La storica osteria del Celio, che ha superato i 60 anni di attività, offre uno dei percorsi più interessanti in città per quello che riguarda i primi piatti e la pasta fresca. Ma c’è anche un ottimo pesce e un’attenzione particolare alla tradizione, quella vera

Ci sono quei luoghi di una città che, seppure magari non rientrano tra i simboli e i monumenti, sono comunque fondamentali per capirne e ricostruirne la storia. Le osterie, ad esempio, sono a Roma un’istituzione sacra come le chiese e gli oratori. Qui nel corso dei secoli si sono incontrati viandanti, pellegrini, artisti e letterati. E’ nelle osterie che si comunicava, si parlava, si raccontava, si componeva. Qualcuno una volta disse che la Storia prima che nei palazzi si fa a tavola. Niente di più vero. Ed è bello sapere che a Roma, ancora oggi, ci sono osterie storiche che vengono mandate avanti con amore e rispetto, ancora più bello sapere che spesso a farlo sono dei ragazzi giovani che hanno capito l’importanza di questo patrimonio storico-popolare e ne hanno fatto la loro ragione di vita, come per esempio i fratelli Muscianesi di Hostaria Da Isidoro al Colosseo.

La location

Da sempre nel cuore del rione Celio, oggi l’Hostaria si è “spostata” dalla sua sede originale, è sempre nel rione, ma in un palazzo che ospitava un antico convento del XVII secolo. Sessant’anni di attività e una tradizione che viene mantenuta fedelmente. La cucina proposta è quella classica romana, ma qui puoi trovare anche tante specialità di pesce fresco, che arriva giornalmente da Anzio.

Se ami la pastasciutta sei nel posto giusto

La tradizione di Isidoro al Colosseo riguarda soprattutto i primi piatti. L’osteria è famosa da decenni in città per essere uno dei luoghi dove mangiare le migliori pastasciutte. Oggi questa tradizione viene portata avanti dai fratelli Muscianesi, che propongono piatti di pasta rigorosamente fatta in casa. Oltre ai grandi classici romani come l’amatriciana e la carbonara, il nostro consiglio è di provare i mitici assaggini della casa, che ti permetteranno di gustare tutte le varianti di primi che il ristorante propone, da due fino a dieci assaggi, comprese le specialità a base di pesce.

Per chi vuole la ciccia

La carne, che arriva dai migliori allevamenti danesi e bavaresi, costituisce una buona fetta del menù di Isidoro. Tra i piatti da provare sicuramente il filetto di maiale con salsa alla birra, ma è ottimo anche l’abbacchio, tenerissimo, allo scottadito: ogni romano sa che l'abbacchio non può mancare mai a tavola, specie la domenica a pranzo, e qui viene servito con una salsa al vino rosso e mirtilli da urlo.

Per chi preferisce il pesce

Anche gli antipasti di mare della casa meritano una menzione d’onore speciale, con i crudi che arrivano quotidianamente dalla Sicilia, mentre il resto del pesce, sempre freschissimo, proviene da Anzio. Tra i primi di mare imperdibili i ravioli di cernia con bottarga e salsa di limone e basilico. Tra i secondi obbligatoria la frittura con salse segrete della casa abbinate, e il magnifico rombo in crosta di carciofi e patate con carciofi marinati.

Non dimenticare il formaggio prima del dolce

Perché la selezione dei formaggi di Isidoro, presentata in un plateau che nulla ha da invidiare ai migliori ristoranti francesi: goduria pura per gli amanti del genere. Pecorini, erborinati, caprini tutti selezionati da piccoli produttori d’eccellenza italiani e abbinati a mieli e a composte particolari.

Dolce obbligatorio

L’altra grande specialità di Isidoro sono i dessert, tutti preparati in casa ogni giorno. Obbligatorio, quindi, lasciarsi uno spazietto per il dolce. Da assaggiare la bavarese ai tre cioccolati con salsa di kiwi, la torta di mele con crema inglese e la cheesecake al mandarino, altro cavallo di battaglia della cucina di Isidoro.

Una cantina tutta da scoprire

Ricca e varia la carta dei vini, con una settantina di etichette disponibili. Tutti i vini a disposizione sono rigorosamente di produzione italiana. A fine pasto, poi, consigliamo di dare un’occhiata alla carta dei distillati, perché non mancano rarità e sorprese, vastissima, infatti, la selezione di grappa Berta e rum.

Per una cena con gli amici

Hostaria Isidoro è uno di quei ristoranti da tenere in agenda per le cene tra amici, ma anche per un appuntamento romantico o per festeggiare eventi importanti. Si organizzano spesso serate di degustazione di vini con piatti e menu studiati in abbinamento.

Hostaria da Isidoro al Colosseo, Via di San Giovanni in Laterano, 59 Roma – Tel: 067008266

Foto gentilmente fornite da Hostaria da Isidoro al Colosseo

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×