Come bere e cenare con vista Duomo: i locali con il panorama più wow di Milano

Pubblicato il 2 aprile 2025

Come bere e cenare con vista Duomo: i locali con il panorama più wow di Milano

Milano è una città che racconta storie diverse a seconda dell'altezza da cui la si osserva. Se a livello strada è il ritmo frenetico, sollevando lo sguardo verso l'alto si scopre un volto completamente diverso. La città si trasforma in un susseguirsi di tetti, guglie, terrazze e giardini pensili che sembrano sussurrare segreti a chi sa ascoltare.

E in mezzo a tutto questo, il Duomo. Per i milanesi è un punto di riferimento costante, per i turisti è la prima cosa da vedere. E cosa c’è di meglio che ammirarlo dall’alto, magari sorseggiando un cocktail al tramonto o gustando un piatto stellato? Ecco una guida dettagliata ai migliori locali dove poter godere di un panorama spettacolare sulla cattedrale.

Camparino in Galleria 

Camparino in Galleria

Se c’è un posto che rappresenta l’essenza dell’aperitivo milanese, è il Camparino in Galleria. Aperto nel 1915 da Davide Campari, è stato testimone di decenni di storia cittadina e ancora oggi è una tappa obbligata per chi vuole respirare l’autentica atmosfera meneghina.
Si trova proprio all’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, con una vista perfetta sul Duomo. Gli interni hanno ancora quel fascino Liberty d’altri tempi, e il Campari Seltz servito nel bicchiere di cristallo è un must.

L'atmosfera raffinata ma non intimidatoria, il servizio impeccabile e la vista che spazia dalla Galleria fino al Duomo fanno del Camparino una tappa imprescindibile per chi vuole vivere l'esperienza dell'aperitivo milanese nella sua forma più autentica e glamour.

Verso Capitaneo 

Verso Capitaneo

Verso Capitaneo si è affermato negli ultimi anni come uno dei ristoranti più interessanti e innovativi della scena gastronomica milanese, tanto da aver ottenuto ben due stelle Michelin. Fondato dai fratelli Capitaneo, vanta una location di quelle che non si dimenticano: la vista sul Duomo non è quella più classica, ma arriva da un’angolazione meno scontata che lo rende ancora più affascinante.

Il menù? Un mix di creatività e tecnica: l’animella di vitello con ricci di mare e bernese al caffè, lo spaghettone al granchio reale o i ravioli ai funghi con anguilla affumicata e ristretto di pollo agli agrumi, rappresentano perfettamente l'approccio innovativo dello chef. Non è il posto per un pasto veloce, ma se cerchi un’esperienza speciale, qui non sbagli. 

A' Riccione Terrazza 12 

'A Riccione Terrazza 12

Se ami il pesce e vuoi goderti Milano dall’alto, A' Riccione Terrazza 12 è il posto giusto. Situato al dodicesimo piano del Brian & Barry Building, offre una vista che spazia tra tetti e guglie, con il Duomo che si illumina al tramonto. La terrazza, nelle serate estive, diventa uno dei punti più ambiti della città.

A' Riccione Terrazza 12 è la versione milanese dello storico ristorante romagnolo, portando in città un'esperienza di mare autentica ma sofisticata. La cucina è un omaggio ai sapori dell'Adriatico, con una selezione di crudi che rappresenta il fiore all'occhiello della proposta. Ostriche, scampi, gamberi rossi e carpacci di pesce freschissimo sono serviti con semplicità elegante, esaltando la qualità della materia prima.

Giacomo Arengario 

Giacomo Arengario

Se esistesse un dizionario visivo dell'eleganza milanese, Giacomo Arengario ne sarebbe probabilmente l'illustrazione perfetta. Situato all'interno del Museo del Novecento, questo ristorante del gruppo Giacomo offre una delle viste più spettacolari e dirette sul Duomo di Milano.

L'ingresso, attraverso il museo, è già di per sé un'esperienza: salendo le scale mobili panoramiche, si ha l'impressione di avvicinarsi gradualmente alla cattedrale, fino a trovarsi letteralmente di fronte ad essa una volta raggiunto il ristorante. La terrazza crea un effetto "quadro vivente" che lascia senza fiato.

Il menu offre piatti della tradizione italiana con particolare attenzione alla cucina lombarda. Immancabili il risotto alla milanese con ossobuco e la cotoletta alla milanese per un’esperienza local, ma non mancano certo piatti più creativi e contemporanei. Un indirizzo imperdibile per chi cerca un'esperienza gastronomica d'eccellenza con una vista che difficilmente si dimentica.

Signorvino Piazza Duomo 

Signorvino

  Se preferisci un’atmosfera più informale ma senza rinunciare alla vista, Signorvino in Piazza Duomo è un’ottima scelta.  Per gli amanti del vino che non vogliono rinunciare al panorama è una tappa obbligata. Situato all'angolo tra Corso Vittorio Emanuele II e Piazza del Duomo, questo wine bar con cucina offre una vista ravvicinata sulla cattedrale da una prospettiva insolita e affascinante. L'ambiente è casual ma curato, con un'atmosfera giovane e dinamica che riflette la filosofia del brand.

