I posti dove i nonni di Firenze portano i bambini a fare merenda

Pubblicato il 16 marzo 2025

I posti dove i nonni di Firenze portano i bambini a fare merenda

Quello tra nonni e nipoti è un legame unico nel suo genere. A differenza del rapporto tra figli e genitori, fatto di tanto affetto, ma anche di tante regole e momenti di scontro, ciò che unisce un nonno/nonna e suo/sua nipote è un sentimento molto più semplice e genuino. Molto spesso, infatti, si viene a creare un rapporto di complicità totale tra l'adulto e il bambino, basato sull'amore e su uno scambio generazionale che vede i più piccoli abbeverarsi alla fonte della saggezza dei nonni, mentre questi ultimi si lasciano coinvolgere da quell'entusiasmo e stupore verso il mondo che solo i bambini sono in grado di trasmettere.
Nella letteratura troviamo tanti esempi e storie che ci raccontano il rapporto tra nonni e nipoti, un rapporto fatto di giochi, passeggiate in giro per la città e passioni tramandate. 
Ma l'aspetto "romantico" di questo rapporto non è l'unico fattore da tenere in considerazione: al giorno d’oggi, infatti, i nonni ricoprono un ruolo di primaria importanza nella crescita dei più piccoli. In un mondo in cui è sempre più difficile fare dei figli e i servizi per la famiglia scarseggiano, la figura dei nonni è diventata ancora più centrale, a causa del loro supporto emotivo ma anche e soprattutto pratico. Se le scuole sono chiuse, oppure i bambini si ammalano e i genitori sono impegnati con il lavoro, qual è la soluzione? Semplice, i nonni, sempre pronti e disponibili ad aiutare, anche se il tempo passa e le forze non sono più quelle dei tempi migliori. 
Per tutti questi motivi oggi questo è un rapporto più forte che mai e sempre più spesso capita di imbattersi in nonni che portano i nipoti in giro per una merenda, per un gelato, oppure per fargli scoprire qualche luogo della città nel quale si divertivano quando erano piccoli, trasmettendo così i valori, le tradizioni e la saggezza di una vita. 

A Campo di Marte, gelati naturali al 100%, allegria e...una mucca


Domanda: qual è la prima attività che viene in mente quando si pensa a una passeggiata tra nonni e bambini? Esatto, mangiare un gelato. Sarà per il gusto che piace a grandi e piccini, oppure perché si tratta di un momento che attraversa tutte le generazioni, o ancora perché chi oggi è nonno quando era ancora un bambino faceva esattamente la stessa cosa, sta di fatto che mangiare un gelato è forse l'attività preferita quando nonni e nipoti sono insieme. 
Proprio per questo vi portiamo alla scoperta di una gelateria nei pressi di Campo di Marte dove la dolcezza e l'allegria sono sempre di casa. Parliamo di Mordilatte, in via Gabriele D'Annunzio. 
Mordilatte è una gelateria naturale al 100%, che non utilizza conservanti o coloranti artificiali per creare i tantissimi gusti, nati dall'inventiva e dalla passione di Alessia, la titolare, che ogni giorno riempiono il bancone in un tripudio di colori e di dolcezza. 
Fiore all'occhiello della gelateria è senza dubbio la grande qualità delle materie prime, dal latte di fieno (prodotto da mucche alimentate con solo mangime biologico) ai tantissimi ingredienti, selezionati e lavorati personalmente da Alessia in un laboratorio a vista. 
Dal gelato alla ricotta alla cheesecake, da quello alla malaga fino al cioccolato di Santo Domingo, per un prodotto unico nel suo genere da mangiare accomodandosi nello spazio esterno della gelateria, che durante la bella stagione si trasforma in una vera e propria oasi di dolcezza. 
Sempre attento alle esigenze di tutti, anche grazie a coni e cialde rigorosamente senza glutine, Mordilatte rappresenta la scelta giusta per trascorrere preziosi momenti tra nonni e nipoti. E se non ricordate l'indirizzo esatto nessun problema, basta cercare la gelateria con la mucca fuori, Mordilatte è proprio lì.
Mordilatte - Via Gabriele D'Annunzio 105 - 50135 Firenze - Tel: 0559063360 

In zona Novoli, il ristorante per famiglie dove i bambini possono scatenarsi


Ci spostiamo ora in zona Firenze nord, dove troviamo un locale pensato e strutturato a misura di bambino: Pic Park, in via Magellano. 
Pic Park è un ristorante per famiglie nel quale mangiare, divertirsi e rilassarsi, grazie agli ampi spazi a disposizione dei clienti, sia al chiuso che all'esterno, e a un parco giochi pieno di divertimenti per i più piccoli. Giostre, gonfiabili e percorsi attrezzati, per permettere ai bambini di scatenarsi mentre i più grandi si godono un momento di tranquillità mangiando una delle tante specialità del ristorante. 
Il menù del locale è semplice e gustoso, con ingredienti genuini e piatti per tutti i gusti: dai primi con pasta fresca (come pici e tortelli) ai secondi alla griglia (bistecca, tagliata). Dagli hamburger ai fritti, fino alla pizza, presente sia nelle modalità classiche che in versioni più audaci. E visto che si parla di un ristorante per famiglie, non possono mancare i menù baby: cotolette, nuggets, wurstel e molto altro, per soddisfare l'appetito dei più piccoli tra un gioco e l'altro. 
Pic Park, inoltre, si rivela il posto adatto anche a gruppi numerosi, grazie alla sua grande disponibilità di posti a sedere e a menù studiati proprio per cene di gruppo. 
Se a questo aggiungiamo un servizio bar e caffetteria in grado di soddisfare tutte le esigenze e una zona nella quale è facile trovare parcheggio (un fattore mai banale), risulta evidente perché Pic Park sia una delle mete preferite da famiglie con figli piccoli e anche dai tanti nonni a spasso con i propri nipoti che possono rilassarsi mentre i bambini si divertono in assoluta sicurezza.    
Pic Park - Via Ferdinando Magellano 13 - 50127 Firenze - Tel: 3517395020

