I posti dove vanno le ragazze a festeggiare a Matera

Pubblicato il 6 marzo 2025

I posti dove vanno le ragazze a festeggiare a Matera

Dove vanno le ragazze quando escono a Matera? Ecco, uno dei pregi dell’antica Città dei Sassi è sicuramente quello di godere di una certa atmosfera e sicurezza. Matera vanta il record come una delle città più sicure di Italia e le ragazze potranno anche fare nottata senza alcuna ansia di orari e coprifuoco. Tra un aperitivo, una passeggiata spensierata e un dolce da leccarsi i baffi, la serata diventerà davvero memorabile e spensierata. Seguite questi suggerimenti, quindi, e i selfie che vi scatterete, alcuni giorni dopo, vi faranno sorridere ancora.

Per le ragazze che amano passeggiare

 
Se siete a Matera, non c’è cosa più bella che godersi una bella passeggiata per la città. Il momento migliore è sicuramente quello del tramonto. Il sole non acceca, l’aria è ancora tiepida e quella luce un po’ arancione renderà davvero indimenticabile il panorama che vi si prospetterà davanti. Come, per esempio, il Belvedere dei Tre Archi, dove potrete godere di una vista mozzafiato che vi permetterà anche di osservare la bellissima e maestosa Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant’Eustachio. Per non parlare, poi, della classica e bellissima passeggiata che potrete fare a Piazza Duomo, una delle più gettonate dai turisti che vogliono godersi appieno la meraviglia dei Sassi che caratterizzano la città.

Dopo la passeggiata, un calice di vino


E che ne dite di un prelibato calice di vino da gustare in un tipico ipogeo negli antichi Sassi di Matera? Il posto si chiama L’enoteca dai tosi, che sarebbero i “ragazzi”, pronti a guidare ogni cliente in un viaggio enogastronomico alla scoperta di una cantina che vanta più di 250 etichette di soli vini italiani. All’interno dell’enoteca, potrete degustare vini alla mescita o in bottiglia, trovando il vostro posto al bancone o su uno degli scalini che corrono lungo le pareti. In altre parole, L’enoteca dai tosi è un luogo da esplorare. Interamente scavata nel tufo e sviluppata come un’unica scalinata circolare, è un tributo a Matera, alla sua antica tradizione culinaria e all’amore per la cucina in generale. Qui, infatti, potrete gustare degli ottimi aperitivi locali che, uniti all’affaccio su una delle vie più antiche della città, vi regalerà, di certo, un’esperienza indimenticabile.
Via Bruno Buozzi, 12 – Matera. Tel. 08351971414

… Per poi gustare un piatto tipico


Ma, dopo la piacevole pausa del bicchiere di vino, non c’è niente di meglio che fermarsi in uno dei tanti locali del centro storico per gustare un piatto prelibato. Per le ragazze, consiglio un posticino elegante, che abbia qualche nota sofisticata ma senza mai perdere quella ricercatezza del “sapore buono”, che sappia un po’ di tradizione e un po’ di amore. E, nel cuore suggestivo dei Sassi di Matera, troverete Madame Giulia. La struttura, scavata nella pietra e arredata con gusto, offre un’atmosfera accogliente e intima, perfetta per chi cerca un angolo di pace immerso nella storia millenaria della città. Il personale, poi, è davvero impeccabile, attento e discreto, pronto a soddisfare ogni richiesta con un sorriso. E, per quanto riguarda il menù, invece, avrete di che spaziare tra i sapori della tradizione lucana, rivisitati con creatività e maestria. Ogni piatto è un’esplosione di gusto, preparato con ingredienti freschi e di qualità. Dai primi piatti ricchi e saporiti, alle carni perfettamente cucinate, fino ai dolci artigianali che sembrano piccoli capolavori. Perché, si sa, le ragazze meritano solo il meglio e, in questo, Madame Giulia saprà accontentarle.
Via D’Addozio, 48 – Matera. Tel. 3760983606

