Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno
Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.
-->
Via Del Pratellino 44/R, Firenze (FI)
ORARI:aperto da martedì a sabato 12:00 → 14:30, 19:30 → 22:30; chiuso domenica e lunedì.
TELEFONO: SEGUI SU:Pesce d’acqua dolce, pasta fresca, piatti vegetariani e vegani, tutto 99% Made in Toscana
Vasta selezioni di circa 100 etichette, tutte Toscane
Promossa fra le Osterie d'Italia 2025 di Slow Food, Osteria Pratellino si è guadagnata i galloni sul campo riscoprendo e rileggendo in chiave contemporanea la tradizione toscana contadina. Storia del territorio, del suo gusto rurale e delle sue necessità, che si vestono di un'eleganza naturale e non affettata. Lontano dagli stereotipi turistici, l'Osteria Pratellino è un gustoso punto d'incontro fra ricordo, passione e ricerca, un viaggio nelle ricette della nonna e in sapori quasi perduti. Assieme all'oste Francesco Carzoli, cultore dell'accoglienza, della qualità della materia prima e dei vini che sanno sorprendere, che ha rilevato il locale nel dicembre 2019, a dar forma a questa filosofia culinaria è Matteo Caccavo, vent'anni più giovane, mugellano di Borgo San Lorenzo, cresciuto all'istituto alberghiero Buontalenti di Firenze.
Ispirata alla tradizione, l'Osteria Pratellino ha un'impronta contemporanea nell'accoglienza del cliente (con tanto di amuse-bouche), così come nella presentazione dei piatti. Ortaggi e verdure la fanno da padroni, com'è logico in un racconto della cucinacontadina, ma ci sono anche quelle carni un tempo accessibili a tutti, come raccontano i Testaroli SlowFood al ragù bianco di coniglio ruspante o la Pecora alla Campigiana con cicoria saltata. E c'è la cacciagione, dalle Tagliatelle al ragù di capriolo nostrale al Fagiano in umido con purè di sedano rapa. Non manca il pesce, naturalmente d'acqua dolce, proposto sia in ragù con gli gnocchi di patate, sia in frittura accompagnata da maionese e acciugata fatte in casa.
Osteria Pratellino è aperto anche a pranzo, con quattro diverse formule, comprensive di coperto, caffè e acqua e differenziate in antipasto (11 euro), primo piatto (13 euro), secondo (15 euro) oppure due piatti a scelta (21 euro). Fra le proposte del pranzo: Tonnetto alla maniera del chianti con legumi, Mafaldine al ragù di stracotto di manzo, Involtini di verza e salsiccia con patate schiacciate. Per ogni segmento, comunque, c'è sempre un'opzione vegetariana. Di sabato, a metà giornata, si può scegliere dal menu della cena. Parla toscano ma con una buona selezione di "fuori regione" la carta dei vini, fra grandi produttori e piccole cantine: 150 le referenze della cantina. Sapori e profumi da provare anche in eventi privati e cene aziendali, anche in prospettiva natalizia.
All'Osteria Pratellino i piaceri della tavola sposano l'arte, in una serie di mostre dedicate ad artisti toscani. Altro tratti distintivi del locale sono i pranzi della domenica, ovvero eventi speciali dedicati alle cucine di altri territori italiani, e la partecipazione a iniziative solidali, da "Su il Sipario" a "Chef united for Ukraine".
La cucina rurale portata in città, con ingredienti del territorio. È questo il claim, la filosofia, la mission di Osteria Pratellino, rilevata dal 2019 da Francesco Carzoli, che ha voluto rispolverare la tradizione con un'impronta elegantemente contemporanea. Ricordi d'infanzia, studio e ricerca sul campo (in tutti i sensi, parlando di ortaggi e verdure) danno vita a un menù diverso, originale e identitario, tradotto in fatti da Matteo Caccavo. Siamo tornati - accade spesso, ma stavolta vi...
LEGGI TUTTOItalia Enogastronomica: pranzo a tema il Garda veneto tra fortificazioni e vigneti
Domenica 3 dicembre all'Osteria Pratellino di Firenze
L'Appennino tosco - romagnolo e il ravennate: pranzo a tema con vini in abbinamento
Domenica 22 ottobre all'Osteria Pratellino di Firenze
Make art not war: inaugurazione della mostra "Spazio Indifeso" di Simonetta Fontani
Sabato 30 settembre all'Osteria Pratellino di Firenze
CENA: La cucina del Valdarno Superiore all'Osteria Pratellino
Mercoledì 31 maggio