Nel quartiere di Santo Spirito, specialità a stelle e strisce e spazio per i compiti


Cambiamo totalmente zona per addentrarci tra le strade del centro di Firenze. Ci troviamo nel quartiere di Santo Spirito dove troviamo un locale made in USA che ci accompagna dalla colazione fino alla merenda, passando per il brunch e il pranzo, Mama's Bakery.
Mama's Bakery è un locale ispirato alla tradizione culinaria a stelle e strisce, nel quale è possibile trovare quelle specialità che hanno fatto la storia della ristorazione americana: torte, cupcake, muffin, sandwich e bagel, accompagnati da un caffè americano e non solo. 
Il locale, inoltre, è ben attrezzato per ospitare i più piccoli grazie al children corner: un angolo divertente con giochi, libri, fogli e matite per disegnare, nel quale i bambini possono dare sfogo alla loro creatività mentre i più grandi stuzzicano una delle tante specialità che escono dalla cucina. 
Mama's Bakery, infine, si rivela un luogo adatto anche per studiare e fare i compiti, con uno spazio attrezzato con prese elettriche e porte USB, ideale per quei nonni che, oltre al divertimento, aiutano i nipoti anche nei momenti dedicati allo studio.   
Mama's Bakery - Via dalla Chiesa 34r - 50125 Firenze - Tel: 055219214

All'Isolotto, pizza di qualità e un'area gioco per i bambini


Ci spostiamo ora nel quartiere Isolotto dove, a pochi passi dalla fermata della linea 1 della tramvia, Batoni, troviamo una pizzeria che rappresenta un punto di riferimento per gli amanti del piatto più famoso del mondo: Pizzaman Sansovino. Il locale rientra all'interno del famoso marchio Pizzaman, che vanta attività in giro per tutta la città, ma la succursale di via del Sansovino è una delle più conosciute, tanto da attirare clienti da ogni zona di Firenze. Il motivo è semplice: qualità dei prodotti e un personale sempre estremamente disponibile e preparato. La pizza da Pizzaman è sempre una garanzia, con poche versioni presenti nel menù senza eccedere con gli ingredienti, in modo tale da gustare a fondo la delicatezza dell'impasto e delle materie prime.
All'esterno è possibile mangiare seduti al dehors del locale, ristrutturato di recente con idee originali e divertenti (come i tavoli a forma di auto d'epoca), mentre l'interno vanta molti coperti e un'area giochi per bambini. Si tratta di una zona del ristorante sempre molto gettonata da tantissime famiglie, che in questo modo riescono a mangiare una pizza in santa pace, senza il bisogno di alzarsi ogni due minuti per controllare i bambini.   
Pizzaman Sansovino - Via del Sansovino 191 - 50142 Firenze - Tel: 055712738

In piazza della Repubblica, lo storico caffè che attraversa le generazioni


Il nostro tour si conclude in una delle piazze più famose di Firenze. Siamo infatti in piazza della Repubblica, zona sempre molto frequentata da tantissimi turisti meravigliati dalle bellezze della città. Qui, a stretto contatto con l'arte, decidiamo di fermarci in quello che più che un locale è una vera e propria istituzione della ristorazione fiorentina sin dal 1700. Parliamo del Caffè Gilli
Si tratta di un locale che ha attraversato la storia della città, conservando intatto tutto il fascino del passato, nel quale l'arte dell'alta pasticceria e della cioccolateria artigianale si intrecciano con il fervore culturale e sociale di Firenze. 
Sosta obbligatoria per turisti e non solo, Gilli rappresenta uno snodo di storia e tradizioni, testimone ideale dei tempi che cambiano e di eredità trasmesse da una generazione all'altra. Per i nonni che portano i propri nipoti a spasso, rappresenta senza dubbio un tuffo nel passato, mentre per i più piccoli è un modo per andare alla scoperta della propria città anche attraverso l'eccellenza dei prodotti del caffè. 
E dopo un dolce pausa, non può mancare un giro sull'iconica giostra con cavalli a dondolo al centro della piazza. Un'attrazione sulla quale i nonni si sono divertiti da bambini e che ancora oggi continua ad affascinare le nuove generazioni. 
Caffè Gilli - Via Roma 1r - 50123 Firenze - Tel: 055213896 

Foto interne tratte dalle pagine IG, FB e Google dei rispettivi locali
In Copertina: Mordilatte

  • USCIRE CON I BAMBINI

scritto da:

Enrico Aprile

Napoletano trapiantato da venti anni a Firenze, sempre a spasso per le strade della città, attraversate in lungo e largo. Come tanti studenti durante gli anni dell'Università, ho lavorato in numerosi ristoranti e bar, imparando a conoscere un po' dei segreti del mondo della ristorazione. Unire queste esperienze al desiderio di raccontare storie è l'obiettivo della mia avventura in 2Night

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

​Il food trend culinario da tenere d’occhio: l’amore degli italiani per la cucina asiatica

Dal consolidato sushi alla “Korean wave”, la cucina asiatica ci conquista.

LEGGI.
×