Saporito. E mai nome fu più azzeccato. Ma potrebbe essere anche "genuino" o "gustoso" per quanto si mangia bene in questo locale che svetta nel cuore di San Lorenzo, a Roma. Al centro c'è la famiglia e l'amore per il cibo, l'ambizione di creare un posto che potesse incontrare le esigenze di chiunque, la soddisfazione - a distanza di anni - nell'esserci riusciti. Primi piatti della tradizione romana, fritti e pizza: da Saporito si mangia indiscutibilmente bene. E allora, dopo aver provato la loro offerta, vale la pena fare un excursus al suo interno. Dagli antipasti ai dolci, senza perdersi neanche una portata.

Antipasti e fritti: "chi parte bene..."

Tagliere di salumi e formaggi, polpette della nonna (quelle vere, da leccarsi i baffi), ma anche la parmigiana o la tartare di manzo con burrata e pomodorini. Io mi sono letteralmente innamorata della loro caponata di melanzane in agrodolce e pesto. Mai inizio fu più "giusto", il miglior modo per farsi ingolosire e proseguire il "viaggio" all'interno del menù. Numerose anche le bruschette, anche se quella col ciauscolo s'è presa un posto nel mio cuore, e poi si passa ai fritti.


Ci sono classici supplì, ma non mancano versioni più originali, come quelli cacio e pepe, carbonara e amatriciana - tanto perché la cucina romana è un fil rouge che avvolge tutta la carta di Saporito. E via con filetti di baccalà, fiori di zucca, crocchette, olive ascolane e poi loro, le montanare. Ho optato per quella classica al pomodoro, mi hanno portato una vera opera d'arte. Gigantesca praticamente, e veramente gustosa. Da leccarsi le dita, e parlo per esperienza personale.

Primi piatti della tradizione (e non solo)


I primi piatti sono quelli della tradizione romana - cacio e pepe, grigia, carbonara e amatriciana - ma non solo, "obviously". Ti farò solamente due esempi e tu capirai perché parlo con tanta soddisfazione di questo locale: ravioli fatti a mano ripieni di coda alla vaccinara, fettuccine con ragù bianco e carciofi. Delicati e saporiti, col giusto carattere ma senza esagerare. Insomma, i miei commenti erano piuttosto banali: svariati "cavolo, che buoni", accompagnati da quel sorrisetto che nasce quasi per caso ogni volta che assaggio qualcosa che mi piace particolarmente. E per quanto sia un'assoluta buona forchetta, quel sorrisetto è tutt'altro che scontato.

Secondi piatti e burger: ce n'è per tutti i gusti


Ampia anche l'offerta dei secondi piatti, con un filetto di manzo con funghi porcini e fonduta di parmigiano a prendersi un posto di primo piano. Senza dimenticare tutto il resto: dalla tagliata di pollo al filetto al rosmarino con carciofi. Attenzione nella selezione delle materie prime, maestria nel saper preparare ogni piatto, una brigata professionale, giovane e divertente, che ama star insieme e che lo mostra nei piatti che offre ai clienti. Per un pasto più "american", ci sono i burger, anche quelli in tutte le salse: dalla versione "delicata" a quella più "country" o "saporita". Perché il nome del locale non è stato certamente messo lì per caso.

Voilà, Madame la pizza (rigorosamente napoletana)


Un capitolo a parte lo merita la pizza. Napoletana. E lo specifico subito perché questa è stata la mia grande sorpresa. Lo ammetto, ho il pregiudizio secondo cui "napoletana" debba necessariamente far rima con "pesante". Beh, quella di Saporito mi ha fatto cambiar idea: la pizza che propongono è quella tradizionale, con cornicione alto, ma la lunga lievitazione la rende più leggera e digeribile. Anche perché quella che ho scelto non era proprio la "solita" margherita.

O meglio, lo era, ma in parte: mozzarella e pomodori in una metà, salsiccia e friarielli nell'altra. Il nome - "Mezza Luna" - mi regala l'assist per un commento piuttosto romantico: ti fa vedere le stelle per quanto è buona. Il forno, rigorosamente a legna, è il vero protagonista: tanto bello (è stato messo a punto da un artigiano napoletano) quanto efficace e in grado di sfornare una quantità infinita di pizze per tutti gli ospiti di Saporito.

La location perfetta per i tuoi eventi


Anche perché il locale ha tantissimo posto a disposizione: certamente uno splendido portico, ma anche sale più piccole che lo staff adibisce per eventi privati. Io te la dico proprio così perché la sincerità la amo sempre: vedendole, mi sono chiesta per quale motivo non avessi mai festeggiato un compleanno, una laurea o un'altra occasione importante da Saporito. Ti invito dunque a essere più lungimirante di me e prenderlo in considerazione, già da adesso, anche se ti manca qualche esame.

Si chiude in bellezza


Da Saporito, infine, si chiude assolutamente in bellezza: tiramisù, millefoglie, chiacchiere alla nutella, panna cotta, ciambelline fritte. E quando sei già in crisi per scegliere il tuo "prediletto", ti vengono proposti i dolci della casa. Io ho ordinato una crostata con nutella, ricotta e mandorle. Un po' di gelato accanto, tanto per gradire. Un'esplosione di golosità che "aiuto, toglietemela da davanti che non posso più resisterle".

Da Saporito si mangia bene, si viene coccolati da uno staff veramente attento al cliente, si è sempre sicuri di trovare il piatto più adatto alle proprie esigenze. A pranzo o a cena, in coppia o in un gruppo di amici. Marco e la sua famiglia hanno creato un posto quasi "magico", in cui trovarsi a proprio agio senza il minimo sforzo, condividendo piatti buonissimi, chiacchiere in un'atmosfera assolutamente informale e l'amore per il cibo. Che dalla cucina arriva in tavola.

Saporito Ristorante Pizzeria
Via Tiburtina, 141 - Roma
Tel. ​0645675240

  • RECENSIONE
  • TRATTORIA
IN QUESTO ARTICOLO
×