Le piccole enoteche di Firenze per scoprire nuovi vini

Pubblicato il 12 dicembre 2024

Le piccole enoteche di Firenze per scoprire nuovi vini

Dove trovare a Firenze un’enoteca con prodotti di nicchia? Dicembre è il mese perfetto per ritrovarsi, per acquistare bottiglie da regalare o da poggiare sulle tavole imbandite; e le enoteche, quelle piccole, spesso nascondono prodotti dalle peculiarità insospettabili. Tra le strade di Firenze abbiamo trovato luoghi di culto sia per appassionati wine lovers che per curiosi wine scout: locali dove acquistare o sorseggiare un vino fuori dalle solite etichette, arricchito da preziosi consigli di appassionati enotecari, sempre pronti a spiegarvi ogni vitigno e ogni vino. È proprio nelle piccole realtà che si trovano le persone preparate e pronte a farvi da guida nelle scelte, prive di atteggiamenti saccenti, ci regalano la sicurezza si non farci sentire come caduti in disgrazia, sebbene non se ne sappia molto di vino. 

La passione per i vini artigianali e per la convivialità

Vineria Moderna si trova in un quartiere residenziale, non lontano dal centro storico. L’anima di Vineria Moderna è creata da Riccardo Chiarini, appassionato enoico nonché esperto nel settore dell’hospitality, fermo sostenitore delle piccole realtà enologiche e fedele al suo mantra: i vini devono essere artigianali ma soprattutto devono essere buoni. Le bottiglie sugli scaffali provengono da realtà meno conosciute, alcune in esclusiva di vendita a Vineria Moderna, altre invece provenienti da piccole distribuzioni. Da Vineria Moderna si possono acquistare vini naturali, biologici e biodinamici, tutti provenienti da diverse regioni d’Italia: dalla Toscana non mancano i vitigni come il Fogliatonda, la Barsaglina, l’Orpicchio il Bonamico. Non li avete mai sentiti nominare? Ebbene, Riccardo è pronto a togliervi la sete anche del sapere, raccontando curiosità e storia di ciascuna etichetta. Se cercate un Metodo Classico fuori dal comune è da provare assolutamente quello prodotto sulle Alpi Apuane. L’ampia e originale gamma dei vini da Vineria Moderna ha il comune denominatore di un ottimo rapporto qualità prezzo e, senza svenarsi, è possibile acquistare vini Francesi e bollicine Franciacorta, Oltrepò Pavese e ottimi Moscato d’Asti. Oltre a vini di nicchia, sono presenti anche vermouth, gin e vini da dessert, come il pregiato muffato da uve Albana di Romagna. Da non perdere - il sabato - la “degustazione in bottega con il produttore”, un appuntamento settimanale dove Riccardo accoglie molti wine lovers e curiosi da ogni parte della città: ogni sabato un produttore diverso è ospite da Riccardo per far assaggiare i suoi vini. Le degustazioni sono gratuite e gli assaggi illimitati, un ottimo momento per acquistare idee regalo ma anche una bella occasione per far sbocciare nuove amicizie. 
 
Vineria Moderna
Via Arnolfo 13° - Firenze
Telefono 055286203
Aperto dal martedì al sabato 10-13.00/15.30-19.30
Lunedì 15.30-19.30
Chiuso la domenica

Tra libri Gourmet e vini solo Made in Italay 

Se amate leggere e magari degustare un vino rigorosamente italiano in totale tranquillità, ORATIO - Libreria Arte Vino - è l’enoteca che fa per voi: una sala raccolta con soffitti alti, arredamento retrò che regala un’atmosfera bohemienne; le pareti, adornate di libri e riviste, sia in lingua italiana che inglese, seguono lo stesso tema dell’enogastronomia. Oratio è il nome scelto da Riccardo Gavelli e Saverio Morozzi, giovani esperti sommelier, che dal 2023 hanno realizzato il loro sogno: un locale che esalti il vino italiano in tutte le sue forme, dalle bollicine ai fermi dalla Val d’Aosta in giù. Niente Champagne o Beaujolais, sebbene da Oratio lo stile possa ricordare un bistrot parigino, qui si consumano solo prodotti di eccellenza italiani. Riccardo e Saverio sono riusciti a creare uno spazio fuori dalla frenesia di un centro storico convulso, un ambiente appositamente ideato per regalare attimi di riflessione tra le pagine di enogastronomia e un buon calice di vino.
Le etichette proposte sono ben 85, tutte italiane, delle quali 65 vendute in esclusiva. Una cantina assai ricca, con proposte al calice dai 6 euro ai 35 euro per i Brunello di Montalcino e i Barolo, vere chicche per i wine critics più esigenti. Per accompagnare i vini, Oratio propone la tartare di fassona in varie declinazioni, la caponata siciliana con pane tostato e l’hummus di ceci con verdure fresche. Tutte le proposte sono rigorosamente italiane, eccezion fatta per le acciughe del cantabrico servite su pane tostato e burro toscano. Fatevi consigliare se avete l’imbarazzo della scelta, qui l’elevata professionalità e l’approccio fresco sapranno avvicinarvi al mondo del vino con un giusto mood .
Da Oratio vengono periodicamente organizzate – su prenotazione - degustazioni guidate sia in italiano che in inglese. Tutti gli eventi sono consultabili sul loro sito.
 
