Valorizzare il territorio: Olio Fazio e i ristoranti pugliesi si mettono insieme per regalarti una bella esperienza

Pubblicato il 21 giugno 2021

Valorizzare il territorio: Olio Fazio e i ristoranti pugliesi si mettono insieme per regalarti una bella esperienza

Il frantoio pugliese ha creato una sinergia con alcuni dei locali più importanti della Puglia del mangiare e del bere per valorizzare il suo oro verde. Ecco come ricevere un campione gratuito di olio Fazio

Siamo abituati a pensare ai frantoi come a realtà necessarie ma lontanissime dai ristoranti. Ammiriamo gli orcetti in ceramica finemente decorata, portati a tavola come reliquie, ma ci si interroga poco su chi produce l'olio extra vergine d'oliva che consumiamo su portate anche ricercate.

Per questo il Frantoio Oleario Vincenzo Fazio ha deciso di uscire dalla sala macchine e di planare direttamente nelle cucine dei più importanti ristoranti pugliesi. Il filo rosso? Il circuito 2night e la voglia di creare insieme ai migliori chef del territorio piatti unici e indimenticabili, da rifare anche a casa. E, come se non bastasse, puoi anche portarti a casa un campione omaggio di olio Fazio: ecco cosa fare.

Frantoio Fazio: amore di famiglia per la terra


Siamo a Bitetto, in provincia di Bari. Qui l'amore per i rigogliosi e preziosi ulivi pugliesi si è intrecciato alla storia di una famiglia, quella guidata da Vincenzo Fazio, frantoiano da tre generazioni. Alla sua volontà di valorizzare l'olio extra vergine della sua terra, si è unita quella dei figli Gianni e Raffaella Fazio. Dalla raccolta - fatta a mano con scuotitori - fino al prodotto finito, passando per frangitura, gramolatura, estrazione e separazione, ogni passaggio viene controllato con la massima attenzione.

Un tag per un assaggio

Il Frantoio Fazio ha coinvolto i ristoranti della rete 2night per valorizzare i suoi oli. A rispondere a questa chiamata partecipando con entusiasmo al progetto sono stati in tanti: Bollicine Bistrot a Matera, Dorotea La Spaghetteria a Bitetto, il Birrificio Bari a Bari, Romanazzi’s a Giovinazzo, Open Cafè a Bari, Taverna Bío Le Rune di Torre a Mare, Binario 24 ad Altamura, Da Luciano - La Puglia Dentro a Polignano a Mare, Cinquesensi a Trani, Aquae Restaurant e Seaside a Trani, Piazza vecchia del Cenobio a Bitonto, L’incontro a Santeramo in Colle, Mostofiore a Bari, Samì a Barletta, Origini evento in purezza a Bari, La Tana di Aldo ad Acquaviva delle Fonti, Zullo Bistrot ad Acquaviva delle fonti, Premiato Caffè Venezia a Monopoli, Pizzeria Ristorante Belvedere a Bari, La Voglia Matta a Bari, Sol di Pepe a Cassano, Antico Commercio a Corato.


In queste cucine sono stati realizzati tanti piatti, sfruttando le note fruttate intense o le ricette aromatizzate per preparare antipasti, primi, secondi, pizze e persino dolci. La buona notizia è che tutte queste preparazioni sono nei menu di questi ristoranti, pronte per essere assaggiate. La buonissima notizia è che, dopo averle assaggiate, basta scattare una foto, postarla su Instagram e taggare l'account @frantoio_faziovincenzo e l'account del ristorante dove si sta pranzado o cenando e su riceve subito un campione da 100 ml. Da quel momento la sfida si trasferisce nelle nostre cucine.

Il ricettario


Il progetto lanciato da Frantoio Fazio in collaborazione con i ristoranti 2night ha dato vita ad un ricchissimo ricettario. Oltre a poterlo consultare nei locali del circuito, sarà possibile sfogliare tutte le ricette anche online per replicarle a casa. Olio Fazio alla mano, non resta che mettersi alla prova!

Il dettaglio in più

Per la degustazione dell'olio, in ogni ristorante sono stati realizzati dei piattini per l'occasione, al cui design ha sovrainteso l'azienda Fazio e SchönhuberFranchi, leader del settore nella creazione di arredi e complementi per i ristoranti più importanti del mondo.

  • LOCALI PARTICOLARI
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Stefania Leo

Giornalista e appassionata di cibo, amo vedere e raccontare tutte le storie che si intrecciano in un piatto. Cucino, leggo e non mi fermo davanti a nessun ingrediente sconosciuto: è solo il punto di partenza per un nuovo viaggio gastronomico.

×