New opening a Milano: 4 posti per essere sempre sul pezzo quando si parla di novità gastronomiche

Pubblicato il 8 aprile 2016

New opening a Milano: 4 posti per essere sempre sul pezzo quando si parla di novità gastronomiche

Milano è una delle piazze gastronomiche più attive del BelPaese, anzi, mi azzarderei a dire che è la più attiva di tutte, a costo di passare per campanilista. Posso però supportare la mia tesi citando diversi nuovi locali inaugurati nelle ultime settimane che hanno contribuito a rendere la piazza culinaria meneghina ancora più dinamica. E non sono che una piccola parte di quelli che hanno aperto recentemente! Dalla pizza al gelato, passando per i cannoli e lo street food siciliani, scopriamo alcuni degli ultimi locali inaugurati di recente, assolutamente da provare per chi vuole essere sempre up-to-date in fatto di cibo.

Il gelato di pasticceria


È senza dubbio l’evento che tutti i milanesi aspettavano: Pavé, il locale-pasticceria più cool di Milano, ha aperto la sua gelateria, Pavé Gelati e Granite. La zona prescelta è quella del Tribunale e manco a dirlo, la location è stata studiata in ogni singolo dettaglio per fare tendenza: pavimento di cementine, predominanza del bianco e del grigio, arredi essenziali, tra cui spicca una vecchia panca da cinema, di quelle di legno scomodissime, ma molto scenografiche. Il gelato non è a vista, ma è custodito nei cilindri di acciaio, quelli di una volta. Ma parliamo della sostanza: l’offerta si divide in gelati, sorbetti e granite. I gusti non sono tantissimi, in totale circa 20-25, ma la cosa bella è che cambiano a seconda della stagione e della fantasia, quindi c’è sempre qualcosa di nuovo da provare. Per quanto riguarda il gelato, immancabili i gusti classici come nocciola, cioccolato e pistacchio, ma la vera caratteristica distintiva risiede nei gusti ispirati ai dolci che hanno resa famosa la pasticceria. Tra i più originali ci sono il gusto Sbrisolona, con pezzi della tradizionale torta mantovana, poi Pane, burro e 160, la storica confettura di albicocche (così chiamata perché fatta con 160gr di frutto per 100gr di prodotto finito), e il gusto Tarte tatin. Prezzi in linea con la media delle gelaterie milanesi. Decisamente un indirizzo da segnare per gli amanti del gelato di qualità.
PAVÉ GELATI E GRANITE – via Cesare Battisti, 21 – Milano – tel. 0294383619

Un monolocale di street food siciliano


Chi mi legge sa che con il termine “monolocale” intendo un locale piccolo e raccolto, ovviamente composto da una sola stanza, dove solitamente tavolini e bancone quasi si fondono. È proprio il caso di Betto, nato dalle ceneri del negozio di Custo Barcelona in Corso di Porta Ticinese, che propone tutti grandi classici dello street food siciliano: arancine in otto ricettazioni diverse; il pane cunzatu, una pagnotta cotta artigianalmente, condita con i più svariati ingredienti; le sarde a beccafico; le alici fritte; ovviamente la caponata e molto altro ancora. Non posso che sperticarmi in lodi sui dolci, fiore all’occhiello della gastronomia sicula: i cannoli, proposti in doppia size (ti consiglio di prendere quelli grandi, sebbene siano giganti), ovviamente farciti al momento: potrai scegliere tra 4 diversi ripieni e varie guarnizioni. E poi la piccola pasticceria e le granite. Il locale è delizioso, arredato con suppellettili di ogni genere, centrini della nonna e pareti fiorite. Unica nota dolente è la carta dei vini, che di fatto non esiste: ci sono solo due tipi di vino, sia di bianco che di rosso. Però almeno la cantina proposta è di tutto rispetto: Tasca D’Almerita, una delle eccellenza siciliane. Da non sottovalutare anche il cestino del pane: gustosi sia il pane che la focaccia, e dal refill infinito.
BETTO – Corso di Porta Ticinese, 58 – Milano – tel. 0239810898

La pizza napoletana come a New York


Comincio a pensare che aprano più pizzerie napoletane a Milano che a Napoli… L’ultima in ordine di tempo è Marghe, in via Cadore, nata da una costola di Gino Sorbillo. La location, molto diversa dalle tradizionali pizzerie partenopee, si distingue per le pareti di mattoni a vista e un sapore un po’ newyorkese. La scelta di pizze non è molto ampia, giusto 7 gusti definiti da un numero, a cui si aggiungono la pizza della settimana e quella vegana del mese. Gli ingredienti non possono che essere molto ricercati, la maggior parte dei quali è DOP o IGP: pomidoro San Marzano DOP, porchetta di Ariccia IGP, alici di Cetara, salame Felino IGP solo per citarne alcuni. Il menu prevede anche qualche insalata e i cosiddetti Sfizi, tipo la parmigiana di melanzane grigliate. Dulcis in fundo, il dolce: un Nutella Ring, ovvero una ciambella di pasta di pizza letteralmente ricoperta di Nutella. Della serie: anche questa sera, teniamoci leggeri!
MARGHE – via Cadore, 26 - Milano – tel. 0254118711

Il regno temporaneo dei cannoli siciliani


Il re dei dolci siciliani, il cannolo, è protagonista del temporary store di Ammu, inaugurato poche settimane fa in Corso Magenta, che resterà operativo fino al 31 luglio. Il negozio è piccolo, ma in fondo di spazio ne serve poco: l’importante è che ci stiano le cialde, le farce e le guarnizioni, tutte rigorosamente separate perché si sa che il vero cannolo deve essere farcito al momento. Analizzando il cannolo pezzo per pezzo, si scopre che di cialde ce ne sono di 4 tipi per “fattura” (cialda classica fritta, cialda senza strutto, cialda senza glutine e cialda cotta al forno) e di due tipi per dimensione (da 2€ e da 3€ cad). Anzi, si narra che esista anche la versione maxi, che però non mi è ancora capitato di assaggiare. Il ripieno è fatto con ricotta proveniente da un caseificio palermitano e per la guarnizione puoi scegliere tra gocce di cioccolato fondente, scorzetta d’arancia candita e pistacchio DOP di Bronte. Una curiosità: il nome Ammu è l’abbreviazione di “ammuccamu”, ovvero l’esortazione ad aprire la bocca da parte della mamma siciliana che deve imboccare il proprio bambino. Se ami i cannoli siciliani doc, affrettati, hai ancora meno di 4 mesi per gustare quelli di Ammu!
AMMU – Corso Magenta, 12 – Milano – tel. 3887563140
 
In copertina: Pavè Gelati e Granite. Photo Credits Pagina Facebook
 
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night
 

  • COLAZIONE
  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Francesca Baldrighi

Prendi una pubblicitaria milanese che ha studiato in Bocconi, dalle un diploma da Sommelier e uno da Pasticcera, shakera il tutto insieme a una buona dose d’ironia e otterrai una blogger che racconta esperienze di cibo e vino sulla piazza meneghina. Caotica? No, eclettica!

×