Gli eventi di San Martino a Pescara e dintorni

Pubblicato il 7 novembre 2023

Gli eventi di San Martino a Pescara e dintorni

Novembre c’è, il vino pure e l’estate (di San Martino o meno) sembra non voler finire. Scherzi a parte, tra qualche giorno in borghi e cantine dell’Abruzzo si festeggerà San Martino e il frutto più dolce della terra: il vino. Tra sagre di paese, degustazioni nelle cantine e per le vie, dopo anni vissuti sottotono, questa ricorrenza torna a far parlare di sé confermando l’importanza delle origini di una regione, per capire da dove viene e sapere dove andare. Ecco allora un piccolo assaggio degli eventi di San Martino a Pescara e dintorni.

La settimana di San Martino: suoni, profumi, sapori di novembre a Castrum Petrae


“Suoni, profumi, sapori di novembre a Castrum Petrae” è l’evento simbolo di questa ricorrenza, una tre giorni che inizia il 10 novembre e termina il 12 novembre nel suggestivo borgo di San Valentino in Abruzzo Citeriore. Qualche chilometro di morbide curve tra le montagne abruzzesi valgono bene questa festa sui generis, adatta a grandi e piccini. E quest’anno, grazie al clima mite di novembre, sarà possibile aggirarsi per le viuzze del paese senza tremare come foglie e godere così appieno di ogni piccolo dettaglio. Si parte venerdì 10 novembre alle 19.30 con la storica Processione dei Cornuti, si prosegue sabato 11 con l’escursione all’Eremo di San Bartolomeo, partenza da Largo San Nicola alle 15.00 e alle 19.00 apertura stand gastronomici con la musica dal vivo dei Thousand Years Between Petramante”. Domenica 12 alle 12:30 apre il mercatino dell’artigianato, poi laboratori creativi per grandi e piccini e laboratori di erboristeria. Quest’anno sarà possibile anche prenotare una passeggiata in ebike agli eremi della Valle dell’Orfento, oppure lungo le stradine del centro storico di San Valentino.

La sedicesima San Martino Colognese


A Cologna Paese, quest’anno, si festeggia la sedicesima edizione della San Martino Colognese. Dal 10 al 12 novembre, per le vie del paese ci saranno castagne, vino novello, arrosticini, salsicce, vin brûlé, zuppa di ceci e castagne, sagg'cc e fuje strasc'nit, dolci e musica dal vivo. Il tutto al riparo dal freddo in una grande tensostruttura. Sempre che si renda necessaria.

A botti aperte: San Martino a Giulianova


Le sere di venerdì 10 novembre e di sabato 11 novembre, a partire dalle 19.00 torna l’evento di San Martino “A botti aperte”. In Piazza Buozzi, nel cuore del borgo rinascimentale di Giulianova potrai trovare vino novello, le castagne di Pietralta e la musica dei gruppi folk Lascia Perde Gruppo Serenate e i Caferza.

Novello e castagne a Miglianico


Altra tradizione per San Martino a Miglianico dove dal 10 al 12 novembre si terrà la quattordicesima edizione di Novello e castagne. Tutti i giorni alle 18.00 in punto si accenderà il gran braciere per cucinare i succulenti arrosticini e negli stand allestiti per l’occasione ci saranno anche tante altre delizie per il palato tipiche del periodo: ribatte, polenta, pasta alla “Trappetara”, Pizz e Foje, Pallotte cave o ove e tante altre specialità. Venerdì poi grasse risate con ‘Nduccio e poi musica con gli “Export Medley in Italy”. La serata di sabato sarà allietata da “Tony & Giuseppe”, mentre domenica sarà la volta di “Benedetta e Beatrice”.

A Chieti torna la festa di San Martino dei Vignaioli Teatini


Sabato 11 novembre a partire dalle 18.00, in Piazza Malta a Chieti sarà il turno de La festa di San Martino dei Vignaioli Teatini. Ad accompagnare i calici di vino ci saranno diverse proposte gastronomiche: castagne, arrosticini, porchetta alle mandorle, pizza alla brace, caciocavallo impiccato, salsicciotto frentano e tanto altro. E ovviamente anche tanto intrattenimento con la musica dal vivo.

