Le cene fondamentali per appassionati di vini a Firenze

Pubblicato il 23 gennaio 2025

Le cene fondamentali per appassionati di vini a Firenze

Le passioni dovrebbero essere eterne e non spengersi mai. Quella per il vino è una passione così, sebbene possa celarsi dietro momenti di crisi, come tutte le gioie che si rispettino. Può anche, talvolta, deludere, quando si scopre che il mondo del vino proprio tutto rose e fiori non è; ma l’interesse per il mondo enoico rimane lì, attento a non cedere mai il posto a chi passa per caso, alle mode del momento, ai terroristici divieti o agli svariati surrogati, quelli dei “fratelli” senza alcol, per esempio. Chi ama il vino, ama la storia di chi lo produce e di chi lo ha fatto nei secoli dei secoli, chi si incuriosisce e non perde un momento della giornata per dedicare almeno un pensiero a quale bottiglia stappata il fine settimana. Il vino è cultura, svago, fantasia, incontri. C’è chi lo ama snello o opulento, chi fresco o morbido, chi bianco o rosso o rosato, rimane il fatto che intorno al vino c’è da parlarne fino a ubriacarsi di sole parole.  Una passione che solo chi ce l’ha può capire fino in fondo, e che difficilmente si scosta da quella per il buon cibo. Armati di passione, ci siamo persi un po’ in giro per Firenze, ubriacandoci di bellezze monumentali tra un calice e l’altro, cercando luoghi dove le offerte enogastronomiche non siano banali e che soprattutto meritino di essere ricordate. 

Un’osteria che offre una scelta incredibile e al di sopra di ogni sospetto

Nel cuore di Firenze iO – Osteria Personale ha le carte in regola – (meglio dire la carta), ideale per gli appassionati di vino. La scelta sulle etichette è sicuramente imbarazzante, tante ce ne sono da leggere e tutte di altissimo livello: si spazia dalle regioni italiane alle francesi alle tedesche, con etichette rappresentative delle zone più vocate. Un vero parco divertimenti per un appassionato enoico e con un ottimo rapporto qualità prezzo. L’ambiente è essenziale e di sobria eleganza, i coperti sono solo trenta, quindi meglio prenotare per tempo. I piatti in abbinamento ai vini sono curati dallo chef con fantasia e con estro, il tutto all’insegna dell’originalità e con sorprendente emozione gustativa. 
iO – Osteria Personale
Borgo San Frediano 167R – Firenze
Aperto dal lunedì al sabato dalle 19.30 alle 22.00
Domenica chiuso
Telefono 0559331341

Da Francesco si viaggia sempre in prima classe 

L’Osteria Il Pratellino è un locale intimo e caldo dove la passione per i vini di Francesco Carzoli non mette confini geografici né tantomeno sensoriali. Più che il mestiere dell’oste, Francesco è un autentico scouting di prodotti agroalimentari di nicchia, una ricerca continua da nord a sud dello stivale per gli eventi domenicali, con una unicità di prodotti toscani per quanto riguarda il menu alla carta di pranzo e cena. All’Osteria Pratellino un giovedì al mese nel periodo autunno inverno è dedicato all’evento “A tavola con il produttore”: un ciclo di incontri in collaborazione con Rosso Rubino Tv, dove i vini, insieme a chi li produce, fanno da protagonisti alla serata. Ogni etichetta è abbinata sagacemente a un piatto dello Chef: tale accostamento viene illustrato direttamente dal produttore e dal giornalista enogastronomico Milko Chilleri. Inoltre, sempre una volta al mese, nel periodo autunno inverno, è l’Italia Enogastronomica che domina le scene di una domenica perfetta: un viaggio enogastronomico conviviale nelle sale dell’Osteria Pratellino, dove il pranzo domenicale fonde cultura e divertimento negli assaggi. Un bel tour a rotazione di tutte le regioni italiane senza spostarsi dalla città, scoprendo vitigni rari e pietanze sconosciute anche ai più esperti. Un pranzo richiestissimo e dove la prenotazione è obbligatoria.
L’Osteria Pratellino – non a caso - è presente in guide prestigiose, poiché l’ambiente, semplice ma ricco di opere d’arte, si sposa alla perfezione con il fascino della carta con la sua varietà, sia per quanto riguarda i vini che i piatti.
Osteria Il Pratellino
Via del Pratellino 44r – Firenze
Aperto dal martedì al sabato dalle 12-14.30/19.30-22.30
Domenica e lunedi chiuso
Telefono 0550203832