Oratio
Via Matteo Palmieri 25/r - Firenze
0552741025
Aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 22.00

L’enoteca di quartiere con la mescita di nicchia

  Non possono passare inosservati quelli che a Firenze sono conosciuti come i “vinaini”, ovvero botteghe take away dove poter prendere il vino in mescita e portarlo a casa. Oggi i vinaini si sono evoluti rispetto ad una volta, quando il vino a mescita era sinonimo di un succo d’uva alcolico andante e poco prestigioso. 
Tra questi, da segnalare è l’Orologio Enoteca e Vino Sfuso, nelle mani di Lorenzo, fiorentino DOC e personaggio conosciuto per il suo storico ristorante Trattoria L’Orologio, un tempo situato sulla stessa strada proprio dove oggi sorge la sua enoteca. Lorenzo è appassionato intenditore, frutto di un curriculum da ristoratore lungo decenni, e propone diverse etichette in mescita dal nord al sud dell’Italia con predilezione per le DOC e DOCG toscane, tra le quali un ottimo Bolgheri. Oltre alla vendita di vino sfuso, ampia è la scelta di prodotti di nicchia tra gin e grappe, ma anche pregiati oli extravergine del territorio toscano; inoltre, due volte al mese è possibile partecipare a degustazioni gratuite in presenza del produttore, con assaggi illimitati accompagnati da schiacciate ripiene e pizze. Queste serate si svolgono il mercoledì o il giovedì - agosto escluso -, ideali per chi di vino ne vuole sapere un po’ di più e per acquistarli previo assaggio.
 
L'orologio - Vino sfuso e qualità 
Via Gian Paolo Orsini, 60
055284114
Aperto dal lunedì al sabato 9.00 – 13.00 / 16.00 – 20.00

I vini al calice da Trieste in giù


Situato in Via Gioberti, a pochi passi dal cuore di Firenze, Wine Lab gode di un punto strategico per gli appassionati di shopping. Meta di ogni fiorentino, è una delle poche strade ancora alla vecchia maniera: botteghe alimentari e negozi di abbigliamento e di scarpe che mantengono ancora l’atmosfera di quartiere, facendo respirare un’aria pop niente male. Wine lab compie tre anni, ma solo da un anno ha l’autorizzazione alla somministrazione, rappresentando un vero punto di ritrovo per tutte le età. Sebbene qualche snob sommelier possa alzare il sopracciglio, l’enoteca offre ben 33 vini alla spina, dal lambrusco fermo alla falanghina, a vini prodotti dagli innumerevoli vitigni sparsi in tutta Italia. I prezzi sono più che abbordabili: si parte da 2,50 euro al calice a un massimo di 6 euro. Si può, inoltre, scegliere il vino, portarlo o farselo portare a casa, e, se porti la tua bottiglia, non ti verrà addebitato il prezzo del vetro. 
Non mancano schiacciate farcite, toast e nibbles di svariato genere in abbinamento ai calici. Oltre al vino, è sicuramente interessante la vendita di prodotti di nicchia, come i fagioli Bud Spancer (fagioli, pomodoro e pancetta pronti da scaldare), la pasta di grani antichi, bottiglie di bevande no alcol, abilmente disegnate per attirare anche un pubblico giovane. Il negozio è piccolo, ma panchetti e tavolini all’esterno possono ospitare un giusto numero di persone, così da scambiare due chiacchiere in tranquillità tra uno shopping e l’altro. L’accoglienza di Anna Maria è deliziosa e cordiale, ingredienti indispensabili per affezionare il cliente. 
 
