Ristoranti di sushi a Lecce e provincia

Pubblicato il 4 aprile 2018

Ristoranti di sushi a Lecce e provincia

Quando ho voglia di sushi, non c’è un altro alimento in grado di saziare il mio desiderio. È una voglia troppo specifica, mirata, per riuscire ad accontentarla con un sostituto. Esiste perciò un solo rimedio quando sento quel languore lì: cercare al più presto un buon ristorante giapponese. Per questo ho pensato di darti una mano, perché – ammettilo – anche tu sai di cosa sto parlando. Ho stilato così una lista dei migliori ristoranti di sushi di Lecce e provincia dove potrai andare prossimamente. Ce n’è davvero per ogni esigenza: in centro, in zone più defilate e meno caotiche, con una vista romantica e dall’arredamento minimal. Da quale comincio?

Quello minimal

Se c’è un posto dove so di andare sul sicuro quando mi viene voglia di sushi, quello è Sushimaki di Casarano, un locale dove il Giappone è il vero e proprio filo conduttore, a partire dalla chef nipponica fino ad arrivare allo stile minimal dell’arredamento. La cucina è a vista e si può optare anche per la formula take away e a domicilio.
Cosa ti consiglio di provare qui? Il mix di sushi è ottimo, per cominciare. Molto buoni anche gli hosomaki takuan e gli ebiten rolls. Da tenere in considerazione anche le opzioni vegetariane del roll con avocado, cetriolo, rafano giapponese e sesamo.

Quello con vista mare

Un consiglio che ben si addice a una serata romantica è Kumi, in una zona centrale di Gallipoli. C’è una terrazza suggestiva con vista sul golfo che rende l’atmosfera molto intima. Il pesce, sempre molto fresco, si scioglie in bocca. Per questi motivi, tra i migliori ristoranti giapponesi di Lecce e provincia, Kumi non poteva mancare. C’è una grande varietà di maki, un consiglio tra tutte le prelibatezze è il nigiri con gambero viola: buonissimo! Se vuoi concludere la cena con un cocktail, il Moscow Mule non ti deluderà. Tra i dolci ti consiglio di provare quello con la cioccolata oppure uno degli infusi (melograno e zenzero sono i miei preferiti).

Quello chic

Il Fusion è un ristorante di Lecce che propone piatti di alto livello in una location elegante e chic. Ci sono proposte di cucina fusion, con una prevalenza di cucina giapponese e thailandese. Ti consiglio di provare il sashimi e i tataki. Una menzione speciale va a un roll fuori menù che rimane nel cuore se lo assaggi: il Gayo. Si tratta di un uramaki con all’interno del gambero croccante e all’esterno salmone. Da provare! Anche in questo caso c’è la possibilità di ordinare a domicilio.

Quello centrale

Un altro ristorante di Lecce da considerare quando ti prende quella voglia insaziabile di sushi è il Makani 2Life Sushisalento, un locale poco distante da piazza sant’Oronzo. Hai la possibilità di prenotare con un click o una telefonata ciò che desideri dal divano di casa, oppure puoi optare per mangiare in una location moderna e luminosa, disposta su due piani, dove la cucina giapponese varia dalla tradizione più antica alla rivisitazione più originale. Maki rolls, sashimi, futomaki: qui non hai che l’imbarazzo della scelta, con qualche valida opzione per vegetariani. Carta vini e selezione di distillati sopra standard, sia per qualità che per varietà. Vengono organizzate degustazioni con aziende vitivinicole importanti e il martedì la vera protagonista è la musica live. Lasciati uno spazio per i dolci giapponesi: l’uramaki chocolate merita di essere assaggiato.

Quello con tante opzioni

Nel vero e proprio cuore di Lecce c’è Fugu. Te lo consiglio se sei un amante della cucina orientale nella sua totalità (oltre al sushi, infatti, qui trovi un’ottima cucina thailandese). Si tratta di un posto molto luminoso, con grandi vetrate che si affacciano sul centro di Lecce. La qualità del pesce è ottima e il menù è molto vario. Ti consiglio di provare la tempura di gamberoni e tra i secondi il tataki di salmone scozzese. Se sei un amante del sushi, una cena qui è da fare per forza. Per concludere in bellezza prova il sorbetto.

Quello premiato

Ed eccoci arrivati a quello che è stato premiato come il miglior bar d’Italia dal Gambero Rosso. 300mila Lounge Bar si trova appena fuori del centro storico, più precisamente in Piazza Mazzini. Si tratta di un locale confortevole che ben si addice a vari momenti della giornata: a un pranzo, a un aperitivo classico o a un aperitivo etnico, dove puoi trovare tante specialità giapponesi come sushi e sashimi. Ti consiglio di provare il tonno tataki. In conclusione, assaggia uno dei tanti cocktail del menù.

Quello raccolto

Un'altra bella opzione a Lecce con specialità giapponesi è il Daiki, un locale frequentato dalla squadra di calcio US Lecce. In stile moderno e minimal, questo posto ha gradevole musica di sottofondo e luci soffuse: un bel connubio che riesce a rendere l’ambiente rilassato e raccolto, con tavoli mai addossati l’uno all’altro. Se vuoi organizzare perciò una serata speciale a base di sushi, prendi nota di questo ristorante. Ti consiglio di provare i nigiri di salmone o di branzino, ma anche la tempura merita un assaggio, sia quella mix (con pesce e verdure) sia quella solo fish. Ci sono inoltre interessanti proposte fusion. Il ristorante offre anche servizio take away e a domicilio.

Quello elegante

Un posto davvero elegante dove andare se vuoi mangiare sushi in una bella location è il Nishiki, un ottimo ristorante giapponese situato in un piccolo paesino in provincia di Lecce, ma non difficile da raggiungere (c’è anche un gran parcheggio nelle vicinanze). Il personale qui è molto preparato, il pesce è freschissimo e i piatti sono preparati al momento. Ti consiglio di provare la tartare di tonno e il sashimi di salmone: spettacolari.  Il lunedì e il giovedì sono le serate dove è possibile optare per la formula all you can eat.

 

Quello romantico

Ad un passo dal centro di Otranto ma lontano dal caos, ti consiglio di provare Pi Greco, un ristorante dove puoi gustare dell’ottimo sushi accompagnandolo a una cucina salentina tradizionale di alto livello (ti consiglio di provare gli gnocchi con scampi e taleggio, la spigola al sale oppure il tonno rosso scottato alla griglia con zucchine). C’è un’estrema attenzione, oltre che alla qualità delle materie prime, alla presentazione gradevole e ricercata dei piatti. La cantina è molto fornita: troverai una selezione di vini provenienti da molte regioni d’Italia. Lasciati un posto nella pancia per il tiramisù, dicono sia un peccato non assaggiarlo.
 
Ecco alcune dritte su dove mangiare sushi a Lecce e provincia. Accetto altri suggerimenti se conosci altri ristoranti giapponesi che meritano in zona.

Foto di copertina: Fugu su Facebook

Se vuoi rimanere aggiornato sugli eventi e i locali della tua zona, iscriviti gratis alla newsetter di 2night

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Giulia Rossi

La mia relazione con i locali è sempre stata un chiasmo: mi piace scoprire posti nuovi con gli amici di sempre e portare persone tutte da conoscere nel solito locale, quello dove entro e ordino il solito.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×