​Le pizzerie all’aperto da provare in primavera a Milano

Pubblicato il 20 marzo 2025 alle 15:00

​Le pizzerie all’aperto da provare in primavera a Milano

Cosa c’è di meglio di una bella pizza? A me piace praticamente in ogni variante. Va bene quella napoletana con il cornicione ripieno, adoro anche il trancio di pizza alla con tanta mozzarella, molto milanese, non disdegno neanche quella romana o la pinsa. Insomma, almeno una volta alla settimana, ma per quanto mi riguarda pure due, la pizza come portata principale non deve mai mancare. Lo so che la birra poi gonfia, ma impossibile rinunciarci. Quello che si può fare, invece, è cercare un impasto con lievito madre, in modo che resti molto più leggero e digeribile. Adesso, come ogni anno la primavera si fa un poco attendere, ma ci siamo. E con il bel tempo la voglia di pizza si unisce a quella di stare all’aperto. L’intento è quello di fare un giro nelle pizzerie con uno spazio per mangiare all’aperto, con un giardino e una bella location, che insomma riescano ad incentivare l’uscita. Io ordino intanto una margherita perché il segreto per capire se la pizza è davvero buona è quello di non farcirla troppo!

In Tortona

La prima pizzeria che mi viene in mente con un ampio spazio all’aperto e un bellissimo giardino è La Tradizionale, in zona Tortona. Che poi più che una pizzeria è un vero e proprio ristorante perché il menù è vario e in grado di accontentare praticamente tutti i gusti. Il giardino è davvero una bellezza e addentare una fetta di pizza in mezzo al verde mi esalta. L’impasto resta leggero, la pizza è piatta, leggermente biscottata, quindi direi anche un poco croccantina. La scelta è ampia e si articola in pizze normali e in varità gourmet, come la Parmense, con pomodoro, fior di latte, crudo di Parma, rucola e burratina di Andria.
La Tradizionale - via Bergognone 16, Milano - tel. 0242292026

In Città Studi

Che delizia anche una bella pizza al trancio, alta, inondata di mozzarella e con tanto olio. Sì perché così si fa. Ci spostiamo in piazzale Susa, ma c’è anche un’altra pizzeria in via Vigevano, sui Navigli, da Filante. Iniziamo dalla lievitazione che qui è in tre fasi e dura almeno 24 ore. Il forno è elettrico, come richiede la tradizione al trancio, con un impasto che resta soffice anche per merito dell’alta idratazione. I tavolini all’aperto si affacciano su piazzale Susa, in mezzo a un po’ di verde non pare neanche di essere in piena città. In questo caso io ordino la solita margherita ma “abbondante”, per essere sicuro di prolungare il piacere con qualche morso in più.
Filante - piazzale Susa 1, Milano - tel.  0243416280

In Bicocca

Location che merita almeno un visita e giardino che fa venire voglia di andare subito in vacanza. Proseguiamo il giro da Fuorimano OPTB, in zona Bicocca. Le pizze sono con lievito madre e farine integrali, si può anche fare un aperitivo o un brunch nel weekend. Lo stile è molto industrial, lo spazio è quello di un capannone arredato con pezzi di recupero e modernariato, ci sono videogame anni ’90 e tanti giochi da tavolo. Il giardino è una chicca tutta da scoprire, in mezzo al verde spunta anche una piscina, con tanti angoli nascosti e molti tavolini all’aperto. Spazioso e ideale anche per una cena con un gruppo di amici.
Fuorimano - via Roberto Cozzi 3, Milano - tel. 0236523460

In Loreto

Quale posto migliore per mangiare in mezzo al verde se non in un vivaio? L’atmosfera da Capoverde - siamo in via Leoncavallo, poco prima di Loreto - è quasi bucolica. C’è un negozio di fiori e piante con annesso un ristorante, gestito dalla cooperativa che si occupa di inserire al lavoro persone fragili. Le pizze sono tonde e classiche, croccantine, farcite con ingredienti bio provenienti da produttori locali. A impreziosire la cena tanto verde, alberelli e fiori. Quasi magia.
Capoverde - via Leoncavallo 16, Milano - tel. 0226820460

