Le valanghe di tramezzini che ci mangiamo a tutte le ore a Mestre, in questi posti

Pubblicato il 6 marzo 2025

Le valanghe di tramezzini che ci mangiamo a tutte le ore a Mestre, in questi posti

A Mestre il tramezzino non è solo uno spuntino, è una dichiarazione d’identità. Soffice, traboccante di farcitura e senza compromessi sulla qualità: il tramezzino mestrino si riconosce a colpo d’occhio e a primo morso. Dimentica le versioni asfittiche servite altrove: qui è una cosa seria, un piccolo lusso quotidiano che accompagna generazioni di mestrini nei bar e nelle pause pranzo. La storia lo certifica: il tramezzino è nato qui, tra le mani esperte di chi, negli anni ‘60, ha saputo trasformare il semplice pane in cassetta in un’icona gastronomica. Non è un caso che Mestre detenga il Guinness World Record per il tramezzino più grande mai realizzato. E non è un caso che, ancora oggi, ogni bar cittadino abbia la sua versione segreta, il ripieno che crea affiliazioni quasi calcistiche tra chi giura che “quello del Bar Serena” è insuperabile e chi invece ha eletto il suo preferito in via Caneve. Abbiamo selezionato i tramezzini che meglio raccontano questa tradizione: quelli più farciti, quelli che rispettano la ricetta originale e quelli che osano con ingredienti nuovi senza tradire lo spirito di un’arte tutta mestrina. Perché rifiutare un tramezzino a Mestre non è solo un peccato di gola, è quasi un atto di lesa maestà.

Quello che trasforma il tramezzino in un’esperienza gourmet


In via Torino c’è un locale che ha deciso di prendere il classico tramezzino veneziano e portarlo a un altro livello. Intramezzo reinventa questo simbolo della tradizione con creatività e materie prime selezionate, trasformandolo in una piccola opera di gusto da assaporare con calma, magari accompagnata da un buon calice di vino o da uno spritz preparato a regola d’arte. Il menu gioca con accostamenti originali: dalle "bombette" – versioni compatte e generosamente farcite – ai tramezzini caldi alla piastra, fino ai panini gourmet con salumi tagliati al coltello. Il baccalà mantecato qui diventa il protagonista di un tramezzino che sa di Venezia, mentre la versione calda alla carbonara sorprende con frittatina, pancetta stufata e formaggio fuso. Per chi ama le combinazioni insolite, il tramezzino con salmone, avocado, zucchine e polvere di mandorle è una vera scoperta. L’atmosfera è accogliente e curata, perfetta sia per una pausa pranzo veloce che per un aperitivo tra amici.
Intramezzo. Via Torino, 1/A - Mestre (Ve). Tel: 3382971588

Quello dove il tramezzino è una cosa seria

C’è un angolo di Mestre dove il tramezzino non è solo uno spuntino, ma un’istituzione. Il Bar Galleria, in Galleria Matteotti, è una di quelle tappe imprescindibili. Qui i tramezzini sono abbondanti, con farciture generose che trasbordano dal pane soffice, sempre freschissimo. Non c’è bisogno di leggere il menu: basta guardare la vetrina per lasciarsi conquistare. Tra i più richiesti, il classico tonno e cipolla, oppure quello con gamberetti e salsa rosa, un must. Ogni assaggio è un perfetto equilibrio di cremosità e sapore, reso ancora più avvolgente dalla maionese di qualità. Ma chi frequenta il Bar Galleria lo sa: qui non si viene solo per i tramezzini. Il panino con la porchetta di Ariccia è una vera chicca, servito caldo e avvolto in una croccantezza irresistibile. Nei mesi più freddi spunta anche il musetto, servito con il giusto condimento per esaltarne il gusto deciso.
Bar Galleria. Galleria Matteotti 14, Mestre (VE). Tel: 0418472392

Quello che rende un tramezzino quasi in un’epopea vichinga


Alla Locanda del Druido, sui tramezzini non si scherza. Franco e Simona, custodi di questa cicchetteria sulla Miranese, li preparano ogni giorno con pane fresco e soffice, imbottito fino all’eccesso con ingredienti selezionati. Il tramezzino al baccalà mantecato è un omaggio alla tradizione veneziana, cremoso e saporito, mentre il Cicchetto degli Dei cambia spesso, ma è sempre un concentrato di gusto e abbondanza. Non da meno le mozzarelle in carrozza, croccanti fuori, filanti dentro, perfette con un calice di prosecco di Sant’Erasmo o un rosso della casa. Qui si mangia senza fretta, tra chiacchiere al bancone e un’atmosfera autentica da osteria vecchio stile, dove il cibo è genuino e l’accoglienza sincera.
[i]Locanda del Druido. Via Miranese, Mestre (VE). Tel: [numero di telefono].[/i]