A Sambuceto San Martino in Galleria


Sabato 11 novembre, a partire dalle ore 17.00, la Galleria Karol Wojtyla a Sambuceto ospiterà San Martino in galleria, un evento divertente dedicato ad adulti e bambini. Ci sarà l’animazione per i più piccoli, tanta musica e buon cibo con castagne e vino novello. Inoltre, grazie alla Fondazione Lene Thun, con una piccola donazione sarà possibile decorare, con tempere e pennelli, un ceramico della Lene Thun e portarlo a casa per abbellire il proprio albero di Natale. Le donazioni andranno a sostegno del laboratorio di ceramico-terapia di Pescara.
Galleria Karol Wojtyla
Sambuceto

Apruvino: camminata enologica a Loreto Aprutino


Sabato 11 novembre Loreto Aprutino farà da scenografia della Prima Camminata Apruvino, per sperimentare e degustare i migliori vini locali e il nuovo olio extravergine d'oliva. La partecipazione include cinque degustazioni di vini provenienti dalle rinomate cantine Loretesi, accompagnate da stuzzichini, e il biglietto per i musei, come dettagliato nel programma. Si partirà alle ore 17.00 da Piazza Garibaldi per un brindisi di benvenuto con vino bianco frizzante e caciatello. La camminata farà tappa al Museo dell'Olio per una visita e la degustazione di vino accompagnata da pane e olio extravergine d’oliva nuovo. Si passerà poi alla Chiesa di San Pietro con la possibilità di visitare il Museo delle Ceramiche e degustare vino. Si potrà visitare anche la Chiesa di San Biagio, la Chiesa di San Francesco e il Palazzo Tanzi con degustazione di vino, pane, olio extravergine d’oliva nuovo e formaggio locale. Lungo la Via dei Normanni ci sarà una ulteriore degustazione di vino novello e castagne e la serata proseguirà con intrattenimento musicale con DJ, punto ristoro con porchetta, hot dog e altro, cocktail, birra e vino per continuare a godere di una piacevole serata.

Foliage in vigneto: passeggiata fotografica e degustazione di vini a Tenuta Arabona


Sabato 11 novembre dalle 15 alle 18 sarà possibile vivere la magia del foliage autunnale e assaporare i vini novelli per rinnovare la tradizione di San Martino. Dove? Nel vigneto di Tenuta Arabona con la Manoppello Trekking per un pomeriggio all’insegna di natura e benessere. Si tratta di una facile camminata di 1,5 km per arrivare nel punto più alto del vigneto e ammirare gli ultimi raggi di sole che illuminano la Majella. Dopo la passeggiata si entrerà all’interno della tenuta per degustare tre tipologie di vini locali del vigneto dell’azienda vinicola di Tenuta Arabona.
Tenuta Arabona
Indirizzo: Via dei Vigneti, 4 – Manoppello (Pescara)
Telefono: 9858561902 – Mail: info@tenutaarabona.it

Prenotazioni: Guida AIGAE Enrica D'Arcangelo: 3270638756

I Sapori di San Martino a Tenuta del Priore


Domenica 12 novembre, dalle 10.00 alle 19.00 Tenuta del Priore, a Collecorvino, organizza l’evento “I Sapori di San Martino”, la Fiera Mercato di San Martino con degustazione di vini provenienti da cantine delle terre dei vestini, benedizione di mezzi agricoli e di animali, pranzo con piatti della tradizione contadina, attrazioni per i più piccoli e laboratori didattici con il Club della Felicità Kids, passeggiate a Pony e Cavallo, musica con gli Scapistrit e tanto divertimento.
Tenuta del Priore
Indirizzo: Via Masseria Flaiani, 1 – Collecorvino (Pescara)
Telefono: 0858207162 – Mail: info@priore.it

Castagne & Vino a Bucchianico


Sabato 11 novembre e domenica 12 novembre al Bar della Piana di Bucchianico non perderti l’evento Castagne & vino, con buon cibo e musica. Il menu per sabato prevede: aperitivo d’arrivo, antipasto, primo, secondo, dolce con Passito e una bottiglia di vino ogni quattro persone. Il tutto accompagnato dalla musica di FABIANO&CO con musica italiana e intrattenimento a 360 gradi. Il menu di domenica comprende: aperitivo d’arrivo, antipasto, secondo (arrosto misto con contorno), dolce con Passito e una bottiglia di vino ogni quattro persone. Questa volta in compagnia dei The FUZZY DICE.
Bar della Piana
Indirizzo: Via Piane, 36 – Bucchianico (Chieti)
Telefono: 3806812498 – Mail: Piombosrls@tiscali.it



Foto di copertina di Ümit Yıldırım su Unsplash
Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati
 

  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×