​Perché il Dersett non è il solito ristorante a Milano?

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Dersett porta il comfort food a Milano
L’idea di Riccardo Danesi, esperienza stellata ventennale in Francia, è quella di creare una carta capace di esaltare i piatti della tradizione reinterpretati con sapiente creatività. I sapori sono quelli autentici che riportano all’infanzia: i ricordi più cari della nostra vita si sprigionano al primo morso.

-per assaggiare il comfort food, ispirato ai sapori della tradizione regionale, quelli legati ai ricordi della nostra infanzia
-perché le ricette sono quelle della felicità: scaldano il cuore, deliziano il palato, pervadono lo spirito e infondono il buonumore
-perché il Dersett - diciassette in milanese - diventerà il proprio “luogo preferito” dove mangiare e stare bene, nello stesso momento
-perché il menù segue le stagioni e non fa compromessi in fatto di qualità delle materie prime

Il menù è un viaggio culinario alla riscoperta della tradizione
“In cucina non divaghiamo. Abbiamo linee guida ben precise: antiche ricette proposte in chiave moderna, nel rispetto degli ingredienti tradizionali e con l’utilizzo di nuove tecnologie di cottura”. Luca Ferrara, chef.

-perché i metodi di cottura sono all’avanguardia con i cibi cotti a bassa temperatura per molte ore come facevano le nostre nonne sul fuoco del caminetto
-per provare la parmigiana (crostatina croccante con melanzane fritte, pomodori arrostiti, burrata e parmigiano, oppure coniglio in barattolo con cannellini, peperoni dolci e focaccia croccante
-per il burger di trota Fario dell’Adamello con yogurt all’aneto, rape rosse, cipolle candite e pane nero di malto
-per gustare il polpo alla Luciana, insieme al risotto ai porcini mantecato con toma piemontese, emulsione al prezzemolo e nocciole
-per il pollo alla romana con guanciale, succo di ceci e peperoni ripassati
-per concedersi il tradizionale baccalà alla veneta con polentina di Storo, salsa di datterini e cipolle, limone e alloro
-per la carta vini che si ispira al “bere bene senza spendere una fortuna”. Il vino è anche al calice per sorseggiare il meglio della produzione enologica italiana

Ambiente elegante ma non formale
Da Dersett ci si sente a casa. Sarà merito delle sedie di legno che accolgono una quarantina di coperti, oppure dei colori chiari e tenui che riscaldano l’ambiente, trasferendo la sensazione di intimità senza mai mettere in secondo piano la qualità di quello che finisce nel piatto.

-per l’ambiente, perfettamente in linea con la filosofia “comfort food” del ristorante
-perché è un luogo ideale per cene di lavoro e di piacere
-perché il pranzo è business lunch con un menù da 13 euro che include un primo e un secondo
-perché al Dersett il comfort è a 360 gradi: dal tripudio del palato alla squisita accoglienza del personale di sala. Ci si sente a casa, ancora prima di essersi seduti al tavolo. Non c’è modo migliore per iniziare una cena.

  • RECENSIONE

ALTRO SU 2NIGHT

×