Per coloro che del vino amano anche la storia antica

Prima di parlare di Ararat Restaurant & Wine Bar è meglio spiegare dove si trovano la Georgia e l’Armenia. Ebbene, la Georgia e l’Armenia – piccoli stati confinanti con la Turchia e ai piedi del Caucaso - un tempo appartenevano all’Unione Sovietica, oggi sono Paesi indipendenti e si trovano nell’Asia Occidentale. Ararat è considerato dagli armeni un monte sacro – montagna dove si fermò l’Arca di Noè in seguito all’alluvione -, oggi facente parte della Turchia. La premessa va fatta per collocare geograficamente questi due paesi ai quali (chi si interessa di vino dovrebbe saperlo) è stato accreditato il primo sistema di vinificazione in anfora, risalente a circa seimila anni fa. La Georgia in particolar modo è stata motivo di studio per lunghi anni, a causa del ritrovamento di contenitori del periodo neolitico. Dunque, la premessa era necessaria per capire la carta dei vini di Ararat: se siete curiosi di assaggiare i vini armeni, con vitigni come l’Areni, il Karmrahyut, il Megrabuyr e tanti altri vitigni autoctoni, oppure un vino di melograno, questo è il luogo ideale, un ristorante etnico di indiscutibile eleganza, dove il tempo sembra fermarsi. La musica folk, i vini caucasici e i piatti tipici alimentano il susseguirsi di stati d’animo. Eppure siamo a Firenze, nei pressi di sant’Ambrogio, ma l’atmosfera unica ne fa un’esperienza memorabile. 
Ararat – Restaurant & Wine Bar
Borgo la Croce 32r – Firenze
Aperto tutti i giorni dalle 12.30-14.30/19.30-23.30
Telefono 3755721739

Un luogo ideale per viziarsi fino in fondo

 Nell’Oltrarno fiorentino la Formaggioteca offre uno spazio sia per chi vuole mangiare, sia per chi vuole acquistare prodotti. Entrando, infatti, la grande vetrina di formaggi e latticini offre un’ampia scelta con rilevanti prodotti di nicchia: dalla Francia all’Italia la scelta della Formaggioteca Terroir è su larga scala, che vede circa una cinquantina di varietà, abbinabili a moltissime etichette di vini nazionali e d’oltralpe. Uno spuntino, una pausa pranzo, un aperitivo o una cena è sempre un momento giusto per una degustazione di formaggi, oppure per un toast gourmet, oltre che crostini o piatti caldi: foundue in tegamino, raclette, frico friulano sono solo alcune proposte del menù. Sugli scaffali, non possono mancare vitigni particolarmente interessanti, come chenin blanc, l’aligoté, gli Chardonnay della Borgogna, il savagnin della regione del Jura, il petit Manseng per quanto riguarda i vini francesi. Tra i rossi piemontesi spiccano nebbiolo, barbera, grignolino e pelaverga e tra i toscani ottime referenze, dal Chianti Classico ai Brunello di Montalcino ai pinot del Mugello ai Bolgheri. 
Formaggioteca Terroir
Via dei Renai 19 – Firenze
Aperto lunedì e mercoledì dalle 16.30 alle 22.30
Domenica 12.30-20.30
Giovedì, venerdì e sabato 11.30-23.00
Martedì chiuso
Telefono 055 215901

Siamo a Manhattan o nel quartiere di Campo di Marte? 

Nel quartiere di Campo di Marte la Piazza del Vino offre uno spazio dall’atmosfera newyorkese; dalle grandi vetrine su via della Torretta si scorgono le sale dai soffitti altissimi, i grandi banconi in legno e tubi metallici per l’aspirazione sospesi al soffitto, casse di legno, scaffali su ogni parete, pieni di bottiglie, e poltrone in pelle in stile Vittoriano. Alla Piazza del Vino la cucina è allettante, la carta vini con duecento etichette e un personale dinamico e giovane. Per coloro che amano la tradizione toscana non mancano le carni alla brace, i pecorini, i salumi toscani e i primi a base di ragù e pasta fresca. Nel caso in cui optiate per queste prelibatezze toscane, non esitate a prendere un fresco sangiovese; altrimenti, se doveste buttarvi sul pesce, potete accompagnarlo felicemente a un nerello mascalese. La scelta sui vini è davvero ampia, quindi perdete qualche minuto per leggere la carta, perché di etichette strane se ne trovano sempre.
Piazza del Vino – Vino&Cucina
Via della Torretta 18r – Firenze
Aperto tutti i giorni dalle 12-15.30/19.23.30
Telefono 339 4184545
 

Foto interne tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali. 
In copertina: Formaggioteca. 
 
 

  • ENOTECA

scritto da:

Barbara Tedde

Vivo a Firenze da sempre, l’ho vista crescere e cambiare insieme a me. Da più di vent’anni scappo in Maremma quando posso, non posso proprio fare a meno di vedere il mare, anche in inverno. Ho la passione per l’acqua e per il vino: nella prima mi rigenero immergendomi, nella seconda adopero tutti i sensi per cercare di capirlo. Adoro i film in bianco e nero, probabilmente le mezze misure non sono proprio il mio forte.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×