I posti per fermarsi a mangiare in zona Duomo a Milano (per tutti i gusti, per tutti i budget)

Pubblicato il 3 gennaio 2025

I posti per fermarsi a mangiare in zona Duomo a Milano (per tutti i gusti, per tutti i budget)

Mangiare all’ombra della Madonnina non è impresa facile per milanesi e turisti che vogliono evitare il caso del centro città. Ma esistono posti dove le buone esperienze gastronomiche sono garantite e accontentano tutti i gusti. Tra le vie dello shopping, uffici e locali mondani, ristoranti tipici, cucine internazionali e birrerie sanno farti godere buone pause pranzo e rilassanti cene romantiche o tra amici. La zona che circonda il Duomo di Milano offre un’ampia varietà di opzioni, più di quante immagini: luoghi semplici e conviviali ma anche locali chic e raffinati, cucine regionali e internazionali. Perché non serve allontanarsi troppo dal centro per mangiare bene.

Il ristorante fusion


Elegante ristorante fusion nel cuore di Milano, Il Vizio si trova a pochi passi dal Duomo e unisce la cucina giapponese e quella italiana in modo originale, innovativo e sorprendente. Il ristorante offre due percorsi di degustazione combinati tra loro: la cultura nipponica incontra a tavola quella italiano creando accostamenti unici. Molte delle tipiche ricette giapponesi vengono realizzate con l’impiego di freschi ingredienti nostrani e il risultato non potrebbe essere migliore. Il menù propone sushi giapponese, piatti italiani rivisitati e fusion, con ingredienti freschissimi e di alta qualità. Il ristorante offre anche una selezione di vini pregiati, comprese etichette naturali e bollicine. Anche l’aperitivo qui è fusion e di tendenza, offrendo un'esperienza gastronomica e sensoriale unica, disponibile tutto l'anno.
Via Ulrico Hoepli 6, Milano; Tel: 028051231

Il ristorante con vista


Maio Restaurant a Milano, nato 17 anni fa all’interno di Rinascente, è il risultato di un progetto ambizioso del Maio Group, attivo nel settore della ristorazione dal 1976. Il ristorante, sotto la guida dello chef Luca Seveso, si trova all’ultimo piano della struttura e ha sviluppato un menù innovativo che non si dimentica della tradizione. Oggi il menù è moderno e stagionale, e cambia 4-5 volte l’anno. Oltre alle portate principali, offre piatti speciali e proposte di degustazione interessanti. La cantina vanta oltre 300 etichette e lo champagne bar è la chicca speciale di questo posto. La terrazza, recentemente rinnovata, offre una vista mozzafiato sul Duomo ed è utilizzabile tutto l'anno (coperta e riscaldata in inverno).
P.za del Duomo, Milano; Tel: 028852455

La birreria


A pochi passi dalla metropolitana, dietro il Museo del 900, si trova una delle maggiori sedi di Doppio Malto. Punto forte del locale (oltre alle tantissime varianti di birra), la location. Si sviluppata su due piani e include anche uno spazio esterno coperto, ideale per le giornate più calde. Gli arredi interni sono moderni e vivaci, molto pop, avvolti da edera che ricopre pareti e soffitti creando, insieme al pavimento in legno, un'ambiente naturale e accogliente. Al piano superiore, gli spazi aperti possono essere trasformati in angoli più intimi grazie a un sistema di tendaggi che permette di adattare l'ambiente alle esigenze del momento. Le birre, protagoniste indiscusse, sono prodotte dal birrificio di Iglesias, in Sardegna. Doppio Malto offre anche una vasta scelta di piatti: per pranzi, aperitivi abbondanti e cene, con opzioni che vanno dalla pizza agli hamburger, dallo gnocco fritto ai salumi, fino alla carne alla brace, spiedini, insalate, pasta e dolci. Vicino al bancone bar una postazione foto e un biliardino per chi vuole divertirsi durante la serata.
Via Dogana 1, Milano; Tel: 0230551856

