Quest’ultimo inverno a Venezia non è stato particolarmente severo. Quel gelo umido che arriva fin dentro le ossa è durato tutto sommato pochi giorni, ed è da un po’ che qualche volta tornano quelle giornate di sole pulito, quando stare all’aperto (ovviamente, al sole) ricomincia a diventare un piacere, prima che arrivi l’altro lato della medaglia, il caldo torrido di luglio e agosto. Ed è in questi momenti che si torna a riassaporare le voglia di un caffè, un aperitivo o uno spuntino all’aperto. Si sa, a Venezia di plateatici è anche fin troppo pieno, ma ci sono quei posti dove vale la pena fermarsi, in un campiello dove l’atmosfera è tranquilla, in una corte interna nascosta di un ristorante… o meglio ancora, in un vero e proprio giardino.

Una vera serra


E il posto che in questo caso può fare al caso nostro è senz’altro la Serra dei Giardini. Come suggerisce il nome, siamo a pochissimi metri dai Giardini della Biennale, dove ha luogo l’esposizione internazionale (quest’anno, tocca all’architettura). È proprio all’inizio del viale alberato che porta in Via Garibaldi, nel cuore del sestiere di Castello. E poi, sempre come suggerisce il nome, siamo al cospetto di una vera Serra, nata alla fine dell’Ottocento per ospitare le piante utilizzate proprio per la neonata Biennale di Venezia. E si vede, perché l’ampio edificio a vetri circondato da uno spazioso giardino lascia pochi dubbi.

Un fiore e un caffè


Ma cos’è oggi dunque la Serra dei Giardini? È un caffè, è un posto per un aperitivo e per un pasto al volo, ma è altrettanto ancora una serra: metà dello spazio della struttura infatti è destinato alla vendita di numerose piante, che qualche volta attirano l’attenzione e seducono i clienti del bar, che oltre a prendersi un caffè o una centrifuga tornano a casa con un bel fagotto tutto green.

Sotto il segno del bio


Ma 2night si occupa soprattutto di locali e veniamo a quello che ci interessa di più. Dall’apparenza vintage, con tanto legno tra gli interni (un pianoforte, una chitarra, addirittura un carretto per i gelati in estate!), anche le proposte gastronomiche della Serra seguono una logica bio e sostenibile, assolutamente slow food. Quindi una riduzione dei grandi marchi ai minimi termini, e sì alle bibite analcoliche biologiche, alle birre artigianali, alle centrifughe di frutta e verdure, ai deliziosi succhi bio e a una bella selezione di tè e tisane.

Mentre per ciò che si mangia il punto di forza principale sono le torte salate, una scelta consapevole e originale, ma anche panini, insalate, biscotti e dolci fatti in casa. Nulla di impegnativo insomma, ma tutto il necessario per accompagnare una colazione, un aperitivo o un pranzo easy.

Tante attività per tutti


Ma l’esperienza della Serra non si ferma all’offerta floreale e gastronomica: ogni mese sono proposti diversi laboratori e attività, dalla potatura delle rose alla coltivazione di piante particolari, dagli aperitivi a tema “floreale” al recente laboratorio di Carnevale per i bambini. Occhio solo a ricordarsi di prenotare!

A ognuno il suo

Insomma, cos’è la Serra dei Giardini? Un luogo con una sola anima ma tante sfaccettature. Un posto amato per motivi diversi e da persone diverse. Dagli studenti e dai giovani per un aperitivo in compagnia, da chi desidera semplicemente sorseggiare un tè per merenda leggendo un libro o sbrigando delle piccole faccende lavorative, da chi, magari tra qualche mese, partirà con una colazione da qui per prepararsi alla visita della Biennale. Ti puoi sistemare all’interno, con la culla di un’atmosfera un po’ più raffinata (senza scadere mai nell’esagerazione) oppure all’esterno, in mezzo al giardino su uno dei tavoli, o perché no, anche a terra sul prato.

Serra dei Giardini
Via Giuseppe Garibaldi, 1254 - Venezia
Tel: 0412960360
 

  • RECENSIONE
  • BISTROT
IN QUESTO ARTICOLO
×