Come a casa. Si potrebbe riassumere in tre parole l'idea che c'è alla base di Officine Resta, locale che sorge nel quartiere Portuense e che vanta la guida di un'intera famiglia. Ex deposito di motorini, i titolari l'hanno completamente trasformato, dando al luogo - che conserva ancora un'anima da vecchia officina - una vera identità. Pizza, panini, fritti e hamburger sono alla base di un menù semplice, composto da prodotti genuini, sempre freschi, e che vengono mixati alla perfezione per esaltare sapori e caratteristiche. La convivialità è la parola chiave di Officine Resta, garantita dalla formula dell'all you can eat, tratto distintivo del locale che lo rende la prima e l'unica hamburgeria e pizzeria no-stop della Capitale. Per chi ama assaggiare e condividere. Ma soprattutto per i cultori del concetto di "foodporn"

Perché all you can eat non fa rima con bassa qualità

Il loro profilo Instagram trasuda golosità da tutti i pori. La perfetta presentazione per un locale in cui è vietato alzarsi dal tavolo se non si è completamente sazi. Una sorta di impresa impossibile, considerando che il cliente è davvero in diritto di mangiare fino a scoppiare. Senza dimenticare la qualità, bada bene. In barba a tutti coloro convinti che l'all you can eat faccia rima con materie prime scadenti e una preparazione pressoché superficiale, da Officine Resta c'è sperimentazione, cura e ordine. Ma anche determinazione nel dare al cliente sempre la migliore versione del piatto. C'è la carne Sakura Beff del rinomatissimo Gruppo Galli. Ma anche la pizza, la "scrocchiarella romana", fatta con la farina pluripremiata Italmill, che conserva lo iodio anche dopo la cottura. Lo staff si è voluto prendere un rischio, convinto di un progetto che, a lungo termine, avrebbe dato i suoi frutti. Senza fretta ma con pazienza. Con l'amore e la passione che si tramandano solamente in famiglia

La svolta social

Il menù è stato rivisto, si è studiata la tecnica della "cottura sottovuoto" per abbattere i tempi ma conservare sapore e gusto, si è investito in materie prime e attrezzature. Si è costruito, in altre parole, un vero brand a cui i clienti si sono affezionati e che è ormai super collaudato. Inevitabili i momenti complicati in un periodo che ha avuto una pandemia per protagonista. La ristorazione ne è stata colpita, in alcuni casi in modo mortale. La storia di Officine Resta avrebbe potuto avere lo stesso triste epilogo di tante altre attività. La svolta, o il segnale, è arrivato dai social e, soprattutto, nel momento in cui i due fratelli avevano praticamente deciso di chiudere i battenti. Poi un video girato prima della chiusura, un milione di visualizzazioni e la visibilità da parte di uno dei migliori food influencer del momento. Il resto è presto fatto, al boom social hanno fatto seguito giorni di sold-out

Fidelizzazione e ampliamento

Ma guai a far rientrare tutto nel contesto di "meteora": a distanza di mesi, la mole di clienti non s'è arrestata. Nient'affatto. Merito di un lavoro invisibile fatto quando la domanda era giunta drammaticamente quasi allo zero. Ore di "allenamento" in cucina e la motivazione che ha solamente chi fa del proprio lavoro una vera scelta di vita. Il futuro parla di fidelizzazione, da attuare magari con una membership per creare un vero club. Ma anche di ampliamento, perché no. E - non ultima - della volontà di diventare punto di riferimento.

Un sogno a tinte "pop"

Come accade in quelle serie tv un po' nerd in cui il gruppo di amici si ritrova sempre allo stesso posto, davanti al medesimo tavolo. Ecco, è questo il sogno di Valerio e di suo fratello Alessandro che, appassionati di Marvel e arte pop, sono sempre più convinti di trasformare il "loro" posto in un luogo in cui chiunque si possa sentire a proprio agio. Per mangiare in compagnia, dimenticandosi (quasi) dei soldi. Si paga una quota fissa (20 euro a pranzo, 25 a cena) e si mangia - e beve - quanto si vuole. Si assaggia e si divide, si provano cibi nuovi e ci si diverte. In un'atmosfera che fa dello "stare insieme" una vera bellezza

Officine Resta
Via dei Silvestrini, 5
Tel. 066494530

  • RECENSIONE
  • HAMBURGER
IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×