Se per voi andare al pub vuol dire cercare originali birre di qualità, stuzzicanti proposte food, ambiente easy e note rock, a Fermento Food & Beer siete capitati nel posto giusto. Per di più, in pieno centro a Firenze, alle spalle della chiesa di San Lorenzo e del complesso mediceo laurenziano. Bastano pochi minuti per sentirsi a casa, fra tovagliette attaccate al muro dove immortalare a penna momenti speciali e la carica di My Sharona, The Passenger, Start me up, Radio Ga Ga e tanto altro rock classico o più giovane. Un bel biglietto da visita per un pub.


Il Fermento Food & Beer attuale nasce nel 2016, dall'idea di Matteo e Carlotta Maiano di trasformare il locale del padre in un concept più giovanile e al contempo di qualità. Il "bere bene" si traduce nella ricerca di birre artigianali, prodotti diversi da quello commerciale, drink creativi, amari fiorentini di Du.it. Analoga ricerca e attenzione si rispecchiano anche in cucina con carni selezionate, pane e pizza fatta in casa. "Che si venga per bere o per mangiare, vogliamo dare un prodotto che sia sempre all'altezza: qualcosa che noi stessi mangeremmo o berremmo volentieri" spiegano Matteo Maiano e Mattia Valli, quest'ultimo parte del progetto dal 2019.

Le birre alla spina


Basta osservare le proposta alla spina per farsi una chiara idea di dove pesca Fermento. A partire dalla Tipopils di Birrificio Italiano, con relativa garanzia che assicura di servire la birra come fosse nel quartier generale di Lurago Marinone (Como), di avere la fornitura di birre speciali e organizzare serate dedicate con fusti a caduta.


C'è l'emiliano Birrificio del Ducato, attualmente con la blanche agrumata White Riot e la double Ipa con luppoli americani Machete. Sempre presenti La Chouffe blonde, Belgian strong ale chiara, e un paio di proposte della tedesca Augustiner, marchio tedesco considerato estremamente affidabile in termini di fedeltà delle caratteristiche fra l'origine e la destinazione. Al momento, della Augustiner, si degustano la Edelstoff, considerata una delle migliori lager tedesche, e la lager ambrata Dunkel. Del labronico Piccolo Birrificio Clandestino c'è invece l'Awanagana.

Si alternano, poi, birre Ipa, sour (dall'acidità particolarmente pronunciata) e one shot, ovvero prodotte solo per occasioni particolari.

Le birre in bottiglia


Anche la list delle birre in bottiglia fotografa fedelmente la filosofia di Fermento Food & Beer. Fra i birrifici più interessanti c'è La Petrognola, una brewery che produce birra artigianale al farro nel cuore della Garfagnana. In bottiglia, qui in via del Canto dei Nelli, troviamo Sandy (Belgian red ale), Marron (rauch con castagne), Sassorosso (amber ale), Bisboccia (saison).

Cuore toscano anche per il Piccolo birrificio clandestino di Livorno, che sta seguendo bene il filone Ipa ma non solo: la sour St. Julienbach è una Flemish red ale, maturata per tre anni in botti di rovere francese, Cinque&Cinque è una Belgian strong ale chiara. 


Nella ricca e intrigante proposta anche le birre di Lambrate, dalla porter alla imperial stout, di Birrificio del Ducato e della piemontese Cane di guerra, oltre a big esotiche come la weiss di Augustiner, la trappista Orval, le Belhaven cider e black, le gueuze di Cantillon e Tilquin, tipo di birra a fermentazione spontanea prodotto in Belgio, tipico della regione del Pajottenland.

I cocktail


Anche chi ama i cocktail trova pane per i suoi denti o, meglio, drink per il suo palato. La lista dei cocktail è stata studiata per far sì che siano sempre preparati allo stesso modo, per garantire uno standard di qualità. Fra i più gettonati del Fermento Food & Beer ci sono il Paloma e il Tommy's Margarita, oltre allo Spritz. A monte ci sono prodotti di rinomata qualità, a partire dai gin: fra i top ci sono Gin del Professore, Floressence, ExtravirGin, che si esalta con i suoi sentori soprattutto in un cocktail Martini.

Dalla cucina: hamburger e pinse


Se tra sala e bancone Matteo e Carlotta contano sull'aiuto e la complicità di Filippo (Pippo), Leo e Leonardo, a dar man forte a Mattia in cucina sono l'altro Filippo (Zippo) e Zen. Anche in cucina, come al bancone, ci si diverte un bel po' nelle preparazioni. Gli hamburger, ad esempio, sono preparati con carni francesi macellate in Italia, che spesso sono aromatizzate in casa. Come per il Checkpoint Charlie, il favorito di Carlotta: il burger è aromatizzato al prezzemolo, scorza di limone e parmigiano e accompagnato da cheddar, pomodoro insalata, maionese alla cipolla & bacon. Maramao “parla” di Matteo con burger 50/50 manzo-maiale, brie, peperoni, cipolla caramellata & salsa barbecue.


Divertenti e varie anche le pinse, fatte in casa al pari dei panini per gli hamburger. Zen è con salsiccia, mozzarella e friarielli, Fermento con pomodoro, mozzarella, crudo, pomodorini, stracciatella e gocce di pesto, Che Bona con mozzarella e poi a crudo stracciatella, alici del cantabrico,  pomodorini secchi e scorza di limone. Presenti anche proposte veg e senza glutine.

Nuovo locale all'Arco di San Pierino


Fermento si prepara a raddoppiare dopo il Food & Drink di Via del Canto dei Nelli, arriva infatti il "Drink & More" in zona Arco di San Pierino. Sarà più incentrato sull'aperitivo con rivisitazioni e twist di cocktail classici. Un'autentica esplosione nel palato è il Bloody Mary, che abbiamo provato in anteprima, con estrazione di pomodoro fresco, cipolla e salsa Worchester. Promettono bene anche "Che fico", con i fichi, e "Questo non è il solito spritz" con estratto di mirtilli, miele, prosecco e soda aromatizzata al cetriolo. Naturalmente ci saranno cinque linee di birra alla spina e, in accompagnamento, tapas di pesce, carne e vegetariane.


Fermento Food & Beer
Indirizzo: Via del Canto dei Nelli, 38 - Firenze
Telefono: 0550138064
 

  • RECENSIONE
  • HAMBURGER
IN QUESTO ARTICOLO
×