I taglieri, con selezioni di salumi e formaggi artigianali provenienti da piccoli produttori di tutta Italia, sono il punto forte del menu. Non mancano però piatti più strutturati. La formula "enoteca con cucina" permette di vivere diverse esperienze: dall'aperitivo veloce alla cena completa, dalla degustazione guidata al semplice calice di vino con vista. I prezzi, contenuti per la location, rendono Signorvino una delle opzioni più accessibili tra i locali con vista Duomo, ideale per una pausa enogastronomica di qualità senza svenarsi.

Maio Restaurant 

Maio Restaurant

Salire all’ultimo piano della Rinascente e ritrovarsi con una vista ravvicinata sulle guglie del Duomo è un’esperienza che vale la pena provare almeno una volta. Qui, Maio Restaurant offre un'esperienza gastronomica di alto livello con una vista mozzafiato. La posizione, così vicina alla cattedrale da poterne quasi toccare le statue, rende questo ristorante uno dei punti panoramici più spettacolari della città. Raggiungibile attraverso un ascensore dedicato che porta direttamente al settimo piano della Rinascente, Maio accoglie i suoi ospiti in un ambiente raffinato e contemporaneo.

Lo Champagne Bar rappresenta una destinazione imperdibile per gli appassionati gourmet che ricercano l'eccellenza vitivinicola francese. Questo angolo sofisticato, realizzato in collaborazione con la prestigiosa Maison Moët & Chandon, offre un'atmosfera raffinata dove concedersi un momento di puro piacere enogastronomico. Gli ospiti possono deliziarsi con una degustazione delle migliori annate della celebre casa di champagne, ciascuna con caratteristiche uniche e profili aromatici distintivi. Questi pregiati calici trovano il perfetto accompagnamento nelle squisite cruditè di pesce e nelle altre proposte culinarie firmate dalla cucina di Maio, creando abbinamenti equilibrati che esaltano sia le qualità dello champagne che la freschezza degli ingredienti.

Terrazza Duomo 21 

Terrazza Duomo 21

Per chi vuole unire il panorama a un drink d'autore, Terrazza Duomo 21 è un must assoluto. Situato all'ultimo piano della Galleria Vittorio Emanuele II, questo lounge bar esclusivo offre una vista frontale sulla maestosa facciata del Duomo che sembra quasi di poterla toccare.
Il locale si distingue per i suoi cocktail ricercati, frutto della creatività di mixologist esperti che reinterpretano i classici con un tocco contemporaneo. La carta dei drink include sia proposte stagionali che signature cocktail esclusivi, spesso abbinati a finger food gourmet.

L'atmosfera è sofisticata ma vivace, con serate a tema ed eventi speciali che animano lo spazio, soprattutto nei weekend. Particolarmente suggestivo è l'aperitivo al tramonto, quando le luci soffuse si accendono e la cattedrale inizia a illuminarsi, creando un'atmosfera magica che rende questo locale meta ambita sia per milanesi che per turisti.

The Dome Milano 

The Dome Milano

Design curato nei minimi dettagli, mood cosmopolita e una terrazza che toglie letteralmente il fiato: The Dome Milano incarna l'essenza della Milano contemporanea. La clientela internazionale contribuisce a creare un'atmosfera vivace, ideale per networking o serate speciali.

La proposta gastronomica accontenta tutti i palati con piatti mediterranei, insalate, bruschette, e anche pizza. Ma è il bar il vero punto di forza, con una carta dei cocktail innovativa. Durante la bella stagione, The Dome organizza eventi tematici e serate con DJ set che attraggono un pubblico trendy e sofisticato. La vista panoramica, particolarmente suggestiva al crepuscolo quando le guglie del Duomo si stagliano contro il cielo rosato, rende questo locale una delle esperienze "must" per chi visita Milano.

Ristorante Vista Duomo 

Ristorante Vista Duomo

Il nome dice tutto: Ristorante Vista Duomo è la destinazione perfetta per chi desidera un'esperienza gastronomica di alto livello accompagnata da un colpo d'occhio spettacolare sulla cattedrale. Questo elegante ristorante, situato all'interno di un palazzo storico recentemente restaurato, offre una terrazza all'aperto e ampie vetrate panoramiche che garantiscono una vista privilegiata in ogni stagione.

Italiano e mediterraneo il menù, che fa un giro attraverso i nostri piatti più iconici con un tocco sofisticato. Particolare la carta dei purè fatti a mano. La location è tra le più fotografate e "instagrammabili" della città!

​Che tu stia cercando un aperitivo esclusivo, una cena stellata o semplicemente un calice di vino ammirando uno dei monumenti più celebri al mondo, questi locali ti regalano un posto in prima fila sul simbolo di Milano. 

  • APERITIVI MEMORABILI
  • COCKTAIL BAR

scritto da:

Alessia Manoli

Giornalista enogastronomica con il cuore nel calice e la penna nel piatto. Assaggiatrice di vino e olio EVO, racconto sapori, storie e territori. Collaboro con testate di settore e, quando viaggio, traccio percorsi tra cantine, trattorie e ristoranti autentici, sempre alla ricerca del bello e del buono

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×