Tutti i motivi per cui non puoi perderti Va Pensiero

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

I sogni sono materiale esaltante, soprattutto quando si realizzano. E' così che Danilo e Simone hanno cominciato, 16 anni fa, a pensare al loro locale, quando ancora abitavano in Romagna, la loro terra natale. Alla fine ce l'hanno fatta, Va Pensiero ha preso forma a Mestre, in un posto splendido, sotto lo storico glicine di Corte Legrenzi
 
Come si arriva qui: Danilo è stato per 16 anni un consulente Herbalife, e si è occupato di nutrizione sana e sportiva. Il suo chiodo fisso era aprire un locale in cui potesse mettere a frutto di tutti tutto quello che aveva imparato sulla nutrizione e sul mangiar bene. Simone invece viene da un'esperienza decennale nei cocktail bar della Romagna come barman, ha la passione per i signature cocktail, che inventa senza sosta. Due così non potevano che associarsi per far nascere un locale tutto loro.
 
La filosofia in cucina: Tutte le materie prime sono biologiche e provengono da aziende artigianali. Non ci sono semi lavorati né tantomeno prodotti pronti. anche quando si ordina si aspetta qualche minuto in più perché in cucina preparano tutto espresso al momento per garantire il massimo della freschezza e della genuinità dei piatti. Non aspettatevi dunque le patatine all'aperitivo o i succhi di frutta industriali, qui si assaggiano solo cose vere. Altro punto di forza è il fatto che i due cercano di mantenere prezzi davvero calmierati, nonostante la qualità dell’offerta qui si pranza o si cena tra i 10 e i 15 euro, così è un piacere salutare da concedersi spesso.
 
La colazione tutto il giorno:
Il mattino ha l'oro in bocca, visto che dalle 8:30 al locale si trovano centrifughe, caffè biologico, cappuccini (anche di soia), frullati ma soprattutto le torte fatte in casa a mille gusti, che sono già mitologiche in città. C'è la torta di mele, quella di carota, la collezione di plum cacke (limone e semi di papavero, mela e mirtillo, frutti di bosco, arancia e cioccolato, variegato al cioccolato), la crostata e la torta vegana. E poi lo yogurt artigianale, di mucca e pecora, che servono con cereali, spezie e frutta fresca. Tutto questo ben di dio è servito dall'apertura alla chiusura, rendendo così possibile fare un brunch praticamente a tutte le ore del giorno.
 
Il pranzo e la cena: La cucina è a base di cereali (antichi e non), verdure biologiche cotte al vapore in casa. Da questo mix di sapori escono comfort food come zuppe, polpette di quinoa, cous cous, tortino di riso venere con verdure e la panzanella, fatta proprio come la fanno in toscana. Sono tutti piatti unici, che si possono accompagnare (anzi i gestori lo consigliano come miglior abbinamento possibile) con una centrifuga di frutta e verdura miste.  
 
La piadina! Ovviamente non manca la piadina romagnola, che arriva fresca da Ravenna una volta alla settimana, farcita con formaggi e verdure.
 
L'aperitivo:
 Questo è il regno del barman Simone, con i suoi signature cocktail e la sua fantasia. Da provare sicuramente la caipiroska al frutto della passione o all’uva, oppure il mojito all’uva bianca o il mjito analcolico: ma è inutile soffermarsi su un unico cocktail quando la sua expertise ne produce di diversi quasi ogni giorno. Per chi preferisce un calice di vino una selezione di una decina di bottiglie, tra bianchi e rossi, sempre in mescita tra cui un ottimo prosecco millesimato. Con gli aperitivi vengono serviti sempre dei mini-cicchetti della cucina, oppure si possono ordinare i taglieri di crostini o di formaggi misti del caseificio Morandi con le marmellate e i mieli.
 
La movida: La cucina è aperta fino a mezzanotte, e la posizione strategica rende questo locale perfetto per gli attacchi di fame, o le cene vere e proprie, dopo il cinema o dopo il teatro in piazza.

  • PRANZO
  • CENA

ALTRO SU 2NIGHT

×