La pizzeria


Sforna pizze tutti i giorni dal 1935. Gino Sorbillo Pizza Gourmand è un locale semplice ma ben curato, le cui vetrine specchiano una traversa di Galleria Vittorio Emanuele. Il menù, abbastanza semplice, si apre con gli antipasti che spaziano dalla parmigiana alle polpette, passando per fritti, mozzarella e crudo di Parma. Non mancano insalate e primi piatti (la dieta lasciala a casa) e ovviamente le pizze. Oltre alle tradizionali, ci sono le “Gourmand” di Gino Sorbillo: una dozzina di pizze creative e divertenti (per i più temerari, c’è anche quella con l’ananas). In tutti gli impasti è possibile aggiungere Fiordilatte senza lattosio con un sovrapprezzo di 2 euro. Qui l’impasto della pizza viene tagliato a mano ed è totalmente privo di grassi. L’unico lievito ammesso è quello naturale e la materia prima impiegata è rigorosamente italiana.
Via Ugo Foscolo 1, Milano; Tel: 0280502300

La ravioleria


Con un piccolo team di chef specializzati in dim, YiKo DimSum crea ogni giorno buonissimi ravioli fatti a mano (realizzati con ingredienti totalmente naturali, molti dei quali locali). I dimsum, protagonisti indiscussi del menù, sono tanti, in diversi gusti e colorati, dolci e salati. Sono il piatto perfetto per essere condiviso durante le tue cene romantiche o tra amici. Queste preparazioni tradizionali sono preparate a regola d’arte e affiancano altre specialità come claypot, noodle, jiaozi alla griglia e al vapore e i baozi. Tutti da gustare in una cornice accogliente e romantica, arricchita da arredamento tipico e avvolta da una calda luce soffusa.
Via Spadari 8, Milano; Tel: 0238298754

Il locale internazionale


Un autentico viaggio tra le isole greche, quello che sperimenti da Vero Sapore Greco, in pieno centro città. Questo ristorante tipico non propone i soliti piatti, ma le autentiche ricette greche, che non tutti conoscono. Gli ingredienti impiegati nelle preparazioni sono i migliori prodotti locali direttamente importanti dal territorio greco. I Pita Gyros sono spaziali (e disponibili in diverse varianti); anche il peinirli (tipica pizza aperta ripiena di formaggio) è preparato a regola d’arte. Non mancano le autentiche insalate, i piatti di carne, burger alla greca, salse e mezedes autentici. Insieme, ricette della nonna e dolci tradizionali (anche in versione mini). L’ambiente è rustico ma ben curato, ti senti a casa senza stress. Grande plus del ristorante, la velocità: anche per un pranzo veloce, tra una riunione e l’altra, o durante una giornata di shopping, qui non perdi tempo e mangi bene.
Via delle Ore 2, Milano; Tel: 3921522537

La cucina regionale


Cantina Piemontese è un ristorante che porta nel cuore di Milano la tradizione gastronomica piemontese, proponendo piatti autentici e ricchi (anche di storia). Situato in una zona centrale della città, il locale si distingue per l’atmosfera rustica ed elegante, che richiama l’accoglienza e il calore delle cantine di campagna. Il menù, interamente dedicato alla gastronomia del Piemonte, offre piatti tipici come gli agnolotti del plin, il brasato al Barolo, il bollito misto e il tartufo. Oltre alle specialità gastronomiche, Cantina Piemontese è nota per la sua eccellente selezione di vini, con una carta che offre oltre 200 etichette (dalle più conosciute a quelle di nicchia) provenienti dalle migliori cantine del Piemonte. Qui scopri il meglio della cucina piemontese in un ambiente che unisce eleganza e convivialità,  tradizione e tendenze contemporanee. Una cosa è certa, ogni piatto racconta una storia da conoscere lentamente, assaggio dopo assaggio.
Via Laghetto 2, Milano; Tel: 02784618

Foto interne tratte dalle pagine FB e IG deri rispettivi locali.
In copertina: Maio Restaurant.

  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET
  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

IN QUESTO ARTICOLO
×