I giardini di Milano per aperitivi bucolici super scenografici

Pubblicato il 16 aprile 2024

I giardini di Milano per aperitivi bucolici super scenografici

Bastano due giornate di sole che, , scatta la voglia di aperitivo in giardino. Si è impazienti di tornare a prendere un po’ di colorito, di rimettere nell’armadio il piumino, e andare in giro in mezze maniche. A inizio aprile si è in quel fantastico periodo dell’anno in cui puoi imbatterti in un passante vestito come se fosse al mare ad agosto, con t-shirt e pantaloncini corti e lo sciuro che a momenti non si leva i guanti di lana. Due mondi differenti, universi paralleli, semplicemente il cambio di stagione. Ognuno lo vive a modo proprio. Ma se c’è una cosa che accomuna praticamente tutti, è l’irrefrenabile voglia di bere una sciocchezza all’aperto. Finché c’è il sole è tutto stupendo. Verso sera, invece, fa ancora un pò’ fresco. Ma tu continui a fare il figo facendo finta di essere a giugno e dissimulando un principio di congelamento. Per dare libero sfogo alle celebrazioni della spring-summer 2024 - lasciamo perdere le sfilate della moda che adesso c’è invece da design week - ecco dove prendere un aperitivo in giardino a Milano.

Un Posto a Milano


Inizia il tour alla scoperta degli aperitivi in giardino a Milano e si parte dalla Cascina Cuccagna, in Porta Romana. L'aperitivo in Un Posto a Milano offre l'opportunità di godersi un momento di relax nel verde, lontano dal trambusto della città. Il giardino è un'oasi autentica, perfetta per ritirarsi un angolo di tranquillità post lavoro e rigenerarsi. Inoltre, c'è la possibilità di cenare nel ristorante, nel caso ci sia ancora spazio dopo il dribnk. Gli ingredienti utilizzati sono a chilometro zero e rispettano i principi di sostenibilità e responsabilità ambientale.
Un Posto a Milano - via privata Cuccagna 2/4, Milano - tel. 025457785

Rita’s Tiki Room


Più che un giardino, quello del Rita’s Tiki Room è una vera e propria fuga in un paradiso esotico, senza fare la sbatta di allontanarsi dai Navigli. Iniziamo dalla storia: nella mitologia polinesiana, Tiki sono le statuette intagliate e i piccoli manufatti che rappresentano spiriti o divinità. Per un aperitivo in giardino, per inaugurare la bella stagione, il Rita’s Tiki Room è la scelta perfetta. Aperto nel 2019, sulla Ripa di Porta Ticinese, proprio di fronte allo storico Rita & Cocktails, nasce da un’idea di Edoardo Nono e Chiara Buzzi. Gli interni, disegnati dallo scenografo Matteo Oioli, ricreano un’atmosfera polinesiana con richiami hawaiani e caraibici. Il bancone è in legno e ottone, le pareti di cocco intrecciato, tra sculture Tiki e poltroncine che quasi si perdono nella fitta vegetazione che richiama paradisi incontaminati. All’esterno ci sono due dehors, uno affacciato sul Naviglio, durante i mesi estivi, la corte interna del palazzo ospita un giardino coperto. Cosa bere? La drinklist propone grandi classici, come il Mai Tai o un Hurricane, miscelato con dark giamaicano, passion fruit, melograno e limone, oppure un Aperitiki, da scegliere tra una lista di cocktail pensati proprio per l’ora dell’aperitivo.
Rita’s Tiki Room - Ripa di Porta Ticinese 69, Milano - tel. 0283555017

10 Corso Como

Nel rinomato spazio polifunzionale di 10 Corso Como si apre un ambiente unico, dove shopping, arte e ristorazione si fondono armoniosamente. L'aperitivo diventa l'opportunità per esplorare questo luogo affascinante, per concedersi una pausa nell'incantevole cortile: un'oasi di tranquillità e piacere dove poter dimenticare per un attimo la frenesia della vita quotidiana, accerchiati dal verde nel cortile-giardino da casa di ringhiera.
10 Corso Como Cafe - Corso Como 10, Milano - tel. 0229013581

