Nel cuore della Grande Bellezza ecco un locale dove scoprire a tavola tutte le eccellenze del territorio della provincia di Roma

Alme Sol nihil possis videre maius Romae – Grande Sole che tu non possa mai vedere nulla più grande di Roma” recitava il poeta Orazio quasi duemila anni fa e ancora oggi, affacciandosi ai Fori Imperiali, è difficile solo immaginare che potenza sia stata effettivamente Roma a quell’epoca. E’ bello però sapere che, anche se i fasti di quella Roma ora sono soltanto rovine, di fronte alla magnificenza della Storia (il foro Traiano) esiste oggi un locale che ripropone tutti i tesori del territorio della provincia di Roma. L’Enoteca Terre e Domus non è un semplice ristorante, è un luogo della riscoperta di un territorio che ancora dopo migliaia di anni dona prodotti e sapori unici al mondo.

Un locale speciale

Enoteca Terre e Domus è quanto di più lontano dalla classica trappola ristorante acchiappa-turisti che ormai infestano le zone monumentali della Capitale, al contrario è un luogo dove la qualità e l’eccellenza dei prodotti sono valori assoluti, dove riscoprire ricette storiche e gli autentici sapori del territorio romano, dal vino ai salumi, dalla carne al pesce, solo il meglio della piccola produzione della provincia di Roma.

Una gestione speciale

A gestire l’Enoteca c’è oggi la cooperativa Men at Work, che da anni ha come mission quella di recuperare e reinserire detenuti ed ex detenuti nel mondo del lavoro, proponendo percorsi formativi d’eccellenza nel settore enogastronomico. Terre e Domus è un traguardo importante per loro ed è un esempio concreto di successo nel campo del reinserimento sociale.

Cosa si mangia da Terre e Domus?

Un’enoteca–ristorante che sin dalla mattina dà la possibilità ai viandanti affamati di rifocillarsi con dolci, brioches e crostate fatte in casa da abbinare ad un ottimo servizio di caffetteria per la vera colazione romana. A pranzo e a cena, invece, la proposta alla carta spazia dai grandi classici della cucina romana come l’amatriciana, rivisitazioni in chiave moderna di piatti storici come la carbonara qui riproposta in versione raviolo con tartufo nero e guanciale croccante (delizioso), a piatti di fantasia ma sempre all’insegna della genuinità, come il tortino di polpo con patate e olive taggiasche. Da non perdere poi il baccalà, altro grande protagonista, qui proposto in vari piatti come gli irrinunciabili Cannoli ripieni di baccalà mantecato e pesto. Attenzione, poi, alla lavagna dei “fuori menu” in sala che ogni giorno riserva delle grandi sorprese.

I taglieri e le altre sfiziosità

Se sei appassionato di taglieri di salumi e formaggi l’Enoteca Terre e Domus è il tuo locale dei sogni. Qui infatti vengono proposti due versioni di taglieri, uno di salumi e uno di formaggi, con selezione accurata dei migliori piccoli produttori della provincia di Roma. Salamella, coppa di testa, coppiette e poi il mitico pecorino romano, quello vero. E poi ci sono gli sfizi della casa, come le polpettine di trippa, assolutamente imperdibili.

Gli spuntini del pomeriggio e l’aperitivo

Da Terre e Domus ogni ora è il momento giusto per uno spuntino gustoso, soprattutto il pomeriggio quando la cucina propone sempre espressi degli assaggini per gli affamati viandanti: salumi, formaggi, fritti e bruschettine. Per l’aperitivo invece la formula è quella degli stuzzichini serviti al tavolo ad accompagnare un calice, una bottiglia o un buon cocktail della casa.

Una cantina unica

Il gioiellino dell’Enoteca Terre e Domus è sicuramente la sua carta dei vini, ancora in fase di espansione, che finora racchiude più di 100 etichette di cantine esclusivamente del territorio della provincia di Roma. Al momento, forse, in città è – per quello che riguarda la proposta enologica basata sul territorio romano – sicuramente la più completa.

Gli attori principali di questo spettacolo

Necessario ricordare al lettore gli attori di questo magnifico spettacolo enogastronomico all’ombra della Colonna Traiana. In cucina la responsabile è la chef Giorgia che coordina un team vincente composto da Michele, Giulia, Marco, Peppe, Gianni e Silvo. In sala, invece, troviamo il responsabile Riccardo, coadiuvato da Arianna e Adriano, tutti sommelier diplomati.

Enoteca Terre e Domus, Foro Traiano, 82 Roma – Tel: 0669940273

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×