Il ristoro dei templari

Pubblicato il 8 luglio 2013

“Una nuova sfida con la quale misurarsi, perché dopo l’esperienza del Liquor Store, sentivo che la mia vita andava incontro ad un’evoluzione…” è con queste parole ed estrema semplicità che Bruno De Benedittis inizia a scrivere il suo capitolo nella storia de Il Ristoro dei Templari.
Il ristorante tra i più noti a Lecce, ha iniziato l’anno con una nuova gestione (di Bruno, appunto), che ne ha valorizzato e apprezzato i cavalli di battaglia: servizio eccellente, ottimo beverage e cucina sublime, ma che ha anche voluto inserire delle note personali nel ristoro.
Tra queste, la novità assoluta è la braceria. Il ristorante e pizzeria si “evolve” infatti, tutelando la dimensione originale, ma offrendone una nuova a pari livello. Solo i tagli di carne migliori e le migliori tecniche di cottura fanno di una pietanza un piatto sul tavolo del Ristoro dei Templari.

Il menù
Assolutamente stagionale e a km 0, il menù della trattoria punta ad enfatizzare il gusto salentino con innovazione e originalità. Tra le giocose invenzioni “le barchette di zucchine” o le “zucchine alla scapece”, ma anche primi come le “chianche del muratore” o gli “scudi del cavaliere” (pasta ripiena di pesce spada e condita con sughetto alla siciliana).
Le pizze sono quelle gustose e ben cotte di sempre, attente agli abbinamenti e alla digeribilità.
La carne è solo d’eccellenza. Dall’angus argentino al filetto di prima scelta, fino alle vocalissime bombette alla salentina, originale versione con il pecorino locale, perché qui il gusto è un’esperienza di vita.
Il tutto da abbinare a vini di prima scelta, birra alla spina e da “digerire” con rum e whisky delle migliori marche.

I servizi
Dotato di tavoli all’aperto e attento alla cura del cliente, il Ristoro dei Templari accoglie le persone di tutte le età. Questo è ancor più vero se si pensa alla comodità di poter cambiare il pannolino al proprio bebè in un bagno attrezzato ad hoc, o se si vuol trascorrere una serata in ampie sale dotate di comfort.

La location
Antiche volte a stella e imponenti lampadari sovrastano le sale del ristorante, riservate e accoglienti.
Luci calde e arredi minimal sono l’atmosfera di un luogo dove gli antichi templari si fermavano a riposare nei loro lunghi viaggi. Oggi come allora, questo è il luogo del ristoro, del gusto e dello star bene. Crocevia per chi passa, meta per chi resta, casa per il buon bere e il buon mangiare.

(Dicembre 2013)

  • EAT&DRINK
POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×