Fonderie Milanesi

Un altro giardino che mi piace per l’aperitivo è quello della Fonderie Milanesi. Ci spostiamo in via Giovenale, in un cortile, quello del civico 7. I drink sono preparati con maestria, in un ambiente caratterizzato da un'atmosfera industrial chic. Il giardino è l'ideale per godersi un aperitivo all'aperto, immersi nella vegetazione rampicante. Quando cala la sera, le lanterne illuminate creano un'atmosfera magica e suggestiva. Sempre una scelta azzeccata.
Fonderie Milanesi - via Giovenale 7, Milano - tel. 0236527913

Cascina Nascosta

La Cascina Nascosta ha un giardino immerso nel Parco Sempione. L’atmosfera è molto easy, perfetta per un drink all’ora dell’happy hour, all’insegna della sostenibilità, tra una chiacchiera e un calice di vino. Siamo nel bel mezzo del Parco Sempione, a due passi dal Castello ma più verso la Triennale. Aperitivo ma non solo, ogni sera c’è qualcosa di nuovo in programma, tra presentazione di libri, concerti e spettacoli all’aperto. È “Nascosta” ma quando la si scopre, si torna sempre volentieri.
Cascina Nascosta - Parco Sempione Milano - tel. 3406755196

Deus Café


Un cortile con il giusto tocco di verde, accerchiato da rampicanti e pergolati, da ammirare seduti belli comodi sui divanetti. Il Deus Café, in Isola, si ispira alle moto del brand australiano Deus Ex Machina, che ha sistemato qui il suo quartier generale. Aria dichiaratamente hipster, si beve bene e si può anche mangiare qualcosa. Ben fatti i drink all’ora dell’aperitivo. Nel fine settimana c’è anche il brunch alla carta, tra uova in camicia, omelette, sandwich e bagel, ma anche macedonia e pancake.
Deus Café - via Genova Thaon di Revel 3, Milano - tel. 0283439230

Frida


Lo stile del cortile-giardino è molto simile. Ci spostiamo al Frida, ma restiamo in Isola. Io qui all’ora dell’aperitivo mi ordino una Ipa bella fresca. Resiste l’aria hipster, qui è vagamente vintage. All’ora dell’aperitivo arriva anche qualche stuzzicheria di mangiare, mentre si fanno quattro chiacchiere con gli amici dopo l’ufficio. Il verde del cortile fa davvero sembrare di essere in un giardino urbano.
Frida - via Pollaiuolo 3, Milano - tel. 02680260

4Cento

Ci sono stato più volte per cena ma la magia resta intatta anche per l’aperitivo. Proseguendo verso sud di Milano, lungo via Ripamonti, ci fermiamo al 4Cento, una suggestiva cascina risalente al Quattrocento, appunto, originariamente utilizzata come foresteria per i monaci del convento di Castellazzo. L'aperitivo nell'incantevole giardino offre un'esperienza bucolica, immersa nel verde, spaparanzati su comodi divani. Ogni cocktail viene accompagnato da deliziosi stuzzichini preparati al momento dalla cucina espressa. E per chi desidera prolungare la serata, la cena può essere gustata proprio lì, magari sotto il pergolato, senza neanche doversi spostare. Il giardino è così suggestivo che lasciarlo a fine serata è davvero un peccato.
4Cento - via Campazzino 14, a Milano tel. 0289517771

Manin Garden

Di fronte ai Giardini Indro Montanelli, all’interno dell’Hotel Manin, c’è il Manin Garden, uno spazio verde dove gustare un aperitivo tra qualche statua e oggetti in pietra che dovrebbero risalire addirittura all’epoca romana. Tipico giardino all’italiana, dove gustarsi un aperitivo con piattino al tavolo. Nel fine settimana c’è spesso anche dj set. Delizioso il platano secolare, che impreziosisce uno spazio spesso utilizzato per presentazioni di libri o altri eventi artistici, con un tocco mondano.
Manin Garden - via Daniele Manin 7, Milano - tel. 026596511

LùBar


Nel cuore dei Giardini di Palestro, accanto alla Villa Reale, si trova il LùBar, il bistrot del GAM (Galleria d'Arte Moderna), un vero gioiello tutto da scoprire. Sembra di essere immersi in un'atmosfera da fiaba, con una cucina che celebra le suggestioni siciliane. Qui si possono gustare simil-tapas, perfette anche per un aperitivo accompagnato da un ottimo calice di vino siciliano. Da non sottovalutare nemmeno la carta dei cocktail, che offre opzioni altrettanto interessanti.
LùBar - via Palestro 16, a Milano - tel. 0283527769.

Foto del testo dalle pagine facebook dei locali citati.
Foto di copertina di 10 Corso Como.

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×