In Porta Venezia

Un laboratorio e un ristorante. Il progetto di Crosta nasce dall’unione dell’esperienza di Giovanni Mineo, maestro panificatore e Simone Lombardi, pizzaiolo, con il “Crosta Lab” in via Melzo e con un dehors davanti al locale di via Felice Bellotti, per gustare una buonissima pizza all’aperto. Ci sono diverse varietà di grandi macinati, con ingredienti per la farcitura davvero ricercati. A pranzo e per l’aperitivo c’è la pizza alla pala, lievitata per 48 ore, alta e molto croccante. La sera ci sono le pizze tonde, con i condimenti che seguono la stagionalità. Per i più temerari c’è anche la pizza “Premiata” con l’ananas arrosto, coriandolo, cipollotto, mozzarella fior di latte e ventricina.
Crosta - via Felice Bellotti 13, Milano - tel. 0238248570

A Cascina Merlata

Non c’è il mare a Milano, questo va ribadito con chiarezza. Ma si può sicuramente fermarsi al Mare culturale urbano. Quattro sedi, quella principale nella Cascina Torrette di Trenno, poi a Cascina Merlata, nel quartiere di Redo Marezzate e a Santa Giulia. Qui si può mangiare una pizza in giardino con vista sui nuovi grattacieli del quartiere, con la Cascina Merlata sullo sfondo. La pizza? Napoletana, preparata con una ricetta che riesce a rendere l’impasto leggero e molto digeribile, mantenendolo morbido e assolutamente soffice. Per condimento si utilizzano solo ingredienti freschi. Alla proposta culinaria si affianca la cultura con una programmazione di musica dal vivo, stand up Comedy e laboratori per bambini e famiglie.
Mare culturale urbano - via Pier Paolo Pasolini 3, Milano - tel. 0221079162

In Isola

Non poteva certo mancare la mia pizza preferita, quella di Berberè. A Milano si può mangiare all’aperto nei ristoranti di Isola e sui Navigli, in via Vigevano e anche nell’ultimo ristorante appena aperto in via Eustachi, poi ci sono anche i locali in Porta Romana e Centrale. La pizza è preparata con lievito madre, si può scegliere anche l’impasto all’idrolisi o integrale. Il menù cambia con la stagione, le tre novità primaverili sono la pizza ortolana, la Norma e la pizza Hummus, tutte con ortaggi di stagione. Per me è sempre una buona scelta, in questo caso non solo per la location ma soprattutto per la pizza. Da provare anche la salsa con 'nduja e miele per intingere i cornicioni. Attenzione perché crea dipendenza.
Berberè - via Sebenico 21, Milano - tel. 0236707820

Sui Navigli

Piazza sottile e con cornicione, tipicamente napoletana. Sciué ha quattro ristoranti in città, oltre a quello sui Navigli, anche in via Washington, in Solari e viale Premuda. Tutti i locali hanno dei tavolini all’esterno per poter mangiare all’aperto. Location accogliente, legno sulle pareti e tanto verde nel locale. Forno e legna.
Sciué - Alzaia Naviglio Pavese 6, Milano - tel. 0258100299

In Sempione

 Undici locali a Milano, altra pizza da provare è sicuramente quella di Pizzium. In via Procaccini ci sono anche dei tavoli per poter mangiare all’aperto. Ispirazione napoletana, menù che spazia dalle pizze classiche fino a quelle regionali. La mia preferita è la Friuli Venezia Giulia, con pomodorini pelati, fior di latte d’Agerola, prosciutto crudo San Daniele e scaglie di Montasio. Un’alternativa potrebbe essere la Trentino Alto Adige, con provola affumicata d’Agerola, Taleggio, speck e patate al forno. Locale sempre affollato, da considerare che i tavoli non sono molto distanziati.
Pizzium - via Giulio Cesare Procaccini 30, Milano - tel. 0233607623

Foto di copertina dalla pagine Fb di La Tradizionale Milano

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×