Wine Lab
Via Vincenzo Gioberti 44 - Firenze
3760622469
Aperto dal lunedì al sabato dalle 10.30-13.30/16.30-20.30

Nella botte piccola ci sta il vino buono

L’Enoteca Osteria il Grappolo nasce nel 2001 a Coverciano, una zona di Firenze a pochi passi dallo Stadio Artemio Franchi, con un’atmosfera familiare che Claudio Fosi fa respirare a chiunque varchi la soglia del suo locale. L’ambiente è raccolto e caldo, tipico di un’osteria fuori dal caos del centro cittadino. Come ben noto nelle botti piccole ci sta il vino buono, e a Il Grappolo l’attenzione per le bottiglie è davvero sorprendente. Sono ben 80 le etichette presenti in carta, vini mirati ad accompagnare i piatti proposti della cucina toscana, cucinati da Daniele con materie prime di ottima qualità e preparati secondo la tradizione. 
La scelta delle carni è selezionata, tutte provenienti da macellerie storiche fiorentine (da provare la tartare di fassona con stracciatella al tartufo), così come per i piatti di pesce proveniente da fornitori che garantiscono il fresco ogni giorno. Se nutrirsi di ottimi alimenti è importante, altrettanto lo è accompagnarli con ottimi vini. Qui la scelta consente davvero di divertirsi e provare abbinamenti anche meno consueti, scegliendo un Fogliatonda  – vitigno autoctono toscano – oppure con un elegante Nebbiolo delle Langhe o, perché no, da un Ciliegiolo in purezza. Per chi preferisce il vino della casa Claudio assicura godibilità e piacevolezza: il Chianti Rufina IGT o un Montepulciano d’Abruzzo per i rossi e il Trebbiano toscano (vino bianco) saranno ottimi compagni di viaggio per le carni o per il pesce.
E per una degustazione nel tardo pomeriggio? Potete stare tranquilli, Claudio vi accoglierà scegliendo ciò che più vi può allettare, dalla Syrah cortonese, all’Etna rosso, alla Barbera, al Primitivo, magari accompagnati da una bella selezione di salumi toscani e da formaggi sardi provenienti direttamente da un produttore della bella Isola. Se l’imbarazzo della scelta è più grande di voi, lasciatevi consigliare da Claudio che di passione per il suo lavoro ne ha da vendere. 
 
Enoteca Osteria Il Grappolo
Viale Eleonora Duse 16 – Firenze
Telefono 055602373
Aperto dal martedì al sabato 12-14.30/19.00-22.30
Domenica e lunedì chiuso

Benvenuti al Nord

Nei pressi di piazza Beccaria si trova l’enoteca Pura Passione Paolino, che, aperta a luglio scorso in un’estate che sembrava non finire mai, ha già fatto parlare di sé (in bene, ovviamente). L’ambiente è raccolto da pareti color vinaccia con numerose scaffalature su cui poggiano bottiglie di vino anche di piccoli produttori. I tavoli, non troppo distanti tra loro, invitano alla condivisione e alla conversazione, che diventa più facile anche tra sconosciuti. Se siete timidi o preferite la riservatezza, ci pensa Paolino Panzeri, ragazzone brianzolo dal sorriso contagioso che mette a proprio agio tutti, senza eccedere in consigli o, peggio ancora, in saccenza enogastronomica. Molte le offerte proposte: vini che spaziano dai biologici-biodinamici ai tradizionali, dai toscani a pregiate etichette della Valtellina. Ampia scelta di etichette francesi soprattutto di champagne e con prezzi davvero appetibili; inoltre, da segnalare anche la proposta di 3 cocktail con prodotti non commerciali: gin, vermouth e bitter di nicchia offrono la miscelazione perfetta per un ottimo Negroni. 
Per chi della Toscana ne ha fin sopra i capelli, il tagliere brianzolo è un’ottima alternativa, fornitissimo piatto a base di salumi – tra i quali una bresaola valtellinese da urlo – e formaggi, come il gorgonzola al cucchiaio in versione “passeggio”, servito in un piccolo cono a farlo sembrare un gelato mignon.
Oltre ai taglieri, Paolo propone insalate, crostoni, vellutate e lasagnette in diverse versioni, menù che variano a seconda della stagionalità. Insomma, si casca sempre in piedi; se, poi, ci abbiniamo insieme una bella chiavennasca – il nebbiolo è così chiamato in Valtellina – il gioco ghiotto è fatto.
 
Pura Passione Paolino – Via Scialoia 29/r Firenze
Telefono 349 006 0337
Lunedì 17.00-22.30
Dal martedì al sabato 12.30 – 22.30
Chiuso la Domenica
 

In copertina: Oratio.
 

  • ENOTECA
  • APERITIVI MEMORABILI
  • BERE BENE

scritto da:

Barbara Tedde

Vivo a Firenze da sempre, l’ho vista crescere e cambiare insieme a me. Da più di vent’anni scappo in Maremma quando posso, non posso proprio fare a meno di vedere il mare, anche in inverno. Ho la passione per l’acqua e per il vino: nella prima mi rigenero immergendomi, nella seconda adopero tutti i sensi per cercare di capirlo. Adoro i film in bianco e nero, probabilmente le mezze misure non sono proprio il mio forte.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×