Tra i luoghi storici

 E, dopo un bel pasto, bisogna digerire, no? Ecco perché, a questo punto, i luoghi storici calzano a pennello. Camminate lentamente, chiacchierate tanto e fermatevi per ammirare il Convento di Sant’Agostino. Scattate anche una foto, perché, soprattutto durante la sera, sembra proprio che si illumini di luce propria, rendendolo un luogo molto suggestivo. Un altro luogo storico da instagrammare è la bellissima Chiesa Rupestre di Santa Maria di Idris. È uno dei posti che più viene ripreso anche nelle fiction e film, nonché una delle chiese più belle della città, arroccata com’è sullo sperone roccioso del Monterrone. Fidatevi, che è un luogo super stupendo da non perdere assolutamente!

Ma c’è sempre l’alternativa…

 Se non vi va di dedicarvi alla ricerca della foto perfetta, di quella passeggiata ristoratrice tra i luoghi storici, allora potrete godere del lato vivace ed invitante di questa bellissima città. Sulle zone di Piano, sia in quelle nel Sasso Caveoso e nel Sasso Barisano, è possibile trovare tantissimi bei locali dove “fare serata”, divertendosi con amici fidati e magari facendo un po’ le cosiddette ore piccole.
 


E se desiderate fare tardi in un posto caratteristico, uno di quelli che vi possa raccontare la città e la sua storia, allora optate per Zipa Cafè, tra le conche e i terrazzi degli antichi Sassi, con salotti di pietra. Ci troviamo nel Caveoso, tra la Madonna dell’Idris e Santa Lucia alle Malve. Se vi siete persi, seguite la musica, le belle luci soffuse e il profumo degli aperitivi locali. Vi ritroverete in un american bar, di recente apertura, che è praticamente quasi tutto all’aperto. Ci si siede, infatti, sugli scalini, fra le sporgenze ricavate nella roccia e su qualche puff, con lo scorcio della Madonna dell’Idris a fare da sfondo alle vostre bellissime foto instagrammabili. Fate l’alba da queste parti, con ancora un po’ di ghiaccio nel vostro bicchiere e il sorriso a ristorarvi l’anima. È ciò che, si dice, faccia la felicità.
Via Madonna dell’Idris, 15 – Matera. Tel. 3703224520
 
Inoltre, la movida si concentra anche in zone quali via Roma, piazza Vittorio Veneto, la famosissima via del Corso, piazza San Francesco e tante altre zone sempre limitrofe dove potete divertirvi all’insegna della buona musica, risate e tante cose belle e buone.

Per concludere, ci vuole il tocco finale


Immaginate di aver fatto tardi. Vi siete un po’ persi per le vie del centro di Matera e non sapete a chi chiedere indicazioni. Data l’ora, la maggior pare dei locali sono chiusi ma, se capitate nei pressi del Museo Lanfranchi, un’insegna luminosa vi salverà dai guai. Vi trovate davanti al locale ALTO coffee & more, unico lounge bar della città ad essere aperto sino a notte tardi (quasi l’alba, in effetti). Famoso, in particolare, per i suoi ottimi panzerotti, potrete godere di un ampio bancone a vista, custode di prelibatezze come cornetti, sia salati che dolci, pizze e panini, gelati, brioches e una sfilza pressoché infinita di altri dolci squisiti. In particolare, non posso fare a meno che consigliarvi una loro specialità, ossia il panzerotto fritto con ripieno di mozzarella e peperone crusco. Le varianti, per gusto e cottura, sono davvero tante, ma questo ha un qualcosa in più, che fa venire l’acquolina in bocca al solo pensarci, con quel suo profumo irresistibile e la fragranza della pasta che lo avvolge. Davvero da non perdere.
Via Lucana, 226 – Matera. Tel. 08351970195


La foto di copertina è di Michael Discenza, tratta da unsplash
Le foto interne sono tratte dalle pagine facebook dei locali citati

  • APERITIVI MEMORABILI
  • BERE BENE
  • LOCALI PARTICOLARI

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×