Come nasce una Madeleine, il dolce francese reso celebre (anche) da Marcel Proust e diventato l'icona della memoria involontaria? Bastano pochi e selezionati ingredienti, il classico stampo e una dose di propensione, manualità e passione per l'arte dolciaria.

Sul Lungarno Torrigiani, invece, Madeleine è un sogno nato dal cassetto, dalla passione e dal coraggio di Alessio Licci, origini tarantine, studi in Architettura e un legame con Firenze consolidato sin dall'infanzia, quando trascorreva lunghi periodi di vacanza nel capoluogo toscano con i genitori.


C'era una volta un forno” potrebbe essere l'incipit di questa storia. Ma è storia antica, con i suoi profumi e i suoi ricordi. Il qui e ora, invece, è un cafè-patisserie in stile francese, che spazia dai dolci allo champagne, da salati di qualità all'aperitivo: una proposta a 360 gradi con uno sfondo romantico, con una vista d'eccezione su Ponte Vecchio e sugli Uffizi.

Quell'angolo con "vista Paradiso"


Alessio passava spesso da queste parti. E non ha potuto fare a meno di notare quest'angolo “con vista Paradiso”, come ama definirlo. Pensava, fra sé e sé, che sarebbe stato molto bello lavorare qui. Poi si è presentata l'occasione, lo scorso autunno. E lui l'ha colta, al volo, salutando il ristorante che aveva aperto un mese prima dell'inizio della pandemia e tuffandosi in una nuova sfida dall'impagabile panorama.

La location: colori rilassanti e arredi suggestivi


Rispetto alla precedente attività, presente qui all'angolo con Via de' Bardi, la nuova proprietà ha apportato minimi interventi, con una rivisitazione dei colori e dei lampadari. Alessio ha scelto colori rilassanti, dal tortora e carta da zucchero, luci artigianali, decorazioni suggestive ed evocative. Una location in sintonia con la vista, da Ponte Vecchio a Firenze Sud, baciata dal sole che accompagna il corso della giornata. L'idea è stata quella di portare un locale nuovo, insolito, capace di incuriosire.

Breakfast at Madeleine


Il via-vai di turisti incuriositi e habitué che lavorano in zona “assapora” già con gli occhi le delizie della vetrina. Dallo sguardo all'assaggio, il passo è breve. E merita. Oltre alla tipica Madeleine – nelle versioni mandorla, integrale al miele, classica, al cioccolato – che i clienti chiedono perché attratti dall'insegna, fra le specialità più richieste c'è anche la mattonella di tiramisù, nella versione classica e affermata. Spesso è accompagnato da una "lingua di gatto”, biscotto che Alessia consiglia di usare a mo' di cucchiaino: “È un vezzo che magari ci si concede a casa, una tentazione che piace da morire”.

Il pranzo e l'aperitivo, fra baguette e cocktail di qualità


Madeleine è anche un'opzione valida per un pranzo veloce o per un aperitivo nella bellezza, dopo un'intensa giornata di lavoro o a spasso fra le bellezze del Rinascimento e no solo. Oltre ai primi piatti veloci, come lasagna e pasta al forno, la vetrina ammicca con focaccine morbide, baguette integrali ai cinque cereali farcite (la “special” è con salmone affumicato, avocado, formaggio alle erbe, insalata), croissant vegano salato con semi di quinoa.


Un menu che sorride a ogni scelta e ogni gusto e che non scorda, assolutamente, gli amanti dei poke: di pesce (salmone, tonno), carne (polpettine di pollo, fesa di tacchino) e vegetariano (olive, feta o mozzarelline, germogli di soia), sempre con base di riso basmati. Taralli e olive di Cerignola, in linea con le origini pugliesi di Alessio, accompagnano i cocktail classici per l'aperitivo serale.

Le bollicine: champagne e tanto altro


Chi ama le bollicine, magari per brindare a un'occasione speciale, ha i suoi buoni motivi per sorridere, magari mentre si accomoda al “tavolo dei tavoli”, quello che affaccia su Ponte Vecchio. Nei bicchieri si alternano champagne Bernard Gaucher Reserve e vino Chateau Saint Helene (bianco francese leggermente dolce, che si accompagna bene coi formaggi), il brut DOCG “733” di Montecchi e le bollicine Trento DOC di Ferrari, oltre ai migliori Prosecco di Valdobbiadene.

Lo staff: Alessio, Cinzia e Claudia


Alessio Licci è l'anima di “Madeleine”. Di buon mattino si dedica alla preparazione di panini, insalate e macedonie, poi fa il “padrone di casa” salutare amici e facce nuove con il suo savoir faire affinato in numero esperienze, sia a Firenze sia nell'azzurra e bianca Polignano a Mare. Accanto a lui si alternano, nelle due parti della giornata, Cinzia e Claudia, sempre pronte ad accogliere i clienti con un sorriso. E una Madeleine, ça va sans dire.



Madeleine
Lungarno Torrigiani, 11r
Telefono: 0558027255
 

  • RECENSIONE
  • PASTICCERIA
IN QUESTO ARTICOLO
×