Dimmi in che locale vai e ti dirò che cocktail bevi. 5 specialisti a Bergamo

Pubblicato il 24 maggio 2016

Dimmi in che locale vai e ti dirò che cocktail bevi. 5 specialisti a Bergamo

La maggior parte delle volte i cocktail hanno troppo ghiaccio o sono fatti con troppa poca passione per essere degni del nome che portano, ma dopo vino e birra i gestori dei locali di Bergao hanno deciso di dedicarsi anche all’arte del cocktail, iniziando a coinvolgere i clienti nei sapori secchi e decisi dei principali superalcolici, formando gusto e clientela. Bergamo, dopotutto, è centro della cocktailleria già da un po’ grazie al successo di uno dei suoi barman. Giuseppe Di Nisio, infatti, ha raccontato le sue 180 ricette in un libro venduto in tutto il mondo, intitolato semplicemente "Cocktail". Per cui pronti e via, alla scoperta del proprio drink consolatorio. Pestato, shakerato, mescolato, sono soltanto alcune delle parole base per chi vuole imparare questa nobile arte, donne comprese, perché non si può mai sapere… forse anche fra i cocktail bar di Bergamo e provincia si nasconde un novello Tom Cruise pronto a far volare lo shaker dietro al bancone. 

Il re del Gin Tonic. 



Un gin tonic fatto come si deve ha un sapore completamente diverso da quello che siamo abituati a conoscere. Per berlo nel modo giusto a Bergamo basta andare a Le Iris e incontrare Antonio dietro al bancone. Classico stile americano, abbastanza raffinato, per questo bar che diventa bistrot e ospita preziose bottiglie di distillati. 150 sono le bottiglie di gin raccolte in anni di esperienza e infinite le possibilità di degustazione, dallo stile più secco ma fortemente aromatizzato, al sapore più dolce e morbido al palato. Ovviamente il gin da solo non basta, i veri esperti sanno che l’acqua tonica fa la sua parte e anche su questo, qui, vi si potrebbe aprire un mondo. 

Il fascino del cocktail d’epoca. 



L’Osteria della Pecora Nera è un locale di Osio Sopra che ha cambiato faccia mille volte, attraversando gli anni e le tradizioni, fino ad arrivare fra le mani di Marco, giovane barman appassionato di cocktail d’epoca. Ancora prima di pensare alla “sua” proposta esclusiva, Marco ha deciso di saperne proprio tutto di questo mondo, studiando e proponendo ricette di cocktail degli anni ’30 e ’40 capaci di stupire molti. 
E’ qui che puoi ordinare un Sazerac, che unisce il bitter aromatico Peychaud’s (preparato da farmacista ottocentesco simile alla Coca Cola) con del cognac.

L’aperitivo si chiama Negroni. 



Quando nel 1920 il conte Camillo Negroni creò per sfizio il suo cocktail, forse non sapeva che sarebbe diventato uno dei drink dell’aperitivo per eccellenza… Diciamocelo, al bando spritz e imitazioni, chi fa sul serio beve il negroni con qualche nocciolina e via, pronti per la cena. Per assaggiarne uno gustoso c’è Amici Miei a Treviglio, delizioso piccolo bar in stile anni ’50 e un negroni semplicemente ben fatto. 
Amici Miei: Piazza Insurrezione, 4 - Treviglio. 

Il Mojito nelle sue affascinanti declinazioni.



I ragazzi della Mojiteria bergamasca hanno dato vita a un vero e proprio culto per il cocktail cubano che promuovono in 11 diverse tipologie in ogni occasione possibile della movida di Bergamo e provincia. Più che un locale è un vero e proprio catering del mojito esportato in ogni evento possibile con il loro inconfondibile stile. Non pensare al solito mojito, ingredienti insoliti - come il cetriolo - rientrano negli attrezzi del mestiere presenti sul bancone e l’esperienza caraibica è assicurata.  Se vuoi contattarli prova dalla loro pagina facebook https://www.facebook.com/mojiteria.

L'analcolico Belo Fresco.


A volte per prendere un cocktail basta poco: un locale famigliare, l'atmosfera che sa creare solo Giulio del Baricentro, la compagnia. In quei casi si può ordinare anche l'analcolico della casa, il belo resco, con ricetta segreta, che è diventato uno dei cocktail di punta della carta del locale. L'aperitivo, soprattutto la domenica, propone un buffet gratuito oltre ad una degustazione di stuzziachini al tavolo. 

Foto di copertina dalla Pagina Facebook di Osteria della Pecora Nera

Per essere sempre aggiornato sui locali della tua città iscriviti gratis alla newsletter

  • EAT&DRINK
  • BERE BENE

scritto da:

Astrid Serughetti

Se mi guardo indietro credo che rifarei quasi tutto esattamente come l'ho fatto... magari aggiustando qualche virgola qua e là, ma la verità è che preferisco prendere appunti per il futuro con un'unica irrinunciabile guida: una vorace curiosità per ogni cosa.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×