Quello con i tramezzini che creano dipendenza


Al Bar Perla il tramezzino è un’arte. Pane bianco, morbido ma compatto, farciture abbondanti, una scioglievolezza perfetta. Il banco è una vetrina di tentazioni: dai classici tonno e cipolla, uova e funghi, salmone e uova, fino a combinazioni più audaci come tonno e salsa messicana o formaggi cremosi abbinati con sapienza. La qualità è una certezza: preparati a ciclo continuo, i tramezzini sono sempre freschi, con la giusta quantità di maionese per esaltare il ripieno senza appesantire. Il primo assaggio è un'epifania: il pane ha la giusta consistenza e "non sparisce", il ripieno è equilibrato e avvolgente. Si mangia in piedi, al banco o ai tavolini esterni, spesso accompagnando il tutto con uno spritz. In attività dal 1980, è un’istituzione a Mestre.
Bar Perla. Via Mestrina, 28 - Mestre (VE). Tel: 041975884

Quello piccolo che però sa come si fa un vero tramezzino

Non tantissimi gusti, ma quelli giusti. Al Bar Serena il baccalà mantecato incontra olive e rucola in un equilibrio perfetto, la porchetta si arricchisce di una senape decisa, mentre il prosciutto e uova è un classico che qui ha ancora qualcosa da raccontarti. Il pane è soffice al punto giusto, la farcitura mai troppo eccessiva, in un gioco di consistenze che rende ogni morso soddisfacente. Il locale è piccolo e storico, senza artifici. Chi lo frequenta lo fa perché sa che qui il tramezzino è fatto come si deve. I tavolini esterni, sotti ai portici, offrono la possibilità di godersi una pausa veloce mentre Mestre scorre tutto intorno.
Bar Serena. Via Poerio 12, Mestre. Tel: 0410995724

Quello che rende la spesa più golosa


Il Centro non è solo bar di un centro commerciale, è un punto di riferimento per chi ama il tramezzino come va fatto: soffice, abbondante, mai scontato. Ogni giorno il bancone si riempie di farciture generose, dai classici come prosciutto e uova o gamberetti e salsa rosa, fino a combinazioni più originali come prosciutto di Praga, zucchine grigliate e Philadelphia​. Il più iconico? Il “Centro”, con tacchino, pomodoro e lattuga​. Qui la pausa pranzo diventa un’istituzione: chi lavora nei dintorni ordina al volo, chi è di passaggio non resiste e porta via un sacchetto intero​. Il servizio è veloce e preciso, il bancone sempre rifornito. Il caffè del mattino è l’alibi perfetto per cedere alla tentazione di un tramezzino extra.
Il Centro Tramezzini & Dintorni. Le Porte di Mestre. Via Don Federico Tosatto, 22 - Mestre. Tel: 041981222

Quello che si è fatto largo con stile


A Marghera c'è un locale dove il tramezzino è quasi religione. Da Fasso Mì ci sono tante storie d'amore in via di sviluppo: il tonno si lega alle cipolline in un contrasto perfetto, mentre il classico con uova, insalata e pomodoro è fresco e armonioso. Quasi magia. Non mancano combinazioni più audaci, sempre curate nei dettagli. L'ambiente è essenziale e moderno, concepito per una pausa pranzo veloce o un aperitivo con un calice di vino o uno spritz. Il servizio cordiale fa il resto.
Fasso Mì. Via S. Orsato 36, Marghera (VE). Tel: 041925401

Quello che trasforma una pausa nel verde in un rito goloso

Se c'è una piccola chicca nascosta dove il tramezzino trova una sua dimensione ideale, è Double C. Immerso nel verde del Parco Bissuola, vicino alle piscine, qui si trova una cura nella scelta degli ingredienti e rispetto per la tradizione. La maionese artigianale lega il tutto senza coprire i sapori. Si va dai classici tonno e cipolline o prosciutto e funghi a idee più elaborate come con baccalà mantecato e pepe rosa o il pollo al curry con mela verde. Ogni combinazione è studiata per esaltare gli ingredienti, senza compromessi sulla qualità. I tavolini all'aperto e il verde circostante, infine, chiudono il cerchio, specie in primavera.
Double C. Parco Albanese - Mestre (VE). Tel. 3939085461

Foto interne tratte dalle pagine social dei rispettivi locali.
In copertina: Il Centro

 

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE
  • MANGIARE CON LE MANI

scritto da:

Alessandro Nardo

Prima studente, poi studente-lavoratore ora lavoratore e basta. Amante di quelle buone cose che le nostre mani possono produrre in modo artigianale guidate da passione e professionalità. Cerco l'originalità nella tradizione e la tradizione nell'innovazione, perché un mondo standardizzato non fa per me. Meglio cambiare spesso ritmo.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×