Per il 2022 Luigi Sisto ci sfida a “duello” con un menu che vuole essere un omaggio al vecchio West, alla tradizione e al divertimento

Parafrasando un famoso dialogo del film Per un pugno di dollari, «quando un uomo con tanta sete incontra un uomo con una barba rossa e tante idee in testa, quello con tanta sete è un uomo "morto"». Per il 2022 Luigi Sisto, quarta generazione alla guida dell'Antico Commercio, ha in serbo tantissime novità pensate per "colpirvi al cuore" e lasciarvi stecchiti sì, ma di piacere. Dai cocktail ai panini, passando per alcune chicche come il Filetto, il prossimo anno sarà un duello tra voi e la bilancia perché sarà difficile dire di no alle voci spaziali di questo menu.

C'era una volta... a Corato

Antico Commercio nasce negli anni Trenta grazie all'intraprendenza della vedova Terzulli, che lo trasforma in una caffetteria. Il percorso compiuto dal quel lampo di genio femminile fino alla guida di Luigi ha visto la presenza dell'omonimo nonno, che aveva dedicato il suo lavoro a trasformare il locale in un luogo di incontro per commercianti e agricoltori. 

Negli anni Ottanta Giuseppe Sisto, padre di Luigi, mette al centro del locale un'offerta variegata di birre tedesche, servite con stuzzichini caldi e freddi. Ma è Luigi a scegliere di fare un menu più articolato, che sposi ingredienti locali con idee cosmopolite, abbinando i piatti a cocktail e vini, mantenendo lo spazio per la birra.


Sisto ha preparato il suo team, affiatato e sempre curioso, a un 2022 avventuroso. L'atmosfera si respira già accomodandosi a un tavolo alto o in saletta, prendendo in mano il menu, stampato in Risograph, una tecnica di stampa del passato che imprime un colore per volta, restituendo un vero effetto antichizzato. 

Per un pugno di ingredienti

L'inverno dell'Antico Commercio sarà all'insegna di sapori caldi e avvolgenti, concentrati in piatti a base di carne. La tradizione regna nei nomi delle portate, come il panino farcito San Nicola, dove si può gustare della carne di cavallo cotta al ragù.

Una delle novità del 2022 è la presenza della pasta ripiena: il Tortello di magro con burro alla cipolla, spuma di castagna e polvere di peperone crusco è un duello in cui è il gusto a dominare. 

Per gli aficionados, niente paura: i must, come i panzerottini sono ancora in carta. Occhio al nuovo gusto, un vero inno alla tradizione, realizzato con impasto al peperone crusco, ripieno di mozzarella, rape e pan fritto alle mandorle. 

In più, per chi non l'avesse ancora assaggiato, provate la ricetta creata in collaborazione con Olio Fazio: la Mousse all'olio extra vergine di oliva monocultivar la coratina "Iusck" con agrumi e menta e spolverata di streusel alle mandorle

Cocktail, il grande duello

Tutto ciò che c'è in menu può essere abbinato a un cocktail. Non siate timidi, chiedete ai ragazzi in sala o a Luigi, sempre presente dietro il bancone con il suo inconfondibile grembiule di pelle. Vi consiglieranno al meglio. 

In più, sbirciando sul menu, a ogni piatto è già stato associato un simbolo, che riporta alla drink list: ogni piatto ha già il suo drink in abbinamento, ma all'Antico Commercio c'è sempre spazio per variazioni sul tema.

Vivi o preferibilmente sazi

Per la vostra prima serata all'Antico Commercio, lo chef consiglia il Filetto di manzo con carotine al burro acido, salsa al Porto e Togarashi. Se siete in cerca di un piatto veg, mira dritto alla Baguette con funghi arrosto, salsa verde di spinaci, zenzero e parmigiano


Su entrambe le portate, Sisto consiglia di abbinare il Matricaria, che prima di essere il distillato di casa, è un cocktail buonissimo. Se ami il vino, invece, puoi ordinare il Morellino di Riebo.

Slow West


Usando il titolo di un altro classico western, l'Antico Commercio è un po' uno Slow West, in cui sedersi e lasciare fuori ansie e stanchezze. In questo locale informale, sentitevi liberi di chiedere consigli, di sedervi da solo al bancone, di ascoltare le chiacchiere dei vicini e fare amicizia. Non ci sono regole: l'unica è entrare e star bene.

  • RECENSIONE
  • COCKTAIL BAR
IN QUESTO ARTICOLO
×