutto sembra rispettare i canoni del bar di città: colazione con caffè e brioche, piatto easy a pranzo, spuntino a base di tramezzini veneziani e aperitivo spizzicante. Per fortuna è tutto biologico, vegetariano e vegano.

 

Il ristobar dove incontrarsi

BioFood è dichiaratamenti un luogo d'incontro dove la convivialità legata al cibo viene esaltata dagli spazi ampi (c'è anche un soppalco) e da piatti e snack biologico declinati secondo le esigenze dei diversi momenti della giornata. Dunque torte, brioche, panini, tramezzini, lasagne, centrifughe e molto altro. Ideale per un pranzo di lavoro, un incontro veloce tra amici e perchè no, anche per smanettare in solitudine al pc.

Il take away salutista salvavita

Il take away è da sempre croce e delizia dei frentici, dei frettolosi e dei golosi impenitenti. Per pranzo e cena al volo, da soli o con gli amici, la gastronomia è l'indirizzo da conoscere, soprattutto se è quello di Più Gusto a Verona. La gastronomia in piena regola (pirofile colme di squisitezze, vassoi-vetrina delle novità del giorno e tantissime scelte diverse dai contorni ai primi, fino ai secondi) è bio e vegetariana. Tutta salute!

La Locanda dove visse Fogazzaro

La Locanda del Gusto, vero classico vicentino in termini di cucina biologica e veg*, sorge proprio lì dove abito il celebre scrittore Fogazzaro, in pieno centro storico. Ma il ristorante non vive di vecchie glorie: le materie prime sono biologiche e selezionate dal produttore, le verdure a km 0, le farine integrali, e pane, pasta, biscotti, torte e persino il latte vegetale sono fatti in casa. 

La gastronomia easy con l'anima

La Cucina dei Girasoli è ua gastronimia del centro di Rovigo che vive della passione che i cuochi e titolari, Cinzia e Roberto, mettono nel cibo bio e vegan friendly fatto in casa giornalmente. Oltre ai prodotti esposti al bancone si possono ordinare piatti e menù take away per le occasioni più disparate. Facile ed economico!

P.s: e a Belluno? Si consiglia una scampagnata fuori città all'Agriturismo Campo di Cielo a Cesio Maggiore.

Per restare sempre aggiornato, isciriviti alla newsletter gratuita di 2night!

  • CIBO CHE FA BENE
  • MAGAZINE

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

×